Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > LA SOCIETA' A TEATRO - Il carnet degli spettacoli

LA SOCIETA' A TEATRO - Il carnet degli spettacoli

09-10-2009 / Giorno per giorno

Proseguono fino al 19 ottobre le iniziative della seconda edizione della rassegna teatrale 'La Società a Teatro' con un ricco programma di allestimenti realizzati nei diversi laboratori da gruppi e compagnie che a Ferrara svolgono teatro in ambito sociale. La rassegna è il risultato di un percorso avviato nel 2007 dal Centro Servizi per il volontariato e che ha dato vita ad una vera e propria rete, legata anche da un protocollo d'intesa, della quale fanno parte gli assessorati alla Salute e Servizi alla Persona e alla Cultura del Comune di Ferrara, la Provincia di Ferrara, l'Azienda Usl settore Sociale e Dipartimento di Salute Mentale, la Fondazione Teatro comunale, l'Università di Ferrara e il Centro Servizi per il Volontariato.
Questi gli appuntamenti dei prossimi giorni (tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito):

Camminare ai confini. Gruppo Fuali (Modena).
Sabato 10 ottobre. Ore 21.
Teatro Julio Cortazar. Via Ricostruzione 40. Pontelagoscuro.
Regia teatrale di Massimiliano Piva e Alessia Veronese.
Regia musicale di Luca Bui.
Lo Spettacolo, presentato anche al Festival 2009 delle Differenti abilità di Carpi, è il frutto di un lavoro sottile e profondo, dove il mondo della psichiatria ha vissuto un'esperienza totale, tanto che ha fatto diventare gli stessi partecipanti autori di tutto il progetto: dalle musiche ai costumi, dalle scenografie ai testi e alle azioni.

Il paese che non c'è. Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro.
Domenica 11 ottobre. Ore 16.30.
Piazza Savonarola. Ferrara.
Coordinamento di progetto teatrale: Antonio Tassinari
Questa esperienza rappresenta l'approdo di un progetto comune, che vede coinvolti oltre 50 cittadini di Pontelagoscuro con il coordinamento del regista Antonio Tassinari, per ricercare, nelle proprie molteplici radici, un'identità condivisa, convinti che privati della memoria del passato non sia possibile vivere un presente degno e progettare il futuro armonico di una comunità che voglia dirsi tale.

Lechaim Ensemble. Musica, canti e racconti dei popoli migranti.
Domenica 11 ottobre. Ore 21.30.
Teatro Julio Cortazar. Via Ricostruzione 40. Pontelagoscuro.
Questa suonata dall'ensemble è la musica delle piccole orchestre che si spostavano di villaggio in villaggio animando gli abitanti in occasioni allegre e tristi con musiche, canti e danze. Una musica nata a cavallo dei confini durante gli esodi, ed evolutasi durante l'esilio, sotto l'influsso dei paesi ospitanti, mantenendo uno stile inconfondibile pur mescolando materiali provenienti dalle più diverse culture dell'Europa orientale - russa, balcanica, rumena, ungherese, ucraina, greca, turca - e che il Lechaim ensemble ha accolto e raccolto, rielaborato e reinventato.

Gruppo Puntodidomanda Massimiliano Piva, Cinzia Cerviin
"Gli dei mancati" (teatro disabilità)
Lunedì 12 ottobre. Ore 21
Sala Estense
Lo spettacolo vede in scena quattro ragazzi con trauma cranico o midollo spinale. E' un lavoro nato da una collaborazione tra Teatro Cosquillas e Città del Ragazzo, giunto quest'anno ad una grande maturazione, conquistandosi la stima del pubblico e degli addetti ai lavori.