Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > BIBLIOTECA ARIOSTEA - 'L'ebreo Fred Wander' e 'Santi e chiese'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - 'L'ebreo Fred Wander' e 'Santi e chiese'

22-03-2010 / Giorno per giorno

- 'L'ebreo Fred Wander, straniero in patria'
Si intitola "L'ebreo Fred Wander, straniero in patria" (Franco Angeli, Milano 2009) il libro di Alessandro Roveri che martedì 23 marzo alle 16,30 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. All'incontro, organizzato dall'Istituto di Storia Contemporanea e coordinato da Anna Maria Quarzi, interverrà, assieme all'autore, anche Carlo Pagnoni.

LA SCHEDA:
Roveri ricostruisce le vicende dello scrittore ebreo Fred Wander, morto a Vienna a 89 anni nel 2006. Wander ha vissuto le tragiche vicende dell'annessione alla Germania del suo Paese, l'Austria, ed ha subito la deportazione ad Auschwitz, salvandosi. Nel dopoguerra per amore di una comunista austriaca si trasferisce nella Germania comunista, il cui regime, però, finirà per disgustarlo e tornerà nella sua Vienna.


- 'Santi e chiese. Itinerario devozionale a Ferrara'
Un percorso a tappe alla scoperta delle chiese ferraresi e dei santi ad esse legate. E' quello proposto dal volume di Gina Nalini Montanari "Santi e chiese. Itinerario devozionale a Ferrara" (Este Edition, 2010) che mercoledì 24 marzo alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'incontro introdotto da Riccardo Roversi, vedrà la presenza, assieme all'autrice, di Giuliana Berengan.

LA SCHEDA:
Il libro si rivolge ad un pellegrino o ad un visitatore curioso di chiese, interessato al sacro. Il percorso si snoda per tappe, ognuna delle quali prevede la sosta nella chiesa dedicataria di un determinato Santo. A larghe pennellate viene tratteggiata la storia dell'edificio sacro e in modo più esteso sono ricordate le vicende esistenziali del Santo stesso attraverso un'attenta elaborazione della documentazione storica, agiografica; non mancano le leggende ormai codificate dalla pietà popolare e dalla tradizione in cui una gente si riconosce e si identifica. Sempre nel rispetto della documentazione si racconta attraverso quali canali della storia, dell'arte o comunque delle vicende umane siano approdati nell'area ferrarese la conoscenza e la pratica del culto per quella particolare figura di Santo.