Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > BIBLIOTECA BASSANI - Guida all'ascolto: la musica brasiliana

BIBLIOTECA BASSANI - Guida all'ascolto: la musica brasiliana

04-03-2010 / Giorno per giorno

Sarà dedicato alla musica brasiliana il nuovo appuntamento di 'Guida all'ascolto' in programma sabato 6 marzo alle 15,30 nell'auditorium della biblioteca Bassani di Barco. Curato da Daniella Firpo e aperto gratuitamente a tutti gli interessati, l'appuntamento rientra nel ciclo di incontri organizzati dall'Associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica Moderna in collaborazione con l'Assessorato comunale alla Cultura e la Circoscrizione 3, per promuovere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme moderne (info: www.comune.fe.it/amf).


LA SCHEDA
Daniella Firpo
Creatività, irriverenza, poesia ed emozione sono gli ingredienti del lavoro artistico della cantante e compositrice bahiana Daniella Firpo che mescola la matrice brasiliana di samba e bossanova ai ritmi viscerali delle percussioni tipiche della radice afro-brasileira. La sua attività professionale è iniziata circa dodici anni fa a Salvador e ha sempre occupato uno spazio di rilievo nel panorama della musica di Bahia, avendo già partecipato a diversi eventi, festival e manifestazioni culturali dello Stato tali quali "Sua Nota é um Show" (Teatro Castro Alves), Circuladô Cultural, MPB Petrobrás, Música no Porto, Música no Parque, Festival da Música Brasileira ( Rio de Janeiro), Pelourinho dia e noite, Palco Sobre Rodas, Festival de Verão, Teatros Acbeu, Sesi, Yemanja, Jorge Amado, Rock in Rio Café. Nel 2003 è stata eletta dal programma "Il nuovo sound del Brasile" trasmesso dalla TV Globo al telegiornale nazionale, come la rivelazione della musica baiana. Nel 2004, ha condotto una trasmissione radiofonica e televisiva con interviste e dibattiti sulla musica brasiliana. Ha sfilato nel Carnevale di Salvador dal 2004 al 2006 con il suo 'Trio Elettrico' mostrando indipendentemente un repertorio originale che incorpora la poesia bahiana ad un linguaggio contemporaneo in una fusion di regionalismo e universalità. Nel 2006 viene invitata in Italia a partecipare al 'International Ferrara Buskers Festival', il più importante Festival di artisti di strada europeo, rappresentando il Brasile e successivamente ai Festival di Castellaro (Brescia) e all'isola di Ischia (Napoli) dove stabilisce un profondo scambio culturale con gli altri musicisti provenienti da tutto il mondo e con il pubblico.