Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Servizi tecnici comunali al lavoro per verificare la situazione nel territorio

EVENTI ATMOSFERICI - Pioggia eccezionale del 20 giugno. I comunicati di Comune ed Hera

Servizi tecnici comunali al lavoro per verificare la situazione nel territorio

21-06-2010 / Giorno per giorno

In relazione agli eventi atmosferici che hanno interessato la città e la Provincia di Ferrara nella giornata di ieri, domenica 20 giugno, il Comune di Ferrara si è immediatamente attivato per intervenire e risolvere i problemi conseguenti alla eccezionale precipitazione piovosa. Molte le segnalazioni pervenute al centralino della Polizia Municipale fin dal pomeriggio (15.30-16.00), momento nel quale si è registrato il massimo valore di precipitazione, una pioggia che per quantità e durata da anni non si registrava nella città. La Polizia Municipale è intervenuta in numerose situazioni di allagamento in stretta collaborazione con Hera, Vigili del Fuoco e Protezione civile. Questa mattina l'assessore comunale Aldo Modonesi e l'ing. Luca Capozzi (Settore Opere Pubbliche), hanno effettuato personalmente una ricognizione nel territorio comunale, in particolare nei luoghi maggiormente colpiti, al fine di verificare l'evolversi della situazione che - in gran parte dei casi - è rientrata nella normalità. Rimangono alcune situazioni di criticità che saranno oggetto di monitoraggio e verifica tecnica, utili per comprendere quali soluzioni adottare per limitare i danni conseguenti ad eventuali analoghi fenomeni.

(Comunicato a cura del Portavoce del Sindaco)

-----------------------------

Interventi di Hera per fronteggiare le eccezionali precipitazioni dell'ultimo fine settimana

Nelle giornate di sabato e domenica scorsa il territorio ferrarese, ed in particolare la città, è stato interessato da precipitazioni molto intense che hanno provocato disagi  alla circolazione stradale ed alla cittadinanza. Nella serata di domenica la pioggia ha raggiunto un picco di intensità pari a circa 38 mm. caduti in un'ora e circa 115 mm in 24 ore.
Si è trattato di un evento particolarmente violento a fronte del quale i sistemi fognari tradizionali non sono in grado di evitare disagi alla cittadinanza. Va ricordato che per tutta la durata dell'evento i 121 impianti di sollevamento di Hera hanno funzionato regolarmente, compresi quelli a servizio del sotto passo di viale Po, ed hanno contribuito ad alleggerire il carico idraulico della fognatura (unica eccezione gli impianti di via Mambro e di via Eva ed Adamo che hanno subito un temporaneo malfunzionamento).
Per fronteggiare l'emergenza Hera, oltre agli interventi sulle caditoie, realizzati con squadre d'intervento, con l'impiego di 3 mezzi auto espurgo e con una squadra per la segnaletica stradale, ha effettuato alcuni interventi di tipo impiantistico di emergenza.
Al fine di limitare il carico idraulico sui sollevamenti nel Po di Volano, tutto lo scarico delle acqua miste della zona di S. Giorgio e dell'area di via Bologna è stato deviato direttamente nel Po di Volano.
Inoltre è stato attivato uno scarico sul canale Gramicia, a monte dell'ingresso nel sottomura, per non gravare ulteriormente sulla condotta che dal depuratore porta i reflui depurati nel Po' di Volano e che raccoglie le acque di sfioro della città.
A seguito dell'allerta è stato intensificato il presidio tecnico che, in collaborazione con gli uffici comunali, ha mantenuto monitorata la grave situazione e ha coordinato gli interventi straordinari per far fronte ai disagi. Sono stati mobilitati costantemente 6 tecnici Hera: un tecnico reperibile per la rete fognaria, un tecnico reperibile per l'impianto di depurazione, un tecnico reperibile per le reti idriche e 3 addetti operativi per i sollevamenti fognari.
Per quanto riguarda la gestione delle caditoie, dalle ore 2 della notte tra sabato e domenica, i tecnici reperibili del pronto intervento fognario di Hera hanno svolto ininterrottamente interventi sulle caditoie soggette a continui fenomeni di ostruzione a causa della ingente quantità acqua piovana che trascinava sulle griglie ramaglie e residui vegetali. Nella maggior parte dei casi, i tecnici hanno constatato che la struttura interna delle caditoie risultava pulita.
Nonostante tali interventi, a causa del perdurare della pioggia e del suo aumento di intensità, è stato necessario nuovamente effettuare una pulizia superficiale delle caditoie già pulite con un primo intervento. Complessivamente, nel fine settimana sono stati effettuati circa 120 interventi sulle caditoie della città. Ad oggi, dall'inizio dell'anno, sono già state effettuate azioni di pulizia su oltre 3.600 caditoie.
Si tratta di un'attività il cui piano è concordato con il Comune di Ferrara e che negli ultimi tempi ha registrato un forte incremento (le caditoie pulite sono passate dalle circa 5.000 del 2007 alle circa 11.200 del 2009).
Nonostante il funzionamento dei vari impianti di sollevamento e l'attività di pulizia delle caditoie, l'intensità eccezionale delle precipitazioni ha impedito che l'acqua piovana defluisse velocemente. Infatti in molte zone lo scarico era rallentato perché la rete fognaria non era in grado di ricevere ulteriori apporti di acqua essendo già satura.

(Comunicato a cura di Hera)