FERRARA SOTTO LE STELLE - Giovedì 24 l'unica data italiana del collettivo newyorkese
Gli LCD Soundsystem sul palco di piazza Castello
23-06-2010 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'associazione Ferrara sotto le Stelle)
Unica data italiana del formidabile collettivo newyorkese, la più straordinaria macchina elettro-rock del pianeta. Producer e remixer di grandi stelle del pop, conteso da stilisti e riviste à la page, James Murphy dal vivo è un puro concentrato di energia incontenibile. Apertura di lusso con l'incendiaria miscela punk-funk-dance dei "!!! (chk chk chk)" per quella che si annuncia come la serata più esplosiva dell'estate.
Torna anche quest'anno Bands Apart, il festival nel festival che propone il meglio della musica alternativa e indipendente a livello internazionale, giunta alla quarta edizione sulla scia dei successi delle precedenti, quando sul palco di Ferrara Sotto Le Stelle si sono avvicendate band affermate o in rampa di lancio come Franz Ferdinand, Deus, Arctic Monkeys, Arcade Fire, Interpol, Bloc Party, White Lies, Animal Collective e TV On The Radio.
Gli "LCD Soundsystem" sono il parto della mente di un ex punk bizzoso e caustico, e sono il frutto delle affinità elettive tra questo sarcastico genietto dell'indie e il savoir faire di un produttore noto anche come fondatore della benemerita Mo' Wax.
Ma sono anche l'esempio di quanto si può produrre, da soli, nel chiuso di uno studio e contemporaneamente di quanto può fare una band su un palco.
L'ex punk risponde al nome di James Murphy, nato in un anonimo sobborgo americano e salvato da un negozio di dischi; il producer risponde invece al nome di Tim Goldsworthy, uno che ama soprattutto gli ultimi brani dei dischi perché, così dice, possono farti decidere di riascoltarlo da capo oppure non ascoltarlo mai più.
I due si incontrano nel 2000 lavorando al negozio di David Holmes ed è così che nasce il loro sodalizio dedito a sovvertire la scena musicale.
Non che i due siano guastatori di primo pelo. James Murphy è recidivo, negli anni Novanta ci ha già provato con due band di dubbio spessore, come egli stesso ammette, poi ha tentato anche dietro il mixer, decisamente con maggiori successi: The Rapture e Radio 4 sono passati anche dalle sue mani. Dopo il primo incontro, nel giro di due anni James e Tim hanno già fondato la loro label, la Death From Above, meglio nota come DFA, e messo in giro una bella serie di singoli a nome LCD Soundsystem. Tra questi "Losing My Edge", che diventa immediatamente uno tra i pezzi più chiacchierati del 2002.
In breve, i magazine che dettano la linea e i critici che contano incoronano Murphy come l'uomo più cool del pianeta e la DFA entra di diritto tra le label più seguite del panorama elettronico. I due LCD Soundsystem si devono intanto dividere tra studio e palco.
Dietro al mixer si danno da fare per N.E.R.D. e Le Tigre, mentre non riescono a entrare in sintonia con Britney Spears e Janet Jackson. Sul palco si presentano come un quintetto funk-punk capace di far ballare a oltranza, stravolgendo le trite regole del rock live: Pat Mahoney alla batteria, Nancy Whang alle voci e tastiere, Tyler Pope al basso e Phil Mossman alla chitarra e percussioni. Intanto una manciata di altri singoli prelude al primo, omonimo, album dei LCD Soundsystem, che esce a inizio del 2005 trainato dal singolo "Daft Punk Is Playing At My House": è il disco perfetto per la New York che sarà, con una una prima parte ballabilissima, da criminali del dancefloor, e una seconda in cui rientrano tutti i singoli precedenti e altri selvaggi deliri electro-rock.
Ma il signor Murphy non è tipo da sedersi sugli spinosi allori delle nominations per i Grammy Awards e così a ottobre del 2006 decide di scatenare un pandemonio di polemiche.
La Nike gli commissiona la musica giusta per appassionati di jogging, e gli LCD confezionano un pezzo unico, lungo 45' e 33" che giustamente intitolano "45:33" e che si può scaricare solo dal Web. L'accusa è naturalmente quella di essersi svenduto ad una multinazionale: in realtà il lungo brano, diviso in sei movimenti e concepito come fosse un dj-set, resterà come una delle cose migliori della loro produzione, un concentrato di funk visionario e psichedelico con un grande senso del groove e del ritmo.
"Sound Of Silver", il secondo album degli LCD Soundsystem, esce a Marzo del 2007 dopo aver contaminato l'etere con una circolazione pirata via Web.
Il disco esce nell'acme di un percorso artistico costellato da produzioni eccellenti, da remix che hanno codificato una tendenza, da un debut-album che ha regalato brani di culto: un lavoro, insomma, che definire atteso è poco, che concentra tutto il possibile hype presente nei musicisti nati nell'underground e pronti al gran salto in classifica: è la consacrazione internazionale. Gli incendiari live-set che seguono alimentano il mito di una delle macchine electro-punk più potenti del pianeta.
Il resto è storia di questi giorni: l'uscita di "This is Happening" in maggio, le recensioni entusiastiche (la bibbia indie-rock Pitchfork gli attribuisce addirittura un 9,2 in pagella, che rappresenta la valutazione più alta dell'anno), il delirante videoclip di "Drunk Girls" diretto da Spike Jonze (l'estroso regista di "Essere John Malkovich" e "Nel paese delle creature selvagge"). Una pietra miliare, che impone James Murphy, con il suo carisma e la sua carica contagiosa, come figura centrale della scena internazionale e che costruisce una pagina importante del pop del nuovo millennio.
Ad aprire l'esibizione di Murphy e soci, una band che con LCD Soundsystem ha condiviso nel tempo non solo musicisti, ma attitudine, "culto" dei fans e genere, i !!! (chk chk chk).
Pubblicati in Europa dalla prestigiosa Warp Records, i !!! ( pronuncia "Chk Chk Chk", tre schiocchi della lingua sul palato) coniugano l'electro anni Novanta con una strumentazione tipicamente rock, con l'aggiunta dei fiati.
Come per LCD, è molto variegato lo spettro di stili coniugati dai sei californiani, che prendono indiscutibilmente il via da beat disco e house, per poi sintonizzarsi prevalentemente su frequenze di bassi vibranti e sinuosi dall'effetto ipnotico.
La loro discografia, dopo l'esordio omonimo (2000) e il successivo Louden Up Now (2004), comprende il celebre ep Me And Giuliani Down By The School Yard, del 2003, crescendo di chitarre psichedeliche a cavallo tra virtuosismo indie rock e disco-punk, che finisce per far invaghire nientemeno che John Frusciante dei Red Hot Chili Peppers, che li invita ad aprirne i concerti.
Ancora un ep, Take Ecstasy With Me/Get Up (2005), contente due brani coverizzati nel loro tipico funk meticcio, prima del terzo lavoro Myth Takes (2007), che ribadisce una volta di più la potenza della loro formula, tremendamente catchy. Le intuizioni talvolta geniali di ritmo, suono e arrangiamento risaltano come il vero valore aggiunto del collettivo, a fronte di testi spesso volutamente frivoli anche se a volte permeati di grottesca critica politica.
Il disco sembra figlio di una lunga e accattivante jam, eco di quella forza di cui si anima ogni pezzo dei !!! dal vivo, dove emerge a pieno tutta la loro potenzialità.
Premesse, queste, oltre all'imminente uscita del nuovo album Strange Weather, Isn't It? previsto per fine agosto, che non possono che far ben sperare per uno show di livello e di richiamo internazionale.
LCD SOUNDSYSTEM + !!! (chk chk chk)
Piazza Castello - Ferrara
Giovedì 24 giugno
Orari:
Apertura porte: ore 19:30
!!! (chk chk chk): ore 20:45
LCD Soundsystem: ore 22:15
Ingresso: 25 euro (abbonamento "BANDS APART" per i 2 concerti LCD + JONSI 40 euro)
Info: 0532-241419
Ulteriori informazioni sono reperibili presso il sito web della rassegna: www.ferrarasottolestelle.it
Risorse in rete:
lcdsoundsystem.com
www.myspace.com/lcdsoundsystem
www.chkchkchk.net
www.myspace.com/chkchkchk
Il Festival è organizzato dall'Associazione "Ferrara sotto le Stelle" con il sostegno del Comune di Ferrara, dell'Amministrazione Provinciale di Ferrara e della Regione Emilia-Romagna.