ASSESSORATO TURISMO - Ferrara ospiterà l''eductour' di chiusura della Borsa del turismo 2010
28-04-2010 / Giorno per giorno
E' fissato per domenica 30 maggio l'educational tour ferrarese inserito nel programma 2010 della Borsa del turismo delle 100 Città d'arte d'Italia. L'appuntamento, rivolto a tour operator e stampa per promuovere le bellezze del territorio, si terrà a chiusura della tre giorni che da venerdì 28 si svolgerà a Ravenna, con la presenza degli operatori turistici in piazza del Popolo. I dettagli dell'iniziativa sono stati illustrati oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione giunta quest'anno alla quattordicesima edizione.
Soddisfazione per il coinvolgimento della città estense è stata espressa dal vicesindaco Massimo Maisto, che nel descrivere l'approccio che Ferrara, Ravenna e Mantova dovranno avere nel panorama dell'offerta turistica, ha dichiarato: "in futuro dovremo essere umili, ma anche molto concreti e attivi nel proporre i nostri territori come destinazioni uniche di viaggio, puntando su quei tesori e su quelle emozioni che solo le nostre città sanno dare. Come amministrazione cerchiamo un confronto costruttivo con il mondo dei privati, per valutare se i nostri investimenti portino un reale vantaggio turistico al territorio".
Comunicato stampa a cura degli organizzatori della Borsa del turismo 2010:
Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione della Borsa del Turismo delle 100 Città d'Arte d'Italia presso la sede della Camera di Commercio di Ravenna.
L'appuntamento è stato l'occasione per presentare le novità della quattordicesima edizione, dando nel contempo avvio al conto alla rovescia della manifestazione ad un mese esatto dall'inizio fissato per il 28 maggio 2010.
Per il terzo anno consecutivo Ravenna sarà per tre giorni la capitale delle città d'arte italiane, confermandosi la raffinata cornice del turismo culturale italiano.
Nell'aprire i lavori Maria Chiara Ronchi, direttore della manifestazione, ha dichiarato: "Tornare qui ci permette di dedicarci all'ospite, Ravenna è il simbolo del turismo che vogliamo proporre, un turismo in cui tutta la città è protagonista. Abbiamo confermato il format della Borsa del Turismo, che coniuga eventi culturali, un workshop commerciale accreditato in cui domanda ed offerta possano allacciare contatti ed educational tour rivolti a tour operator e stampa per promuovere i territori. Proprio quest'ultimo ambito conoscerà il maggior sviluppo nel 2010. Proporremo infatti quattro Eductour differenti, che mirino ad intercettare al meglio gli interessi dei nostri interlocutori: Ravenna, Mantova, Ferrara e l'entroterra delle province di Ravenna e Forlì-Cesena mostreranno la loro bellezza a chi vuole realmente conoscerla e promuoverla".
Gli Educational Tour del 2010 tessono una rete tra le città protagoniste, un'azione apprezzata dalle istituzioni presenti e che mette d'accordo pubblico e privato come confermano Gianfranco Bessi, presidente della Camera di Commercio di Ravenna, e Libero Asioli, Assessore al Turismo della Provincia di Ravenna.
La 14ª Borsa del Turismo delle100 Città d'Arte avrà ancora il supporto di UniCredit Banca che con Stefano Rossetti, Direttore Commerciale Emilia Est-Romagna, ha confermato il proprio sostegno: "Un progetto concreto che guarda lontano, anche per merito delle sue radici che affondano salde nel territorio, una proposta di ampio respiro che UniCredit continua ad affiancare con entusiasmo ed orgoglio per la sua importanza e il suo valore".
Il ritorno a Ravenna di Arts and Events per Valerio Miglioli, presidente di Iniziative Turistiche è la conferma di esperienza tecnica, disponibilità e competenza di Ravenna e delle sue istituzioni. "Punteremo - ha continuato - seguendo il fil rouge della qualità, che perseguiremo in tutte le nostre proposte, a partire dalla presenza dei 46 siti Unesco. Ma non solo. Lavoreremo per contribuire alla costruzione del sistema turistico delle città di Ravenna, Mantova, Ferrara, perché sono città che lo meritano":
Andrea Corsini, Assessore al Turismo di Ravenna, chiede alla 14ª Borsa di fare da volano alla candidatura della città a capitale europea della cultura. "Questa manifestazione è un grande evento che animerà Ravenna anche grazie ad iniziative come "La Notte degli Artisti", uno show itinerante per le vie e le attività commerciali della città. E' attraverso eventi come questi che vogliamo alzare il rango degli arrivi, puntando ad avere un respiro sempre più internazionale".
Concorde su questo anche il presidente dell'Apt Emilia Romagna Massimo Gottifredi che ha presentato l'Eductour disegnato dall'APT nell'entroterra delle province di Ravenna e Forlì-Cesena: "Ci prefissiamo di far conoscere il nostro spirito, il nostro modo di vivere, i nostri territori capaci di offrire un sistema turistico integrato, basato sulla cultura, sul benessere, su uno stile di vita assolutamente unico".
A toccare altre corde dell'emozione di tutti i presenti è stata la madrina della manifestazione, Cristina Mazzavillani Muti. "Voglio che vediate in me - ha esordito - una cittadina di Ravenna, che ha scelto di lavorare nella propria città perché ne è profondamente innamorata. Ravenna mi appartiene ed io appartengo a lei, al carattere di questa gente. Non mi sento una madrina di facciata, perché condivido la passione e le finalità degli organizzatori, ed è per questo che invito gli ospiti della manifestazione alle prove del Maestro Muti che inizieranno proprio in concomitanza con la Borsa del Turismo":
A chiudere gli interventi il presidente della Confesercenti Emilia Romagna, Roberto Manzoni, che ha assegnato al turismo le possibilità di ripresa economica del paese. "L'offerta turistica italiana ha l'obbligo di puntare sulla qualità, una strada che Arts and Events ha segnato negli anni e che continuerà a fare anche nel futuro".