Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > SIPRO - 'Siti industriali dismessi e riqualificazione del territorio', martedì 18 maggio un seminario

SIPRO - 'Siti industriali dismessi e riqualificazione del territorio', martedì 18 maggio un seminario

14-05-2010 / Giorno per giorno

Da sempre coinvolta nei processi di crescita economica ed in particolare industriale della Provincia di Ferrara, SIPRO negli ultimi anni si è impegnata a coniugare le esigenze dello sviluppo con quelle della sostenibilità ambientale che sempre più significano anche inserimento nel paesaggio, qualità architettonica ed efficienza energetica degli edifici per la produzione.
In questo quadro SIPRO organizza alcuni incontri tecnici dal 17 al 20 maggio nell'ambito del progetto COBRA MAN, finanziato dal programma di cooperazione territoriale Central Europe, con l'intenzione di contribuire alle politiche per il riutilizzo di aree urbane o industriali dismesse con eventuali problemi di inquinamento (i cosiddetti brownfield), e alla creazione e diffusione di una cultura della sostenibilità degli edifici industriali. La conversione di brownfield è una tematica importante nell'ambito dello sviluppo sostenibile e della difesa del territorio e dell'ambiente, in modo particolare per aree urbane e aree industriali europee. Strategie integrate per il recupero di aree abbandonate sono ancora scarse e, nel caso siano applicate, sono connotate a livello locale, spesso influenzate dagli specifici approcci nazionali. COBRA-MAN affronta queste tematiche con un'ottica europea in modo tale da definire metodologie armoniche e bilanciate. L'idea centrale del progetto ruota attorno al "brownfield manager", una figura professionale completamente nuova, in grado di gestire l'intero processo di conversione di siti dismessi, includendo l'ampia gamma di discipline professionali coinvolte, la catena di rapporti tra gli enti preposti alla guida e controllo ma anche gli attori privati chiamati a collaborare e attuare i progetti.
L'incontro transnazionale, a cui parteciperanno enti locali e università provenienti da Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia e Serbia, prevede un seminario aperto al pubblico martedì 18 maggio (alle 9.30 a Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo, 5), con interventi di esperti a livello nazionale sul tema del recupero dei siti contaminati, oltre ad alcuni casi di eccellenza, come la riqualificazione realizzata a Torino con l'Environmental Park -Parco Tecnologico, o la rigenerazione in corso dell'area e degli stabilimenti di una delle più antiche industrie chimiche e farmaceutiche europee- la Carlo Erba- a Milano.
Il programma del seminario e disponibile sul sito SIPRO www.siproferrara.com

(testo a cura di SIPRO)