Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > BIBLIOTECA ARIOSTEA - Cesare Lombroso: 'Genio e follia'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Cesare Lombroso: 'Genio e follia'

02-03-2010 / Giorno per giorno

La concezione lombrosiana del delinquente, che è tale in quanto "degenerato", recante, al pari dei folli e degli epilettici, "stigmate morali" e fisiche che lo differenziano dagli altri individui, sarà al centro del convegno dal titolo "Genio e follia" organizzato dalla Società Dante Alighieri per giovedì 4 marzo alle 16 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea.
Nel corso dell'incontro, introdotto da Luisa Carrà, con Luigi Grassi nel ruolo di moderatore, sono previsti interventi di Marino Gatti, sul "Lombroso alienista"; di Emilio Ramell, sul "Profilo della vita di Lombroso"; di Enrico Granieri, coadiuvato da Patrik Fazio, su "La pazzia epilettica"; e di Antonio Salvatore, sui "Risvolti letterari nella vita di Lombroso"

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Fondatore dell'antropologia criminale, Cesare Lombroso svolse un'enorme attività di ricerca, studio, esposizione e divulgazione scientifica, ma i due settori privilegiati furono quelli della genialità e della delinquenza. Benché le sue teorie siano considerate superate (già nel 1905, al Congresso Internazionale di Antropologia tenutosi a Torino, presente il Lombroso, si ebbero i primi attacchi alla sua teoria della costituzione innata degenerativa del delinquente), a Lombroso va senz'altro attribuito il merito di avere spostato l'attenzione dal delitto, inteso come entità astratta, avulsa dalla personalità del reo, al "delinquente".
La figura di Cesare Lombroso è stata molto criticata negli anni settanta, ravvisando come al fondo delle sue teorie vi fossero neanche troppo malcelati accenni razzisti.
Oggi, attraverso la "contestualizzazione" dell'autore, si assiste a una rilettura de-ideologicizzata delle teorie lombrosiane, atteggiamento intellettuale culminato nella recente riapertura, a Torino, del Museo criminale, voluto e personalmente creato e curato da Lombroso.