BIBLIOTECA ARIOSTEA - "Pesach - Pasqua: imparare a essere liberi"
01-03-2010 / Giorno per giorno
Sarà il rabbino capo della Comunità ebraica di Ferrara Luciano Caro il protagonista, mercoledì 3 marzo alle 17, del primo dei due incontri dedicati alla Pasqua ebraica e organizzati nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea dalla Fondazione Meis - Museo nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah. L'iniziativa dal titolo "Pesach, festa della nostra libertà", comprende anche un terzo appuntamento musicale alla sala Estense, giovedì 25 marzo.
LA SCHEDA a cura della Fondazione Meis
Lo spirito di questo breve ciclo di incontri è ben riassunto dal suo titolo generale. Nella tradizione ebraica Pesach è definito come la festa della "nostra libertà". L'essere liberi - anche e forse soprattutto in ambito religioso - non è una dimensione donata e conquistata una volta per tutte: essa va confermata e appressa giorno dopo giorno, o, come in questo caso, anno dopo anno. Di questi temi parlerà Rav Luciano Caro, rabbino capo della Comunità ebraica di Ferrara.
Durante la cena pasquale ebraica, in ebraico Séder (alla lettera "ordine") si legge un testo chiamato Haggadah (narrazione). Esso ricorda l'uscita dall'Egitto, celebra la festa attraverso la convivialità e attende un avvenire posto all'insegna dello shalom (pace) messianico. Il senso autentico del rito è di far rivivere un testo non mediante la sua pura ripetizione, bensì tramite il suo commento compiuto a più voci dai partecipanti. Tenendo conto di ciò, si è scelto di affidarne la presentazione a un dialogo tra Amos Luzzatto, eminente studioso di ebraico e già presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e Piero Stefani, Direttore scientifico della Fondazione Meis.
Il terzo appuntamento sarà invece uno spettacolo in cui il cantante-attore, di origine ferrarese, Enrico Fink presenterà alcuni dei più tipici canti di Pasqua intervallati da ricette legate ai piatti tipici di quella festa, tratte da un libro di Jenny Bassani, sorella di Giorgio (cfr. J. Liscia Bassani, La storia passa dalla cucina, ETS, Pisa, 2005 ).
"Pesach - Pasqua: imparare a essere liberi"
Il programma del ciclo di incontri:
- mercoledì 3 marzo, ore 17, sala Agnelli, Biblioteca Ariostea, via Scienze 17
'Pesach, festa della nostra libertà'
Rav Luciano Caro
- mercoledì 10 marzo, ore 17, sala Agnelli, Biblioteca Ariostea, via Scienze. 17
'Ricordare, celebrare, attendere'
dialogo tra Amos Luzzatto e Piero Stefani
- giovedì 25 marzo, ore 21, sala Estense, piazza del Municipio
'La fragranza dei canti: la musica e i cibi di Pesach'
spettacolo di Enrico Fink, voce e flauto traverso, accompagnato da Marcella Carboni, arpa e Stefano Bartoli, sassofoni.