Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > DIALOGHI SULLA CITTA' - Su 'Figure della giustizia nella civitas moderna' primo incontro alla sala Estense

DIALOGHI SULLA CITTA' - Su 'Figure della giustizia nella civitas moderna' primo incontro alla sala Estense

04-03-2010 / Giorno per giorno

Proporrà una conversazione sul tema 'Figure della giustizia nella civitas moderna' il primo incontro della nuova edizione di "Dialoghi sulla città", in calendario domani 5 marzo alle 21 alla sala Estense. Protagonisti del confronto saranno i docenti Adriano Prosperi, professore ordinario di Storia moderna alla Normale di Pisa e Marco Bertozzi, docente di Filosofia teoretica e Filosofia della storia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara. Il ciclo "Dialoghi sulla città" - quattro incontri aperti a tutta la cittadinanza che mettono a confronto un ospite di rilievo nazionale e un esperto ferrarese su grandi temi di convivenza comune - è patrocinato e organizzato dall'assessorato alla Cultura, Turismo e Giovani del Comune di Ferrara con il sostegno dall'Istituto Gramsci e dall'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Lo spunto della prima serata, un'indagine su simbologia e immagini utilizzate nella raffigurazione della giustizia partendo dall'età della riforma protestante fino ai giorni nostri, emerge dall'ultima pubblicazione di Adriano Prosperi "Giustizia bendata. Percorsi storici di un'immagine".

Adriano Prosperi è professore ordinario di Storia moderna presso la Scuola Normale di Pisa (dal 2002). Ha insegnato nelle Università della Calabria, di Bologna e di Pisa. Si è occupato soprattutto di storia della riforma e della controriforma, di storia dell'inquisizione, delle scoperte geografiche e delle missioni. Attualmente i suoi maggiori interessi di ricerca riguardano la storia della cultura e della vita religiosa nella prima età moderna. È stato direttore dell'Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara ed è socio corrispondente della Deputazione ferrarese di storia patria. Ricordiamo inoltre la sua attuale ed apprezzata attività di editorialista del quotidiano "La Repubblica". Tra le opere principali: "Giochi di pazienza. Un seminario sul Beneficio di Cristo" (con Carlo Ginzburg), Einaudi, 1975; "Università e fermenti ereticali a Ferrara nel Cinquecento", in: "Alla Corte degli Estensi", a cura di Marco Bertozzi, Università di Ferrara, 1994; "L'eresia del libro grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta", Feltrinelli, 2000; "Dare l'anima. Storia di un infanticidio", Einaudi, 2005; "Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari", Einaudi, 1996, nuova edizione 2009. Ha diretto l'importante "Dizionario storico dell'inquisizione", in uscita presso le Edizioni della Scuola Normale Superiore di Pisa. La benda sugli occhi, un attributo dell'immagine simbolica della giustizia come donna, è al centro del libro di Adriano Prosperi Giustizia bendata. Percorsi storici di un'immagine (Einaudi, 2008). Di questo attributo viene qui ricostruito l'atto di nascita nel 1494, la rapida diffusione nel contesto dell'età della Riforma protestante e la fortuna successiva. - Marco Bertozzi insegna Filosofia teoretica e Filosofia della storia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara. Il suo ultimo libro, Il detective melanconico e altri saggi filosofici, è stato pubblicato da Feltrinelli (2008).

Questi i prossimi incontri del ciclo "Dialoghi sulla città":
- VENERDÌ 26 MARZO, ore 21 - In occasione della XVII edizione del Salone dell'Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali a Ferrara: 'Umorismo e ironia nella vita quotidiana', ne parlano Giacomo Poretti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) e Piero Stefani
- GIOVEDì 29 APRILE, ore 21 - 'Partecipazione e rappresentanza: il potere dei cittadini nelle democrazie moderne' ne parlano Nadia Urbinati e Giuditta Brunelli
- GIOVEDÌ 22 APRILE, ore 21 - 'Storie di mafia quotidiana' ne parlano Federico Varese e Paolo Veronesi