Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > DIALOGHI SULLA CITTA' - Nadia Urbinati parlerà di 'Partecipazione e rappresentanza'

DIALOGHI SULLA CITTA' - Nadia Urbinati parlerà di 'Partecipazione e rappresentanza'

27-04-2010 / Giorno per giorno

Sarà Nadia Urbinati, scrittrice e docente alla Columbia University, a concludere giovedì 29 aprile, alle 21, il secondo ciclo dei "Dialoghi sulla città" alla sala Estense. Tema della serata, a cui interverrà anche Andrea Pugiotto, costituzionalista dell'Università di Ferrara, sarà: "Partecipazione e rappresentanza: il potere dei cittadini nelle democrazie moderne".
La rassegna di incontri, promossa da Comune, Istituto Gramsci e Istituto di Storia contemporanea di Ferrara ha visto la partecipazione nelle scorse settimane di Adriano Prosperi, Giacomo Poretti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) e Federico Varese.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
L'ubriacatura di questi anni all'insegna della cosiddetta 'democrazia d'investitura', ha veicolato l'idea che la sovranità popolare si risolverebbe nel solo momento elettorale. Lasciando poi i cittadini muti per cinque anni, durante i quali la sola voce in capitolo sarebbe quella dei soggetti investiti di potere. Il libro di Nadia Urbinati, 'Lo scettro senza il re' (Donzelli, 2009) contesta radicalmente l'assunto, attraverso una visione più articolata della rappresentanza, non circoscritta al solo rapporto elettore-eletto, e valorizzando gli strumenti di azione politica e sociale diffusa, che contribuiscono al controllo del rappresentante e ne condizionano l'operato.
Così impostato il problema, la scienza della politica incontra il diritto costituzionale, le sue regole, le sue procedure. Entrambi approdano in tal modo alla medesima conclusione (che è anche un monito): la sovranità non si esercita ad intermittenza, ma continuamente attraverso tutti i canali di partecipazione.

NADIA URBINATI - Note biografiche:
Apprezzata editorialista del quotidiano La Repubblica, insegna Teoria politica alla Columbia University. Autrice di numerose monografie in lingua inglese, ha pubblicato per i Tipi della Donzelli 'Individualismo democratico' (1997), 'Ai confini della democrazia' (2007), 'Lo scettro senza il Re' (2009). L'edizione inglese del suo volume 'L'ethos della democrazia' (Laterza, 2006) ha ricevuto il David and Elaine Spitz Award.