BIBLIOTECA ARIOSTEA - Raccontare il senso della vita
09-02-2010 / Giorno per giorno
Raccontare il senso della vita. E' questo il tema del nuovo incontro del ciclo "Anatomie della mente e altre storie" in calendario per giovedì 11 febbraio alle 16,30 alla biblioteca Ariostea. L'appuntamento, che intende offrire un'introduzione allo studio psicobiografico delle storie biografiche, vedrà la partecipazione di Stefano Caracciolo (Università di Ferrara) e di Fulvio Cammarano (Università di Bologna).
Il ciclo di incontri, a cura di Enrico Spinelli, Francesca Mellone e Stefano Caracciolo, è organizzato per il terzo anno consecutivo dalla biblioteca comunale Ariostea e dalla sezione di Psicologia generale e clinica della Facoltà di Medicina di Ferrara e prevede sei conferenze di vari argomenti legati alla psicologia. L'incontro successivo è previsto per giovedì 11 marzo sul tema "Previsioni di vite future".
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Da Plutarco ad oggi, la storia delle vite di personaggi famosi ha appassionato e sollecitato la curiosità e la bramosia di imitazione di uomini e donne. La biografia può infatti essere assimilata al ritratto nelle belle arti, dove la personalità del soggetto ritratto viene trasmessa attraverso la postura, la mimica del volto, l'abbigliamento, l'azione che viene compiuta: pensiamo ai ritratti equestri dei condottieri, alla posa ieratica di sovrani, duchi, papi e Imperatori. Un modello opposto è quello dell'autopsia, in cui si seziona ogni atto compiuto in vita dal soggetto con rigore e metodo scientifico. La moderna psicobiografia si differenzia dalla biografia, sebbene faccia, ovviamente, uso dei dati biografici. Nella biografia l'obiettivo è ricostruire e/o narrare la storia dell'individuo con il massimo dettaglio, rigore e precisione a partire dai documenti storici, mentre nella psicobiografia si tratta di focalizzarsi su eventi e comportamenti specifici svelandone i meccanismi psicologici. Perchè Elvis Presley non riusciva a interpretare con serenità la canzone "Are You Lonesome Tonight? Perchè Ernest Hemingway si è suicidato con un fucile da caccia, mentre Salgari si è sgozzato con una lama affilata? Che significato ha avuto per Goebbels uccidersi assieme alla moglie e ai bambini? La Psicobiografia costruisce e utilizza la teoria e la metodologia psicologica per interpretare singoli eventi e non per formulare teorie generali del comportamento, risalendo al particolare dall'universale, rovesciando quindi l'usuale tendenza del metodo scientifico.
Nel corso della conferenza il metodo psicobiografico verrà condotto su due interessanti esempi di ricostruzione psicobiografica: l'affascinante e intenso ritratto documentario costruito dalla regista Alina Marazzi della propria madre, nel film 'Un'ora sola ti vorrei', in cui la vita della madre Liseli viene ricostruita dolorosamente ripercorrendone le tappe della vita e della sofferenza psichica attraverso il montaggio di foto e cineriprese di famiglia, fino a recuperare attraverso la sofferenza un rapporto con la madre perduta, e un ritratto psicobiografico della cantante Nina Simone, la cui arte musicale è stata faticosamente percorsa da una rabbia e una protesta ineludibili dopo la infanzia dolorosa e il rapporto complicato con il padre, tanto da segnare la sua vita - ed il suo canto 'soul' lancinante - in modo indelebile. Verranno presentati e discussi brani filmici e musicali tratti dal documentario 'Un'ora sola ti vorrei' e da concerti dal vivo di Nina Simone.