Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > DIFFERENZIAMOCI…SEMPRE - Progetto per i ragazzi delle scuole di Ferrara

DIFFERENZIAMOCI…SEMPRE - Progetto per i ragazzi delle scuole di Ferrara

07-05-2010 / Giorno per giorno

Anche quest'anno il mese di maggio a Ferrara è dedicato all'ambiente, grazie a "Differenziamoci…sempre" - progetto educativo promosso con l'obiettivo di contribuire alla diffusione di comportamenti improntati al rispetto dell'ambiente e al corretto utilizzo delle sue risorse, per valorizzare il consumo intelligente e le fonti energetiche rinnovabili - aperto alla partecipazione di bambini e ragazzi delle Scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio di Ferrara e provincia.
Tantissimi i soggetti pubblici che hanno concesso il loro patrocinio e collaborazione: la Provincia di Ferrara, il Comune di Ferrara, Hera, Lipu, Ufficio Scolastico Provinciale, il Centro Commerciale Le Mura ...infatti si ritrovano nuovamente insieme, uniti dal comune obiettivo di fornire occasioni concrete ed efficaci alla diffusione di una cultura improntata al rispetto ambientale e al consumo intelligente.
L'idea è quella di veicolare a tutti i cittadini, in collaborazione con il mondo della Scuola, un messaggio che interessa tutta la società: l'importanza di tutelare le risorse a disposizione utilizzando queste ultime con maggiore responsabilità e consapevolezza, adottando comportamenti corretti e positivi, consumando di meno e con più oculatezza, "differenziando" e differenziandosi da chi non comprende questi valori.
Dall'8 al 28 maggio il Centro Commerciale Le Mura - via Copparo 131 Ferrara - si trasforma quindi in un grande contenitore di iniziative e spazi dedicati all'ambiente, con molteplici possibilità di adesione, dedicate ai giovani:
LABORATORI
Il Centro Commerciale Le Mura mette a disposizione dei veri e propri laboratori di idee, per stimolare l'intelligenza e arricchire le conoscenze di bambini e ragazzi sui più importanti temi ambientali.
I laboratori si svolgeranno:
· sabato 8 maggio
· giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 maggio.
E sono dedicati:
o Alla creatività sostenibile, con realizzazione di manufatti con materiale riciclato - portapenne, fermacarte, ma anche foglie e girandole che serviranno per ridare vita agli alberi ( sculture in legno) allestiti in galleria;
o alle eccellenze "sostenibili" della nostra regione: sabato 15 maggio è il Prof. Giuliano Martinelli con alcuni ricercatori a tenere una lezione sulle energie rinnovabili e sulla ricerca che il Dipartimento di Fisica sta portando avanti sul fronte del fotovoltaico e del solare


OLTRE ai laboratori ci sono: IL CONCORSO, LA MOSTRA E LA FESTA DI PREMIAZIONE
Ai ragazzi e ai loro insegnanti viene chiesto di mettere alla prova il proprio talento artistico e la propria creatività realizzando oggetti e manufatti con materiali che nella logica della nostra cultura consumistica sarebbero destinati ad essere eliminati (le creazioni possono essere utili e meno utili, da decoro o da abbellimento, per la scuola o per la casa, da riutilizzare per fini concreti o come strumenti...).
· dal 21 al 29 maggio, le opere realizzate saranno esposte per dare vita ad una originalissima mostra. I visitatori della mostra, se lo desiderano, tramite apposite schede di votazione, e una giuria speciale, composta da rappresentanti dei soggetti patrocinatori, stabiliranno quali sono le opere più significative.
· Il 28 maggio ore 10.30: Cerimonia Conclusiva di "Differenziamoci…sempre", una festa per incoronare i vincitori che riceveranno utilissimi e bellissimi premi.
Con "Differeniamoci…sempre" si vuole veicolare, in collaborazione con il mondo della Scuola, un messaggio che interessi tutta la società: l'importanza di tutelare l'ambiente e le risorse a disposizione utilizzando queste ultime con maggiore responsabilità e consapevolezza, adottando comportamenti corretti e positivi, consumando di meno e con più oculatezza.

PER INFORMAZIONI SUL PROGETTO E SULLE MODALITA' DI ADESIONE:
Segreteria Organizzativa
Dott.ssa Giuseppina Cassibba
tel. 0425/659064 - fax 0425/659049
e-mail: giuseppina.cassibba@indalo.it

(testo a cura degli organizzatori)