SALA ESTENSE - Domani concerto presentazione del CD "Inside Through Out"
25-02-2010 / Giorno per giorno
Domani, venerdì 26 febbraio alle 21,30, la sala Estense accoglierà il concerto presentazione del CD "Inside Through Out" del trio jazz Emiliano Invidia, Lele Barbieri, Andrea Taravelli. Il progetto, patrocinato dal Comune di Ferrara, rientra nell'ambito della produzione discografica indipendente sviluppata dall' associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica Moderna per incentivare la creatività musicale in tutte le sue forme moderne e quindi promuovere la musica d'autore. Tutti gli intervenuti riceveranno copia del CD; l'ingresso costerà 15 euro e 10 per i soci dell'Associazione. La decisione dell'Associazione Musicisti di Ferrara di attuare questo ambizioso progetto è la conseguenza della profonda crisi che sta vivendo il mercato discografico; in una fase in cui le etichette non sono più incentivate commercialmente a produrre dischi, l'idea è di favorire gli artisti che vogliono proporre musica originale, creando un filo conduttore fra quello che si cerca di insegnare tramite le scuole di musica, e la parte che viene reputata un punto di arrivo dall'artista-musicista: la realizzazione del proprio CD.
Dopo la presentazione di domani, le rimanenti copie dei mille CD stampati verranno donate agli artisti per aiutarli a promuovere la loro musica; l'operazione non è ovviamente commerciale e i biglietti di ingresso dovrebbero aiutare ad ammortizzare se non ad abbattere completamente i costi di stampa sostenuti dall'associazione; se ciò avverrà, sarà una formula vincente per continuare a produrre musica d'autore ed indipendente
LA SCHEDA - Emiliano Invidia, Lele Barbieri, Andrea Taravelli. Il trio si costituisce in occasione della registrazione del primo lavoro discografico di Emiliano Invidia, che si è affidato al poliedrico e solido basso di Andrea Taravelli ed all'inventiva ed alla grinta della batteria di Lele Barbieri per dare forma ai dieci brani originali che compongono Inside-Through-Out, e che ne ripercorrono il multidirezionale e personale percorso musicale. La scrittura e l'improvvisazione spaziano, attraverso il jazz, in atmosfere rock e pop, latin e afro, trovando unità e coerenza nella dinamica musicale del chitarrista pugliese, continuamente oscillante tra tensione e distensione, attraverso un suono ed un interplay al tempo stesso morbido e sanguigno, ragionato ed imprevedibile. Per l'occasione il trio è affiancato in alcuni brani della performance da Alessandro Lualdi alle tastiere e da Flavio Piscopo alle percussioni.
Testo a cura degli organizzatori