ASSESSORATO URBANISTICA - Prorogati all'8 aprile i termini per il concorso "Non chiamatelo Urban center!"
23-03-2010 / Giorno per giorno
Ci sarà tempo ancora fino al prossimo 8 aprile per far lavorare la creatività alla ricerca di un nome e di un logo per l'Osservatorio urbano di Ferrara. L'Assessorato comunale all'Urbanistica e l'associazione Basso Profilo hanno infatti deciso di accontentare le numerose richieste di rinvio dei termini di consegna per il concorso di idee "Non chiamatelo Urban center!"
Rigorosamente in italiano, composto da una o più parole, il nome dovrà essere presentato dai partecipanti in una veste grafica che comprenda anche il logo, da realizzare nelle forme e nei colori che si preferiscono.
Le proposte dovranno in ogni caso ispirarsi agli elementi caratterizzanti l'attività dell'Osservatorio, ossia la partecipazione e il coinvolgimento attivo dei cittadini, il confronto sui temi della città e l'informazione sui cambiamenti del territorio.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.bassoprofilo.org
Questo il bando completo:
"Non chiamatelo Urban center!"
Concorso di idee per l'ideazione di un nome e la realizzazione di un logo per l' "Osservatorio urbano" della città di Ferrara
1) Oggetto del Concorso: L'Assessorato all'Urbanistica del Comune di Ferrara e l'Associazione "Basso Profilo" indicono un concorso di idee aperto a tutti per l'ideazione di un nome e la realizzazione di un logo per l'Osservatorio urbano di Ferrara.
2) Materiale richiesto: I candidati sono liberi di ideare il NOME e realizzare il LOGO nell'ottica a loro più congeniale, considerando i temi e i valori che caratterizzano l'Osservatorio: la partecipazione, il confronto sui temi della città, l'informazione sui cambiamenti del territorio, il coinvolgimento attivo dei cittadini. Il NOME, che dovrà essere tassativamente in lingua italiana, potrà essere costituito da una parola singola, da un gruppo di parole e provvisto o no di un sottotitolo. La sua elaborazione grafica dovrà essere leggibile e presentata unitamente a un LOGO in un unico file digitale che potrà essere realizzato sia in formato raster (jpeg, tiff, pdf) che vettoriale. E' lasciata piena libertà sulla forma, le dimensioni e i colori dell'elaborato che, tuttavia, dovrà avere una risoluzione di almeno 200 dpi e non potrà superare i 10 Mb di grandezza.
3) Modalità di consegna del materiale: I file dovranno pervenire entro giovedì 8 aprile 2010 all'indirizzo di posta elettronica logocitta@gmail.com.
4) Commissione giudicatrice: Tutti i lavori pervenuti saranno stampati ed esposti in Piazza Municipio il giorno 10 aprile (data da confermare). Nell'occasione, gli elaborati saranno sottoposti a una preselezione popolare da parte delle cittadinanza: tutti coloro che vorranno potranno visionare i lavori ed esprimere un massimo di due preferenze. I 5 lavori che avranno ricevuto il maggior numero di preferenze saranno presentati all'amministrazione comunale che decreterà il vincitore.
5) Esito del Concorso: I 5 lavori selezionati saranno pubblicati sul sito web dell'Associazione "Basso Profilo" (www.bassoprofilo.org). L'elaborato vincitore diverrà nome e logo ufficiale dell'Osservatorio Urbano e sarà utilizzato nell'ambito di ogni attività istituzionale dello stesso.
LA SCHEDA
L'Urban Center di Ferrara secondo l'assessore all'Urbanistica Roberta Fusari
Ferrara sente mai come ora la necessità di costituire l'Urban Center come luogo di comunicazione e di confronto, tra i cittadini e le trasformazioni che investono la città e il territorio.
Il primo modello di Urban Center, nato come vetrina delle trasformazioni e delle dinamiche socio-economiche delle città per attrarre investitori, esattamente come il secondo momento, in cui l'Urban Center era il luogo troppo istituzionalizzato in cui le Amministrazioni informavano le categorie e gli stakeholders degli strumenti attuativi in corso, hanno lasciato recentemente posto ad un nuovo modello basato sulla comunicazione, che si sta caratterizzando anche grazie alle esigenze di partecipazione manifestate dai cittadini.
Uno spazio di dialogo e di condivisione degli obiettivi, dei valori e del capitale sociale di una città, in cui sono rappresentate le istituzioni, le associazioni, il mondo economico e sociale, e i cittadini.
Un laboratorio dove immaginare, pensare, confrontarsi sul futuro della città e della cittadinanza, in modo aperto e partecipato. Un luogo dove si affrontano i vari aspetti della città: urbanistici, economico-imprenditoriali, culturali, ambientali e sociali, per comprendere come una comunità sta
cambiando e verso quale direzione si sta dirigendo.
L'Urban Center deve essere il catalizzatore di tutti quegli eventi che riguardano la città in modo diffuso, e che si sviluppano a tutti i livelli di comunicazione: dal convegno accademico al seminario di studio specialistico, dal laboratorio partecipato alla mostra e al convegno divulgativi.
Si localizzerà sulla piazza, per sottolineare la necessità di renderlo un luogo centrale e consueto per i cittadini.
Roberta Fusari
assessore all'Urbanistica del Comune di Ferrara