Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > RI-PARTY - Sabato 5 e domenica 6 giugno si parla del valore 'riuso'

RI-PARTY - Sabato 5 e domenica 6 giugno si parla del valore 'riuso'

04-06-2010 / Giorno per giorno

Associazione di promozione sociale Awalé
Associazione di promozione sociale Ri-GirandoLa

CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI FERRARA
CON IL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI FERRARA
CON IL PATROCINIO DELL' AUSL REGIONE EMILIA ROMAGNA

RI-PARTY
ovvero per ogni cosa c'è una ripartenza

Sabato 5 e domenica 6 giugno 2010

LUOGO: CHIOSTRO DI SAN PAOLO, CORTILE DEL CASTELLO ESTENSE, SALA ARENGO

La Bottega di Utilla presenta due giorni di iniziative, dibattiti e spettacoli dedicati alla cultura del riuso.
Con RI-PARTY la Bottega di Utilla, mediante l'ausilio delle Associazioni di promozione sociale iscritte all'albo provinciale Awalé e Ri-GirandoLa, vuole avvicinare la città di Ferrara alla cultura del riuso produttivo/creativo, dove il rifiuto o il rifiutato può diventare oggetto o esperienza appetibile sia per i bambini che per gli adulti.

OBIETTIVI:

Presentazione realtà locali che operano nel settore del riuso;

Coinvolgimento attivo della cittadinanza all'esperienza del processo del riuso;

Incontro e confronto tra operatori del settore del rifiuto e del riciclaggio pubblici e privati;

Attività ludico-pedagogiche per le famiglie;


ATTIVITÀ:

I percorsi dell'attività di comunicazione di RI-PARTY saranno divisi in cinque situazioni diverse ma correlate tra loro:


MOSTRA/MERCATO DEL RIUSO: (Chiostro di San Paolo);
Gli artigiani operanti nel settore potranno esporre i loro manufatti. Gli orari di arrivo e di partenza saranno stabiliti dall'organizzazione, come anche l'allestimento che si impegna a fornire lo spazio, l'illuminazione e l'eventuale permesso di transito in ZTL per il carico e lo scarico da ritirare prima dell'inizio della manifestazione.


OBJECT CROSSING (Chiostro di San Paolo);
I cittadini (grandi e piccoli) potranno portare uno o più oggetti da barattare con un oggetto trovato sul posto (è fatto divieto di qualsiasi scambio di denaro). Se il baratto non riesce si può decidere di donare l'oggetto alla Bottega di Utilla oppure lasciarlo nell'angolo preposto all'object-crossing. L'arrivo e la partenza sarà libera. In questo caso l'organizzazione farà da coordinatore nell'assegnazione degli eventuali spazi. Non è prevista alcuna iscrizione né la fornitura di un permesso di transito in ZTL.

ATELIER PARTECIPATO: (Sala Ferretti interna al Chiostro di San Paolo);
Atelier partecipato, laboratorio aperto attrezzato dove il materiale di riciclo sarà messo a disposizione di adulti e bambini in quattro momenti di dimostrazioni guidate da operatori esperti della manipolazione del rifiuto. I materiali saranno non pericolosi e le tecniche di manipolazione si rifaranno all'assemblaggio, proprio per evitare strumentazione pericolosa o inadatta ai bambini. Non è prevista un'iscrizione, è prevista un autofinanziamento sotto forma di offerta libera volontaria.

PICCOLA RASSEGNA TEATRALE / SPETTACOLI MUSICALI: (Chiostro di San Paolo)
Programma da definire insieme ad artisti locali. Gli spettacoli saranno gratuiti, è prevista un autofinanziamento sotto forma di offerta libera volontaria.

TAVOLO DI DIALOGO: (Sala Arengo);
Programma da definire insieme a soggetti locali e non attivi nel settore del riuso.

RISCIO' INFORMATIVO: (Per le vie della città);
Installazione di un gazebo informativo che sia promotore e coordinatore delle attività svolte nei luoghi assegnati, presente in sito già prima dell'inizio della manifestazione.

ARREDO URBANO: (Cortile del Castello)
Intervento di arredo urbano interattivo, realizzato con materiali di recupero in collaborazione con le aziende locali donatrici di scarti di produzione a fini didattici e artistici.

SABATO 5:


MATTINA:


Chiostro di San Paolo Porticato:

ORE 10.00 Apertura Mercatino del Riuso;
Apertura Mercatino del Baratto;
ORE 13.00 Chiusura Mercatino del Riuso;
Chiusura Mercatino del Baratto;

Sala Arengo:

Dalle ORE 10.00 Apertura tavolo conferenze
Alle ORE 13:00 pausa pranzo



POMERIGGIO:


Chiostro di San Paolo Porticato:

ORE 15.00 Apertura Mercatino del Riuso;
Apertura Mercatino del Baratto;
ORE 20.00 Chiusura Mercatino del Riuso;
Chiusura Mercatino del Baratto;

Sala Arengo:

ORE 14.30 Riapertura tavolo conferenze
ORE 17.30 Chiusura tavolo conferenze

Chiostro di San Paolo:

ORE 18.00 Reciclown (Spettacolo per bambini dai 0 ai 99 anni)

Cinema Boldini:

ORE 18.00 Proiezione del film "Addicted to plastic" evento all'interno di Torino Cinemambiente
DOMENICA 6:

MATTINA:

Chiostro di San Paolo Sala Ferretti:

ORE 10.30 Laboratorio Il copricapo ricreato;

Chiostro di San Paolo Sala Ferretti:

Chiostro di San Paolo Porticato:

ORE 10.00 Apertura Mercatino del Riuso;
Apertura Mercatino del Baratto;
ORE 13.00 Chiusura Mercatino del Riuso;
Chiusura Mercatino del Baratto;


POMERIGGIO:

Chiostro di San Paolo Sala Ferretti:

ORE 15.00 Laboratorio Occhiali su misura

ORE 18.00 Laboratorio Carta Vecchia Carta Nuova

Chiostro di San Paolo Porticato:

ORE 17.00 Spettacolo La grande magnifica e quasi del tutto improvvisata storia della carta

Chiostro di San Paolo Porticato:

ORE 15.00 Apertura Mercatino del Riuso;
Apertura Mercatino del Baratto;
ORE 20.00 Chiusura Mercatino del Riuso;
Chiusura Mercatino del Baratto;





Contatti:

Associazione Rigirando-la, rigirandola@libero.it, tel. 3332577989, 3345043448

Associazione Awalé, associazione.awale@libero.it, casadelfrattempo@yahoo.it
tel. 3475292265, 3471637341