Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Prospettive di lavoro per città più accessibili

Sabato 30 gennaio un convegno con le proposte per un territorio di tutti

Prospettive di lavoro per città più accessibili

27-01-2010 / Giorno per giorno

Città senza preclusioni né barriere, accessibili a tutti in ogni loro spazio. Questo il modello a cui puntano i promotori del convegno dal titolo "Cultura, sport e tempo libero: una rete di proposte per un territorio di tutti", in programma sabato 30 gennaio dalle 9 alle 13 a Palazzo Bonacossi in via Cisterna del Follo 5.
Organizzato dall'associazione Agire Sociale Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara in collaborazione con il Comune e la Provincia di Ferrara e con il Centro H Informahandicap, l'incontro utilizzerà come spunto di discussione le esperienze di progetti del Csv come "Una barriera di meno", "Liberarte" e "Condividiamo la natura". Iniziative che hanno permesso di sperimentare percorsi accessibili per il tempo libero e le attività sportive, culturali e ambientali e sulla base delle quali i relatori cercheranno di individuare nuove prospettive di collaborazione tra terzo settore e amministrazioni locali per città in grado di soddisfare anche le esigenze delle persone con disabilità o ridotta autonomia.

LA SCHEDA a cura di Agire sociale Csv
L'iniziativa ha l'obiettivo di integrare nella progettualità delle Amministrazioni locali le proposte operative elaborate in rete dalle realtà del Terzo settore ferrarese. I suggerimenti pratici del Terzo settore prendono spunto da tre percorsi progettuali - "Condividiamo la natura", "Liberarte", "Una barriera di meno" sostenuti da Agire Sociale CSV - che hanno visto nel Ferrarese organizzazioni non profit e cooperative sociali sperimentare insieme percorsi innovativi per il tempo libero e le attività sportive, culturali e ambientali, fruibili dalle persone con disabilità o ridotta autonomia. Questi progetti hanno inteso dare una risposta al forte bisogno di accessibilità per tutti, intercettato sul territorio da organizzazioni e imprese sociali. Mobilità urbana e accessibilità ai servizi e, in particolare, all'informazione sulle buone prassi messe in campo a livello locale da ente pubblico e terzo settore, sono punti essenziali di tale progettualità.
Si tratta di numerose prassi concrete che, opportunamente integrate da una rete di soggetti che cooperano, sono in grado di garantire a una fascia di popolazione allargata - 16.960 persone con disabilità hanno ricevuto provvidenze economiche dalla sede provinciale INPS di Ferrara (fonte Ufficio Invalidi Civili Comune di Ferrara - dati aggiornati all'1/07/2009) - il diritto allo svago, allo sport, all'ambiente e alla socializzazione, in una sola parola, il diritto alla non esclusione. La fruibilità degli spazi urbani e naturali è infatti un'opportunità finalizzata al beneficio dell'intera collettività, ricordando che costruire senza barriere ha un peso economico pari solo all'1% in più del prezzo della struttura, molto meno di quanto non costi abbattere le barriere architettoniche una volta create.
Le proposte per un territorio di tutti saranno presentate e discusse al convegno di sabato 30 gennaio insieme con i relatori: Silvia Peretto, responsabile della progettazione sociale del CSV di Ferrara, Lucia Lancerin, architetta del CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell'Accessibilità), Massimo Medri, presidente Ente Parco del Delta del Po, Pietro Berti, coordinatore del CSV di Forlì Cesena, Andrea Socrati, responsabile progetti speciali Museo Omero, Massimo Maisto, vicesindaco del Comune di Ferrara, Massimiliano Fiorillo, vicepresidente della Provincia di Ferrara.
Al convegno sono invitati le persone con disabilità e loro familiari, rappresentanti di Istituzioni e di organizzazioni non profit, operatori e cittadini interessati. Sarà disponibile un servizio di interpretariato LIS.
Per informazioni: CSV Ferrara, tel. 0532.205688, email: documentazione@csvferrara.it

Cultura, sport e tempo libero: una rete di proposte per un territorio di tutti - Possibili prospettive di lavoro comune tra terzo settore ed Amministrazioni locali verso scelte di libertà delle persone con disabilità o ridotta autonomia
Sabato 30 gennaio 2010
Ore 9 - 13
Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo 5, Ferrara

Il programma del convegno
Interventi di:
• Silvia Peretto - Responsabile progettazione sociale, Agire sociale Csv Ferrara
• Lucia Lancerin - Architetto, Cerpa Italia (Centro europeo di ricerca e promozione dell'accessibilità)
• Massimo Medri - Presidente Ente parco del delta del Po
• Pietro Berti - Coordinatore Ass.i.pro.v. - Csv Forlì Cesena
• Andrea Socrati - Responsabile progetti speciali museo Omero di Ancona
Tavola rotonda, con interventi di:
• Massimo Maisto - Vicesindaco Comune di Ferrara
• Massimiliano Fiorillo - Vicepresidente Provincia di Ferrara
Moderatore: Franco Bomprezzi - Giornalista di "Vita.it"