Dalla Giunta ok anche al restauro e al prestito della 'Madonna della melagrana'
Pubblici esercizi: nuove modalità per le richieste di aperture e trasferimenti
12-01-2010 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 12 gennaio:
Assessorato Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
Modifiche al procedimento per la presentazione delle richieste di autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande. Il possesso dei requisiti di regolarità edilizia, urbanistica, sanitaria e ambientale diventa il presupposto fondamentale per il rilascio delle autorizzazioni a esercitare nuove attività di somministrazione di alimenti e bevande. In base alle nuove modalità di presentazione delle domande per la concessione di autorizzazioni all'apertura o trasferimento di pubblici esercizi approvate stamani dalla Giunta, i richiedenti dovranno infatti dichiarare e documentare, già al momento della presentazione della domanda allo Sportello unico per le Attività produttive, il rispetto delle norme vigenti "in materia edilizia, urbanistica, igienico-sanitaria e di inquinamento acustico, sulla destinazione d'uso dei locali e degli uffici, nonché delle norme in materia di sicurezza e prevenzione incendi e, qualora trattasi di esercizi aperti al pubblico, di sorvegliabilità" (in base all'art. 8 comma 5, della legge regionale 14/2003). In tal modo, si esclude la possibilità, finora prevista, di porsi in regola entro 180 giorni dal rilascio dell'autorizzazione, prevedendo che non solo l'attivazione degli esercizi, ma anche la concessione dell'autorizzazione stessa sia subordinata alla verifica dei presupposti di regolarità.
Intento dell'Amministrazione comunale, in attesa di una pianificazione delle attività di somministrazione basata su criteri di sostenibilità sociale e ambientale, è infatti quello di prevenire il rilascio di autorizzazioni che potrebbero non sfociare nell'effettivo esercizio delle attività per mancata acquisizione dei requisiti essenziali ed evitare il rischio di esercizi abusivi.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
La 'Madonna della melagrana' in prestito dopo il restauro. Un intervento di pulitura per restituirle l'originaria bellezza in vista dell'esposizione a Siena. La 'Madonna della melagrana', scultura realizzata nel 1406 da Jacopo della Quercia per la cappella Silvestri dell'antica Cattedrale di Ferrara, sarà concessa in prestito dal Museo della Cattedrale al complesso museale senese di Santa Maria della Scala, dove potrà essere ammirata in occasione della mostra "Il primo Rinascimento a Siena", dal 26 marzo all'11 luglio prossimi. L'operazione di pulitura, decisa in base alle analisi diagnostiche della Soprintendenza di Bologna permetterà, tra l'altro, di consolidare alcune microfratture dell'opera e sarà finanziata dagli organizzatori della mostra.