OFFICINA FERRARESE - Sabato 15 maggio le auto storiche in città, pensando alla Mille Miglia
13-05-2010 / Giorno per giorno
Sabato 15 maggio alle 15 da piazza Castello prenderà il via una manifestazione di auto storiche voluta dal Club di motorismo storico Officina Ferrarese, Comune di Ferrara e Comune di Ravenna denominata "Ferrara-Ravenna, la storia non si cancella".
La denominazione, il percorso e le motivazioni di tale evento sono strettamente legate all'esclusione di queste due città da parte dell'Organizzazione dell'ultima rievocazione storica della Mille Miglia, appena conclusasi. Ricordiamo che oltre a Ferrara e Ravenna sono rimaste orfane del passaggio pure Verona e Modena. Questa esclusione ha provocato un forte risentimento da parte degli appassionati che a gran voce hanno cercato di rivendicare la "proprietà" di un pezzo di storia dell'auto e ancor più d'Italia.
L'appello lanciato dal vice sindaco di Ravenna Flavio Mingozzi è stato immediatamente raccolto dal presidente del Club Officina Ferrarese Riccardo Zavatti e dall'Assessore allo Sport e Turismo del Comune di Ferrara Luciano Masieri. "L'accoglienza in termini di pubblico e di organizzazione riservata alla Freccia Rossa da parte dei nostri territori e dei nostri concittadini - spiegano Zavatti e Masieri - è sempre stata ai massimi livelli, tanto più se confrontata con quella riservata quest'anno dalle città inserite nell'innovativo percorso. Questa partecipazione e questa passione sono dovute ad una forte tradizione, ad una storia ben precisa e soprattutto alle capacità degli organizzatori locali. Questo non può e non deve essere dimenticato, inseguendo itinerari fantasiosi".
E' così che sabato alle 15 in piazza Castello saranno presenti, come da tradizione, le migliori marche di autovetture costruite nella fascia temporale in cui si è corsa la Mille Miglia competitiva, dal 1927 al 1957. Ferrari, Jaguar, Maserati, Fiat, Triumph, MG, Mercedes sono alcune delle vetture che i trenta equipaggi, metà ferraresi e metà ravennati guideranno lungo il classico e storico itinerario percorso sia dalla vera corsa, sia dalle rievocazioni fino allo scorso anno, ovvero Ferrara- Argenta- Alfonsine-Ravenna. L'arrivo nella città romagnola è previsto intorno alle 16.30 in Piazza del Popolo, dove, oltre alla presentazione e all'esposizione delle vetture, sono organizzati spettacoli caratteristici di contorno. In serata la manifestazione proseguirà a Marina di Ravenna dove ci sarà un ulteriore momento di festa. In piazza Dora Markus saranno proiettati filmati d'epoca e premiati piloti che hanno partecipato alla Mille Miglia.
Tutto questo per dare un segnale di presenza, efficienza ed amore verso una corsa che ha segnato la storia dell'automobilismo e della nostra terra, con l'auspicio di rivederla molto presto
al proprio posto.