Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Dragonfly watching' sulla costa adriatica

MUSEO STORIA NATURALE - Secondo appuntamento domani sabato 17 luglio

'Dragonfly watching' sulla costa adriatica

16-07-2010 / Giorno per giorno

Secondo appuntamento domani, sabato 17 luglio, con il Dragonfly watching organizzato per tutti gli amanti della natura dal museo di Storia naturale di Ferrara nell'area della costa adriatica e del delta del Po.
"Libellule e damigelle - rivelano gli organizzatori - sono ottimi indicatori dello stato di conservazione della diversità e l'estate è il periodo migliore per la loro osservazione, quando gli adulti, dopo aver trascorso mesi o addirittura anni allo stadio larvale immersi negli ambienti acquatici, si librano con le loro ali scintillanti nell'aria assolata. Il museo organizza perciò questi incontri nell'ambito delle manifestazioni per il 2010 Anno Internazionale della Biodiversità, aperti a tutti per insegnare a riconoscere questi antichissimi animali, presenti sulla Terra già trecento milioni di anni fa".
Il ritrovo è previsto per le 9 nel parcheggio dell'ipermercato "Bennet" al termine del raccordo autostradale Ferrara - Porto Garibaldi, sulla strada Romea in direzione Ravenna. Da lì ci si sposterà in una zona umida nelle vicinanze, dove avverrà il briefing cui seguiranno esercitazioni pratiche di osservazione e fotografia, in zona e nell'area di Punte Alberete, all'interno del Parco regionale del Delta del Po.
Il corso ha un costo di 8 euro, è gratuito per i minorenni accompagnati, ha il patrocinio del Parco regionale del Delta del Po, dell'associazione Odonata.it e si tiene in collaborazione con l'associazione Lestes per le scienze naturali. Per prenotazioni ed informazioni telefonare a Lestes, 347.4585280 e consultare il sito del Museo, http://storianaturale.comune.fe.it