CENTRO ETNOGRAFICO -Domenica al Maf tra sculture in legno e gara gastronomica
29-04-2010 / Giorno per giorno
Sculture in legno e salumi tipici saranno i protagonisti del pomeriggio di domenica 2 maggio al Maf, il Centro di Documentazione del Mondo agricolo ferrarese di San Bartolomeo in Bosco. L'appuntamento, aperto a tutti gli interessati, si aprirà alle 16 con l'inaugurazione della mostra itinerante "Luci e ombre del legno. Dal Trentino una mostra di sculture in legno", con opere di Hermann Josef Runggaldier, Lara Steffe, Mario Iral e Vinzenz Senoner. "Quattro artisti che - si legge nella nota di presentazione di Gabriele Bertacchini -, pure diversi nelle origini e nella crescita, raccontano di un'arte antica che non si è mai perduta, ma, nella tipicità delle vallate alpine, vive ancora con grande forza e vivacità, in un rapporto intenso e vissuto con il proprio territorio".
Promossa dal Centro di documentazione del lavoro dei boschi di Castello Tesino (Trento) in collaborazione con vari enti e istituzioni, la mostra toccherà diverse città italiane presentando i lavori dei vincitori di un concorso di respiro internazionale che si tiene annualmente nel Tesino e vede i partecipanti creare le loro sculture per le vie e le piazze di quattro paesi, sotto gli occhi del pubblico. "Luci ed ombre del legno" vuole anche rappresentare - scrive ancora Gabriele Bertacchini nel catalogo che verrà distribuito nell'occasione - l'espressione artistica legata a uno dei prodotti che più squisitamente caratterizzano la regione del Trentino-Alto Adige quale è appunto il legno. Vuole essere un invito a scoprire un territorio attraverso le suggestioni e gli odori rimasti impressi nell'opera d'arte, resa contemplabile, densa di significati allegorici ed emozionali". La mostra sarà visitabile al Maf fino a domenica 16 maggio.
All'inaugurazione farà seguito un incontro culturale dedicato al territorio trentino del Tesino, introdotto e moderato da Remo Tomasetti e con interventi di rappresentanti dell'Apt Valsugana e di Maria Avanzo.
Il pomeriggio si concluderà con una singolare gara gastronomica tra Trentino ed Emilia: alcuni salumi delle due regioni si sfideranno e il voto del pubblico-assaggiatore deciderà il salume e la regione "vincitori" della tenzone.
L'iniziativa, a partecipazione gratuita, è promossa dal Centro Etnografico del Comune di Ferrara, dalla Circoscrizione 2, dal Maf e dall'associazione omonima e si avvale del patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia Autonoma di Trento, Province di Ferrara e Bologna e Pefc Italia.