Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > BIBLIOTECA ARIOSTEA - Al via 'Parole incrociate', dialoghi su ambiente, cultura e società

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Al via 'Parole incrociate', dialoghi su ambiente, cultura e società

18-03-2010 / Giorno per giorno

Ha per titolo "L'ambiente come risorsa, lo sviluppo come problema" l'appuntamento in programma lunedì 22 marzo alle 15, nel teatro Anatomico della biblioteca Ariostea, per l'apertura del ciclo di incontri ''Parole incrociate. Dialoghi con la città su ambiente, territorio, cultura e società'. Il programma di dibattiti e seminari, aperti a tutti gli interessati, è promosso dall'Università degli Studi di Ferrara, dal Master Internazionale Eco-Polis e dal Comune di Ferrara, assieme al Parco del Delta del Po, all'Acer e alla Fondazione dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Ferrara.

L'ambiente come risorsa, lo sviluppo come problema
Dalla banalità delle affermazioni alla complessità delle pratiche
Lunedì 22 marzo 2010 - ore 15.00 -18.30
Teatro Anatomico - Biblioteca Ariostea, via Scienze 17, Ferrara
Nell'ultimo decennio l'ambiente è stato considerato non solo vittima delle aggressioni umane, ma anche strumento e laboratorio per promuovere innovazione tecnologica, occupazione, sostenibilità. Contemporaneamente permane il concetto di sviluppo, sempre più logoro e privato di significati generativi e politici. Le nozioni di sviluppo e di sostenibilità cercano oggi di convivere fra conflitti culturali, contraddizioni ed evoluzioni concettuali problematiche.
Programma:
Saluti dell'Assessore all'Ambiente del Comune di Ferrara, Rossella Zadro
Introduce e coordina: Gianfranco Franz, Direttore del Master Eco-Polis, Università di Ferrara
Quale sviluppo dopo la crisi, Patrizio Bianchi, Rettore dell'Università di Ferrara
La Green Economy e la sfida dell'occupazione, Roberto Di Meglio, ILO -Organizzazione Internazionale del Lavoro, Nazioni Unite, Torino
L'ambiente come strumento per lo sviluppo, Davide Marino, Università del Molise, CURSA - Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l'Ambiente
La gestione integrata della costa come politica di sviluppo economico, Umberto Simeoni, Università di Ferrara e CURSA - Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l'Ambiente

LA SCHEDA a cura degli organizzatori:

PAROLE INCROCIATE
Dialoghi con la città su ambiente, territorio, cultura e società

Un programma di incontri, dibattiti e seminari aperto a tutti e promosso da Università degli Studi di Ferrara e Master Internazionale Eco-Polis, Comune di Ferrara, Parco del Delta del Po, ACER Ferrara, Fondazione dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Ferrara.

Con l'avvio di "Parole Incrociate", ciclo di dibattiti pubblici su ambiente, territorio, cultura e società, la collaborazione fra l'Università, il Comune ed altre importanti istituzioni cittadine segna un nuovo risultato positivo. Da lunedì 22 marzo a venerdì 21 maggio le sinergie fra il Master Internazionale Eco-Polis, arrivato alla terza edizione, il Comune di Ferrara, il Parco del Delta, Acer Ferrara e la Fondazione dell'Ordine degli Architetti della provincia di Ferrara, hanno permesso di realizzare un programma di tre seminari su argomenti rilevanti come il rapporto fra ambiente e sviluppo, il rapporto fra sviluppo locale e sostenibilità, il problema del disagio abitativo e dell'abitazione sociale.
Nei prossimi giorni sarà, inoltre, definito il programma di altri tre seminari, per i quali si cercherà anche la collaborazione della Provincia, sui temi della gestione dei patrimoni UNESCO, della gestione sostenibile del turismo e della promozione di forme diversificate di turismi e, infine, del rapporto critico fra complessità e cambiamenti culturali e disciplinari, di cui parleranno quattro responsabili di cattedre Unesco italiane, una delle quali, in Pianificazione urbana e regionale per lo sviluppo sostenibile, è quella recentemente assegnata dall'Unesco all'Università di Ferrara.
La decisione di definire un programma di comune interesse e di portare fuori dalle aule universitarie delle iniziative promosse da un corso internazionale di alta formazione ha l'obiettivo, sperimentale e innovativo, di coinvolgere la città, i cittadini, le categorie economiche e professionali in riflessioni e dialoghi capaci di produrre capitale culturale e, possibilmente, nuove idee da disseminare nel contesto della città e del territorio.

I prossimi appuntamenti:

- Lo sviluppo locale
Come coniugare lo sviluppo locale in una prospettiva di sostenibilità
Mercoledì 7 aprile 2010 - ore 14.00-19.00
Sala Agnelli - Biblioteca Ariostea, via Scienze 17, Ferrara

- La casa, le cose, i casi
Dall'urbanistica alla programmazione alla… fantasia. La questione abitativa in assenza di risorse
Mercoledì 5 maggio 2010 - ore 9.30 -18.30
Sala Estense, Piazza del Municipio 14, Ferrara

- I patrimoni dell'Umanità UNESCO
Dal marchio al Piano di gestione. Come gestire l'evoluzione dei patrimoni storici e culturali
Venerdì 7 maggio 2010
Sala Agnelli - Biblioteca Ariostea, via Scienze 17, Ferrara

- "Consuming places"
La gestione sostenibile dei turismi intesi come attività produttiva ad alto impatto sociale ed ambientale
Venerdì 14 maggio 2010
Castello Estense, Ferrara

- Confini e terre di mezzo
Quando la complessità costringe a rinnovare i saperi, i processi e le pratiche. Riflessioni con alcune Cattedre Unesco italiane
Venerdì 21 maggio 2010
Sala Agnelli - Biblioteca Ariostea, via Scienze 17, Ferrara