Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La buona salute del tessuto sociale crea integrazione culturale e sicurezza

CENTRO CULTURALE IL GRATTACIELO - Protocollo d'intesa tra Comune di Ferrara e Rotary Club Ferrara Est

La buona salute del tessuto sociale crea integrazione culturale e sicurezza

23-06-2010 / Giorno per giorno

E' stato presentato questa mattina nella sala polivalente del Centro Culturale Il Grattacielo (viale Cavour 189), il protocollo d'intesa sottoscritto da Rotary Club Ferrara Est e assessorato alla Sicurezza del Comune di Ferrara, nell'ambito degli obiettivi del progetto Ferrara Città Solidale e Sicura. Sono intervenuti Chiara Sapigni, assessora alla Sanità, Servizi alla Persona ed Immigrazione, Ivano Guidetti, dirigente del Servizio Sport, Abitazioni e Sicurezza, Stefano Menegatti, in rappresentanza della Circoscrizione 1 e il presidente del Rotary Club Ferrara Est Ettore degli Uberti.
L'accordo prevede la donazione di materiale informatico e arredi da parte del Rotary Club Ferrara Est, per l'allestimento di una nuova area informatica e la predisposizione di nuovi spazi di convivialità, all'interno del "Centro Culturale Il Grattacielo", attualmente gestito dal Gruppo Locale Mons. Filippo Franceschi con il supporto del Centro di Mediazione e la collaborazione di gruppi e associazioni del territorio.
"Abbiamo investito risorse importanti in questo luogo - ha affermato l'assessora Sapigni - e grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato e agli enti come il Rotary stiamo utili tasselli per diffondere azioni di convivenza civile e sicurezza"
"E' certamente un buon esempio di collaborazione tra il pubblico e il privato- e siamo convinti come Rotary a procedere in questa direzione al fianco dell'Amministrazione".
"Con questa iniziativa la Circoscrizione raggiunge un obbiettivo strategico - ha aggiunto Menegatti - quello di individuare e mettere in rete le energie operative del territorio su un tema così importante come la sicurezza e l'integrazione culturale". "Siamo già in trattativa per acquisire nuovi spazi alla base del Grattacielo - ha concluso Guidetti - per dare nuove opportunità di incontro e di cambio culturale sia agli abitanti della zona sia a tutti i ferraresi che ormai vedono questa parte della città con occhi diversi dal passato".
Il "Centro Culturale Il Grattacielo" - aperto nel marzo 2009 su iniziativa del Centro di Mediazione Servizio Sicurezza - da più di un anno ospita: corsi di lingua italiana per adulti, attività di doposcuola per bambini, percorsi ludici ed educativi per i minori, la scuola estiva di italiano per bambini stranieri, riunioni, percorsi formativi da parte di enti ed associazioni, proiezioni di film e documentari, momenti di festa e convivialità anche spontanei da parte dei residenti.
Obiettivo dell'accordo - di durata annuale con possibilità di rinnovo - è l'ampliamento dell'offerta in un'ottica di promozione sociale che consenta l'avvio di laboratori informatici e la formazione di gruppi spontanei di socializzazione.
Le finalità educative e socializzanti dell'intesa sono alla base di un'idea condivisa da Comune e Rotary "di sicurezza concepita come buona salute del tessuto sociale", da ottenere attraverso azioni integrate tra i diversi soggetti di rilevanza territoriale, ognuno nel rispetto delle proprie prerogative e competenze.