BIBLIOTECA ARIOSTEA - Girasole e altre storie; Duello a Palazzo Paradiso
07-06-2010 / Giorno per giorno
- Invito alla lettura
Si intitola "Girasole e altre storie" il libro di Anna Rosa Balducci (Società Editrice il Ponte Vecchio, Cesena) che domani, martedì 8 giugno, alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Ne parlerà con l'autrice la giornalista Monica Forti.
LA SCHEDA:
"Piccole storie di prodigi che nascono dai sogni ribelli e dai desideri dei bambini; racconti di personaggi lunatici, a volte incongrui, di oggetti dimenticati dalla pigrizia e dall'ignavia degli adulti, che prendono vita e parola
per scorrazzare in un mondo liberato dalla storia ufficiale, per una sorta di congenita inimicizia con il potere da cui si arguisce abbia per lei origine l'infelicità del mondo. Storie sommessamente autobiografiche, ma con tentacoli che si allungano su trame generazionali, scritte per dare speranza ai nuovi adolescenti, perché possano fuggire dalla città dei cattivi. Come in una fiaba, per l'appunto".
- Duello a Palazzo Paradiso
Un excursus storico-letterario, con letture in rima e scontro finale in costume con la sciabola. Mercoledì 9 giugno alle 17 a Palazzo Paradiso l'associazione culturale "Gruppo del Tasso" proporrà un'iniziativa storico-letteraria incentrata sulla tradizione del duello in strada nella Ferrara post-rinascimentale.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori:
L'intento dell'associazione, con una rievocazione storica e artistica fuori dagli schemi, prima di una serie di iniziative, è quello di valorizzare il vivace passato umanistico e rinascimentale di Ferrara.
Introdurrà il pomeriggio Giuseppe Dosi, presidente dell'Accademia di Scherma "G. Bernardi", che analizzerà come i grandi poeti dall'epoca estense al dominio papale si siano resi protagonisti di duelli non solo in rime e inchiostro, ma anche al primo sangue.
Saranno ospiti d'onore Giacomo Casanova e Torquato Tasso, interpretati rispettivamente da Paolo Corticelli e da Alessandro Tagliati, che si presteranno nel compito di testimoni del duello tra Matteo Bianchi e Saverio Ragazzi. I due giovani idealisti tireranno di sciabola contrapponendo l'intimismo della poesia a tutto ciò che di bieco rende l'uomo superficiale e arrivista nella nostra società.
L'imbonitore, Iacopo Vecchiatti, scandirà a gran voce i tempi dell'evento sino al calar del sole, momento topico in cui giungerà la sera sulla corte interna del Palazzo e sui duellanti. I vari figuranti che faranno da cornice alla scena saranno vestiti dall'atelier di Antonio Bombarda.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito