GIOVANI ARTISTI - Arti visive e teatro: tre nuovi concorsi per giovani creativi
01-06-2010 / Giorno per giorno
L'Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara segnala tre nuovi concorsi d3edicati alle discipline delle arti visive e del teatro.
Il primo concorso, Autofocus 2, promosso con il patrocinio del GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, è destinato ad artisti di nazionalità italiana o residenti in Italia da almeno un anno, tra i 18 ed i 35 anni, che operino nel settore delle arti visive. Il concorso consiste nella realizzazione di un progetto di mostra adattabile allo spazio espositivo di VANNI occhiali a Torino, per esposizione durante la settimana delle arti contemporanee a novembre 2010, corredato da un premio acquisto ed un catalogo. E' lasciata la massima libertà di espressione sul tema Autofocus 2, che apre all'universo contenuto nello sguardo dell'artista, per raccogliere il racconto sulla sua dimensione soggettiva, il suo mondo, la sua visione.
La scadenza del concorso è il 30 giugno 2010.
Il secondo concorso, In-BOX è un progetto a rete ideato e sostenuto da alcune delle realtà più vivaci del panorama teatrale toscano: AmniO Teatro, Edgarluve, Gogmagog, Murmuris Teatro, Straligut Teatro e Teatro Popolare d'Arte.
Questa iniziativa si differenzia dalla maggior parte dei bandi e concorsi esistenti poiché si pone l'obiettivo di sostenere una compagnia attraverso la circuitazione di un suo spettacolo.
Il bando si rivolge ad artisti di ogni età del territorio nazionale. Sono escluse le compagnie che ricevono contributi ministeriali e le compagnie amatoriali. Il bando è rivolto ad artisti e compagnie di teatro, danza ed arti performative in genere. Ogni artista/gruppo può proporre un solo spettacolo. Le proposte dovranno distinguersi per qualità artistica, originalità, contemporaneità e incisività delle forme espressive. Sono ammessi sia spettacoli che hanno già debuttato sia spettacoli inediti, purché corredati da adeguato materiale video.
La compagnia/artista selezionata riceverà un premio di 4.800 euro, impegnandosi a replicare lo spettacolo selezionato nelle programmazioni dei teatri organizzatori dell'iniziativa. L'agibilità ENPALS è a carico della compagnia vincitrice. La scadenza del concorso è il 30 giugno 2010.
La riflessione da cui parte il concorso Lost in Translation è che le specificità di ogni lingua, di ogni cultura, di ogni luogo o paesaggio, i segni, le tracce, le caratteristiche, l'etimologia e le idiosincrasie che hanno acquistato senso con il tempo e con l'uso, sono intraducibili.
Questo vale ancora di più in un contesto globale caratterizzato da migrazioni, scambi continui, ibridazioni linguistiche e culturali.
La partecipazione al concorso è aperta a progetti che nascano dalla collaborazione fra giovani artisti ed istituzioni culturali. Il concorso si rivolge a giovani artisti, videomaker, designer, film-maker, performers, fotografi, di età inferiore ai 35 anni, attivi sul territorio italiano in collaborazione con un'istituzione culturale (ed eventualmente anche altri soggetti quali amministrazioni locali, associazioni di cittadini ecc.). La partecipazione è aperta a istituzioni presenti su tutto il territorio nazionale.
Condizione imprescindibile per la partecipazione al concorso è che il progetto (si tratti di un documentario o di un progetto partecipato, di una installazione o di una performance) sia calato in una specifica area o contesto territoriale o culturale, e preveda un vivo coinvolgimento delle comunità e dei cittadini quali principali destinatari del lavoro. Il ruolo dell'istituzione culturale, oltre a garantire la "effettiva" realizzabilità e sostenibilità del progetto proposto, è proprio quello di promuovere una partecipazione dei cittadini e delle comunità tesa a innescare e favorire reali processi di dialogo, scambio, interazione e trasformazione.
Il concorso mette in palio un premio in denaro di 5.000 euro, che sarà finalizzato alla realizzazione (in toto o in parte) del progetto selezionato. Il vincitore sarà tenuto a rendicontare il 50% della cifra erogata. La scadenza del concorso è il 30 settembre 2010.
Per ulteriori informazioni e per acquisire copia completa dei bandi è possibile rivolgersi all'Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara, via De Romei 3, tel. 0532 418306, email artisti@comune.fe.it.
(Comunicato a cura dell'Ufficio Giovani Artisti del Comune)