Comune di Ferrara

lunedì, 07 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > BIBLIOTECA ARIOSTEA - 'Parole incrociate': lo sviluppo locale

BIBLIOTECA ARIOSTEA - 'Parole incrociate': lo sviluppo locale

01-04-2010 / Giorno per giorno

Come coniugare lo sviluppo locale in una prospettiva di sostenibilità. Ad affrontare il tema saranno gli esperti e i docenti che mercoledì 7 aprile alle 14 interverranno nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea al secondo appuntamento con ''Parole incrociate. Dialoghi con la città su ambiente, territorio, cultura e società'. Il programma di dibattiti e seminari, aperti a tutti gli interessati, è promosso dall'Università degli Studi di Ferrara e dal Master Internazionale Eco-Polis, assieme al Comune di Ferrara, al Parco del Delta del Po, all'Acer e alla Fondazione dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Ferrara.

Lo sviluppo locale
Come coniugare lo sviluppo locale in una prospettiva di sostenibilità
Introduce e coordina: Marco Dini, Università di Ferrara
Intervengono: Lucio Poma, Università di Ferrara; Roxana Pérez, Università di Ferrara; Fernando Burrows, Pontificia Universidad Católica de Chile, Villarrica; Fabio Boscherini, Toscana Promozione; Franco Bortolotti, Ires Toscana; Paolo Fabbri, Punto 3, Ferrara; Graziano Caramori, Istituto Delta, Ferrara; Paola Pierotti, Il Sole 24 Ore
Da tempo il termine sviluppo necessita delle più disparate aggettivazioni per potersi riconfermare e rinnovare: sociale, umano, durevole, sostenibile, alternativo, locale. Fra tutte, la nozione di sviluppo locale sembra offrire maggiori opportunità generative, sia in termini culturali, sia in termini di politiche e di pratiche, in quanto costringe a fare i conti con le comunità insediate, i territori, gli ambienti, le peculiarità dei luoghi, dei gruppi sociali che vi vivono, delle istituzioni che li governano e delle imprese che vi operano.