Comune di Ferrara

martedì, 08 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > PRIMAVERA AL MAF - Due libri e un concerto musicale

PRIMAVERA AL MAF - Due libri e un concerto musicale

16-04-2010 / Giorno per giorno

Riprenderanno domenica 18 aprile a partire dalle 16 con la presentazione di due pubblicazioni incentrate su mondo rurale, paesaggio e cultura tradizionale gli "Inviti alla lettura" alla sala incontri del MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco. L'iniziativa, promossa da Comune di Ferrara (Centro Etnografico e Circoscrizione 2), MAF e associazione omonima, propone un programma vario e di rilevante interesse.
E' curato da Carla Corazza il primo libro che sarà presentato "Le stagioni dei maceri. Passato presente e futuro delle isole d'acqua ferraresi" (Civico Museo di Storia Naturale di Ferrara - Edizioni Belvedere - Latina, 2009) catalogo di una specifica mostra itinerante a suo tempo allestita anche al MAF. Il lavoro ripercorre la storia degli antichi bacini artificiali che un tempo, in area padana, venivano utilizzati in una fase significativa della lavorazione della canapa e che rimangono ora come testimonianza storica di un passato agricolo e industriale che appare ormai remotissimo e come piccole, preziose riserve di naturalità in ecosistemi profondamente trasformati dall'uomo.
Il secondo volume, di Anna-Maria Guccini, "Pane e mulini" (Archivio Museo Giuseppe Mengoni, Fontanelice (Bologna), 2009) costituisce una ricerca storico-iconografica-paesaggistica sulla realtà del mulino, in un collegamento ideale tra il mondo antico e il terzo millennio. La storia dei mulini, nelle sue più profonde articolazioni, ripercorre le fasi dell'evoluzione umana, come scrive, infatti, l'Autrice in una nota di presentazione: "Attorno al mulino ruota la vita dell'uomo, è il momento in cui il lavoro della coltivazione del grano e degli altri cereali si trasforma per diventare nutrimento, per permettere la continuazione del ciclo della vita". Le ricerche storico-iconografiche sono state condotte in collaborazione con Sergio Venturi.
Farà quindi seguito un incontro con l'Artista mantovana Ornella Fiorini che, accompagnata alla chitarra da Riccardo Cappelli, proporrà un concerto-recital di sue canzoni e poesie. Il suo percorso artistico, con il Po e le sue genti come punto di riferimento, è caratterizzato da grande ecletticità : è, tra l'altro, cantante-autrice, poetessa, pittrice e fotografa. La sua vicenda umana e artistica è stata descritta da Cristian Försch nel radio documentario "Missione bellezza", che ha conseguito una nomination al Prix Europa di Berlino nel 2008. Si è recentemente esibita in concerti con artisti del calibro di Francesco De Gregori, Davide Van de Sfroos, Tazenda e Simone Cristicchi.
Il pomeriggio al MAF si concluderà con il tradizionale buffet offerto a tutti i partecipanti.