Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > BIBLIOTECA ARIOSTEA - Giovani scrittori crescono e Gilles Vexlard

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Giovani scrittori crescono e Gilles Vexlard

22-04-2010 / Giorno per giorno

- Giovani scrittori crescono
Un reading poetico con intermezzi musicali nel Teatro Anatomico di palazzo Paradiso. L'appuntamento è per lunedì 26 aprile alle 17 per la conclusione del ciclo di incontri letterari della biblioteca Ariostea "Giovani scrittori crescono". Protagonisti saranno: Paola Cuneo, Dario Deserri, Donatella Ferri, Chiara Fraternale, Edoardo Righini, Eleonora Rossi e Piergiorgio Rossi. Introdurrà Riccardo Roversi e coordinerà Alessandro Moretti.
Gli intermezzi musicali saranno curati dagli allievi degli Istituti Comprensivi n. 3 (Scuola secondaria I grado "De Pisis"), n. 4 (Scuola secondaria I grado "Bonati") e n. 8 (Scuola Secondaria I grado di Cona) e dagli insegnanti: Morena Mestieri (flauto), Annamaria Paci (chitarra), Claudio Miotto (clarinetto).
La rassegna, ideata e organizzata dal Servizio Biblioteche e Archivio storico del Comune e dal Gruppo Scrittori Ferraresi, presieduto da Gianna Vancini, si è proposta di sostenere i narratori e i poeti locali nel difficile tentativo di far conoscere la propria opera e il proprio talento.

- Gilles Vexlard: Latitude Nord
Il paesaggista Gilles Vexlard sarà protagonista di un incontro nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea lunedì 26 aprile alle 17. Tema dell'iniziativa sarà lo studio di paesaggio 'Latitude Nord' fondato dallo stesso Vexlard assieme a Laurence Vacherot.
Introdurranno l'argomento l'assessore all'Urbanistica del Comune di Ferrara Roberta Fusari e il presidente della Fondazione Architetti di Ferrara Diego Farina
LA SCHEDA:
Gilles Vexlard (1950)
Diplomato come paesaggista DPLG nel 1979 presso l'Ecole Nationale Supérieure de Versailles, dove attualmente insegna, nel 1981 fonda con Laurence Vacherot lo studio di paesaggio LATITUDE NORD, specializzato in pianificazione urbana, in lavori di concezione e realizzazione di grandi spazi e paesaggi, piani di sviluppo, struttura e definizione urbana, progettazione a diverse scale in differenti contesti (campi sportivi, licei, scuole, giardini di città). Tra i riconoscimenti: Gran premio nazionale di Paesaggio per il parco ricreativo Le Port aux Cerises à Draveil (Essonne) nel 2009, Primo Premio Internazionale di Paesaggio Urbano per il Parco del Reno a Monaco nel 2006, Primo Premio BDLA (Gran Premio Nazionale del Paesaggio Tedesco) nel 2005.