Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CONCERTI CASA ROMEI - Marco Frezzato interpreta i 'Chiaroscuri' di Bach

CONCERTI CASA ROMEI - Marco Frezzato interpreta i 'Chiaroscuri' di Bach

30-04-2010 / Giorno per giorno

Sarà la musica di Bach la protagonista del secondo appuntamento con i "I Concerti di Casa Romei" in programma domenica 2 maggio alle 11. Utilizzando due diversi tipi di violoncello, Marco Frezzato interpreterà i "Chiaroscuri" del più grande compositore tedesco del periodo barocco.
La rassegna di "musica antica", giunta alla sua XI edizione, è organizzata da Accademia Bizantina, con il patrocinio del Comune di Ferrara e in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici. Anche quest'anno sarà dato spazio, nell'ambito dell'iniziativa, ad alcune associazioni umanitarie o impegnate nel sociale e per questo secondo appuntamento saranno ospiti Paola Castagnotto e Monica Borghi del Centro Donna Giustizia di Ferrara che presenteranno il progetto "Uscire dalla Violenza".

LA SCHEDA biografica
Marco Frezzato
Nato a Padova nel 1973, ha conseguito la maturità classica nel 1991, e si è diplomato in violoncello nel 1994, presso il Conservatorio "Boito" di Parma. Nel 1990 ha intrapreso un lungo periodo di perfezionamento sotto la guida di Mario Brunello alla Fondazione "Romanini" di Brescia, dove è rimasto per cinque anni; successivamente ha studiato con Antonio Meneses all'Accademia "Perosi" di Biella, e con Amedeo Baldovino alla Scuola di Musica di Fiesole. Deve la sua formazione cameristica al Trio di Trieste, con cui ha studiato per otto anni alla Scuola di Musica di Fiesole, all'Accademia Chigiana di Siena e alla Scuola Internazionale di Musica da Camera di Duino. Si è perfezionato inoltre con PierNarciso Masi presso L'Accademia Pianistica di Imola, nonché con Franco Rossi e Maureen Jones. Si è accostato da molto giovane alla prassi esecutiva su strumenti originali, perfezionandosi presso la Scuola Civica di Milano con il violoncellista Gaetano Nasillo, nonchè con Laura Alvini e Lorenzo Ghielmi per la musica da camera. Dopo tre anni di studio in Civica, ha conseguito il Diploma in violoncello barocco con il massimo dei voti e la lode.
Dal 2002 ricopre il ruolo di primo violoncello dell'Accademia Bizantina, diretta da Ottavio Dantone, svolgendo un'intensa attività che spazia dal primo Seicento al repertorio classico, nell'opera, nelle produzioni orchestrali e nella musica da camera. In questi anni con l'Accademia, Marco ha collaborato in numerose registrazioni per Decca, L'Oiseau Lyre, Harmonia Mundi, Naive, Arts, in trasmissioni e dirette radiofoniche (Radio France, Rai Radio Tre, RSI, NDR, WDR), e nell'attività concertistica in numerose sale da concerto in Italia e all'estero.
Ha collaborato con artisti come Christophe Coin, Andreas Scholl, Sandrine Piau, Emma Kirkby, Bernarda Fink, Enrico Gatti, Roberta Invernizzi, Sonia Prina, Georg Nigel, Maria Christina Kiehr, Giovanni Antonini, Lucy van Dael, Sergio Azzolini, Enrico Onofri, Luca Pianca, Guido Morini, Marco Beasley, e con vari ensembles, tra i quali Il Giardino Armonico, Ensemble Accordone, Ensemble Aurora, Ensemble Claudiana, Ars Musica Zurich, Bozen Baroque.
É membro fondatore di AleaEnsemble, un quartetto d'archi che affronta il repertorio classico e romantico su strumenti originali. Con AleaEnsemble, Marco ha registrato il Divertimento per trio d'archi in mi bemolle maggiore KV 563 di W.A.Mozart, per l'etichetta MVCremona, e per Stradivarius i quartetti op. II di Luigi Boccherini (Choc de la Musique 2008, Diapason d'Or 2008), ed i quartetti di Haydn dell' op. 77.
Dal 2009 insegna violoncello barocco presso il Conservatorio 'Bruno Maderna' di Cesena.