ANCI EMILIA ROMAGNA - Le iniziative a favore delle comunità terremotate del Cile
10-03-2010 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura di Anci Emilia-Romagna)
Un tavolo istituzionale coordinerà gli interventi in favore del popolo cileno e delle comunità di origine emiliano-romagnola ed italiana colpite dal terremoto che vivono, ad esempio, nelle regioni del BioBio e di Araucania, nella quale è presente Capitan Pastene, la comunità creata da emigranti modenesi ai primi del Novecento, ma anche nelle città di Valparaiso e di Santiago.
Il tavolo istituzionale, cui partecipano oltre alla Regione, l'Agenzia di Protezione Civile regionale, Anci, Upi, Lega Autonomie Locali, Uncem dell'Emilia-Romagna, opererà in coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri e con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.
In un incontro svoltosi nei giorni scorsi a Bologna su iniziativa degli assessori alla Programmazione, sviluppo territoriale e organizzazione Gian Carlo Muzzarelli e alla Difesa del suolo e protezione civile Marioluigi Bruschini, è stato deciso che il coordinamento regionale sarà in capo all'Agenzia di Protezione civile che attraverso il n. 051 5274200 della Sala Operativa 24 ore su 24, assicurerà lo stretto contatto tra tutti i soggetti interessati.
La Regione si avvarrà anche del contributo del proprio Servizio Cooperazione Internazionale e di quello della Consulta degli Emiliano-Romagnoli, che in questi anni ha operato per valorizzare il rapporto degli emiliano-romagnoli nel mondo con la loro terra d'origine.
I cittadini che vogliono contribuire economicamente in favore delle popolazioni terremotate, possono fare un versamento sul conto corrente già attivato dalla Croce Rossa Italiana Codice IBAN IT66C0100503382000000218020 Causale PRO CILE - sito www.cri.it. Sms per donare 1 euro: 45555.