Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un monumento agli eroi del volo

GIUNTA COMUNALE - Ok anche al restauro dei dipinti murali rinvenuti in Certosa

Un monumento agli eroi del volo

22-06-2010 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 22 giugno:

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Un monumento agli aviatori ferraresi. Un grande disco in bronzo con altorilievi ispirati al tema del volo dell'uomo. E' il monumento agli aviatori della provincia di Ferrara, realizzato dallo scultore Fiorenzo Bacci, che la locale sezione dell'Associazione Arma Aeronautica erigerà nell'area verde esterna alle mura della Fortezza pontificia, all'intersezione tra via Fortezza e viale IV Novembre. L'intento è quello di "onorare tutti quei cittadini che hanno servito la patria con la divisa grigio-azzurra" e di "rievocare i loro sacrifici e le loro gesta", ricordando in particolare i tanti ferraresi decorati con medaglie al valor militare.
Il disco che, in base al progetto approvato oggi dalla Giunta, comporrà l'opera, sarà poggiato su una base marmorea e apparirà leggermente inclinato sul terreno "così come per un radarista è lo schermo sulla plancia". Sulla sua faccia concava compariranno scolpite le raffigurazioni della caduta di Icaro, della morte di Fetonte e del volo di Astolfo sull'ippogrifo, mentre sulla zona perimetrale saranno incisi i nomi degli aviatori caduti, decorati con medaglia d'oro al valor militare. I costi di realizzazione e posizionamento dell'opera (stimati intorno a 100mila euro) saranno interamente sostenuti dall'associazione promotrice.
• Restauro urgente per i dipinti murali rinvenuti in Certosa. Risalgono con tutta probabilità alla metà del '400 i dipinti murali venuti alla luce per merito del recente crollo di una porzione di coperto nell'ala sud del primo gran claustro del cimitero della Certosa. La rimozione, a seguito del cedimento, dell'intera falda di copertura e del sottostante controsoffitto hanno infatti reso visibili alcune decorazioni che, da una prima analisi, sembrerebbero appartenere alla fase costruttiva attorno al 1452, poi occultate dalla costruzione del loggiatino ottocentesco.
Esposti ora alle intemperie, gli affreschi dovranno essere sottoposti a un primo urgente restauro, che ne garantisca la conservazione in attesa di approfondirne lo studio e individuare una soluzione progettuale adeguata per l'intero ambiente. La spesa preventivata per l'intervento è di 1.476 euro e sarà finanziata con contributo di Amsef.

Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
• Un nuovo centro sportivo in via Veneziani. Campi da beach volley e beach tennis in città, aperti anche d'inverno. A realizzarli sarà l'Asd Stop and go che, in base a una convenzione con l'Amministrazione comunale, darà vita a un nuovo centro sportivo ricreativo con campi di sabbia, terra battuta e erba sintetica, in un'area di proprietà comunale, tra via Veneziani e via Puccini. Il terreno, di 6mila metri quadri, sarà concesso all'associazione, dopo il via libera del Consiglio, in diritto di superficie per trent'anni, con un corrispettivo a favore del Comune di 47.500 euro per l'intero periodo. Secondo l'accordo per la gestione convenzionata dell'impianto, l'associazione dovrà garantire l'accesso più ampio ai cittadini interessati e valorizzare l'attività giovanile praticabile all'interno del centro.

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Nuovi arredi scolastici per il prossimo anno. E' di 30mila euro la spesa prevista per l'acquisto di nuovi arredi scolastici necessari all'attività didattica del prossimo anno nelle scuole cittadine di istruzione primaria e secondaria di I grado.
• Il calendario scolastico 2010/2011 per i nidi e le materne. Suonerà il 6 settembre prossimo la campanella d'inizio dell'anno scolastico 2010/2011 nei nidi e nelle scuole d'infanzia comunali. La chiusura delle attività didattiche è invece fissata al 24 giugno 2011, con le due consuete interruzioni del periodo natalizio, dal 24 dicembre al 6 gennaio (compresi), e del periodo pasquale, dal 21 al 26 aprile 2011. Mentre i servizi degli spazi bambino "Piccola casa" e "Piccole gru" prenderanno il via il 20 settembre per concludersi il 24 giugno 2011.

Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Antonioni in mostra a La Coruña. Sono cinquanta le opere del ciclo 'Le montagne incantate' di Michelangelo Antonioni che saranno esposte in Spagna nella sede della Fundacion Luis Seoane di La Coruña, dal 17 luglio al 14 ottobre prossimi. Le opere, di cui 4 originali e 46 'blow-up', appartengono tutte alle collezioni del Comune di Ferrara e saranno concesse in prestito per la partecipazione alla rassegna 'La intuicion del hielo. Las montañas encantadas de Michelangelo Antonioni'.