Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CONSERVATORIO FRESCOBALDI - Musica Ovunque: I concerti di fine anno

CONSERVATORIO FRESCOBALDI - Musica Ovunque: I concerti di fine anno

10-05-2010 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura del Conservatorio Frescobaldi)
Prende il via giovedì 13 maggio alle ore 21 presso la Sala S. Francesco, la quinta edizione di Musica Ovunque, il ricco e articolato calendario dei Concerti di fine anno che anche quest'anno il Conservatorio di Musica G. Frescobaldi organizza, con il contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Ferrara, e in collaborazione con il Comune di Ferrara, l'Università di Ferrara, il Rione di S. Spirito e l'Associazione Bal'Danza. Con questa iniziativa, coordinata da Adriano Cirillo e Marta Bergamini, il Frescobaldi ribadisce il suo intento di divulgare la musica colta nel modo più esteso e capillare, mettendola a diposizione dell'intera città nelle più varie occasioni d'ascolto. In attesa che torni ad essere disponibile l'Auditorium del Conservatorio, il cui progetto di restauro ha ripreso il suo iter, il Conservatorio porta la musica in alcuni degli spazi più belli della città e anche in luoghi non canonici, come i musei o le aule universitarie, affinché il pubblico cittadino abbia l'opportunità di avvicinarsi all'ascolto di opere musicali di tutti i tempi, interpretate dai migliori giovani musicisti del Conservatorio. Un ricco programma di trenta appuntamenti tra maggio e giugno localizzati al Teatro Comunale di Ferrara, a Palazzo Roverella, alla Biblioteca Ariostea, all'Aula Magna "Drigo" della Facoltà di Lettere e Filosofia, alla Chiesa della Consolazione, al Palazzo di Ludovico Il Moro, alla Chiesa del Suffragio. Oltre alla fattiva interazione con il Comunale di Ferrara, che anche quest'anno mette a disposizione l'elegante sala del Ridotto per quattro appuntamenti, continua la stretta collaborazione con il Rione di S. Spirito, che, come nelle scorse edizioni, apre le porte della suggestiva Chiesa della Consolazione di via Mortara, luogo storico di musica e di arte, come testimoniano gli affreschi rinascimentali raffiguranti angeli musicanti ancora presenti nell'abside della chiesa. In questa sede si terranno alcuni degli appuntamenti più importanti della rassegna. La continuativa collaborazione con l'Associazione Bal'Danza, che nel corso del presente anno ha consentito di presentare significativi progetti, si concretizzerà il giorno 20 giugno, in occasione della Festa della Musica, con un concerto di gruppi musicali del Conservatorio presso il Museo Archeologico. Il programma prevede anche una trasferta fuori città dell'Orchestra del Conservatorio, che si esibirà presso il Teatro Comunale di Finale Emilia. Da segnalare il concerto del 15 giugno, che costituirà un'anteprima del concerto che anche quest'anno il Conservatorio di Ferrara è stato chiamato a realizzare per Ravenna Festival, e il concerto conclusivo del Laboratorio Barocco condotto da Enrico Casazza, che prevede l'esecuzione delle celebri Quattro Stagioni di Vivaldi. L'ingresso a tutti gli episodi di Musica Ovunque è libero e gratuito.