SOLIDARIETA' - I fondi raccolti saranno destinati a sostegno del progetto Sudan
'Emergency Days' alla quarta edizione in piazza Municipale dal 13 al 16 luglio
10-07-2010 / Giorno per giorno

Integrazione e dialogo interculturale sono i concetti centrali dell'attività di diffusione della cultura di pace di Emergency, associazione umanitaria senza fine di lucro, e saranno i temi centrali della quarta edizione degli "Emergency days" che si svolgeranno nella piazza del Municipio di Ferrara da martedì 13 a venerdì 16 luglio. In programma, con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara, quattro giorni di eventi con lo scopo di presentare il lavoro e i progetti dell'associazione e raccogliere fondi per il loro sostegno. Complessivamente nel 2009 la manifestazione ha visto la presenza di oltre tremila persone e ha permesso di raccogliere in totale 16.012 euro, riscontrando un interesse crescente da parte della cittadinanza.
L'associazione 'Emergency', costituita a Milano nel 1994, offre assistenza medico-chirurgica gratuita e di elevata qualità alle vittime civili delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. In Italia è attiva nella sensibilizzazione e diffusione di una cultura di pace e solidarietà e nelle attività di raccolta fondi per il mantenimento dei progetti che ha realizzato e gestisce in Afganistan, Cambogia, Iraq, Italia, Sierra Leone e Sudan, grazie all'impegno di migliaia di volontari coordinati dalla sede di Milano e organizzati in circa 200 gruppi.
Il gruppo di Ferrara, nato nel 2001, comprende circa 30 volontari che si occupano di raccolta fondi e promulgazione di una cultura di pace sul territorio provinciale.
In tre anni la manifestazione 'Emergency Days" è riuscita a raccogliere 42.991 euro e a coinvolgere circa diecimila persone. Vi hanno partecipato come ospiti Oliviero Bea, Gian Pietro Testa, Marco Travaglio, Erri De Luca, Lella Costa, Carmen Consoli, Giovanni Allevi, Andrea Poltronieri, Casa Del Vento, Banda Roncati, Corrado Boldi, Cookomackastick, Sambanda, Antonella Mascali, Coconutz, Controcanto, Linea Mista, Mondine di Porporana e Bentivoglio, Teatro Cosquillas e Teatro Instabile Urga.
Diversi gli appuntamenti di grande interesse dell'edizione 2010 con concerti (si partirà proprio martedì 13 luglio alle 21 con la musica dei 'Carneigra' e dei 'Mercanti di liquore'), spettacoli teatrali e incontri di approfondimento su tematiche della solidarietà e dell'integrazione. Non mancheranno poi, nelle quattro giornate nello spazio di piazza Municipale, momenti di festa e di gioco aperti a grandi e piccoli (dalle 18.30): iniziative come 'saltiamo in pace' (parco gonfiabili per i più piccoli con l'animazione dei clowns del SISM), 'Equilibreria' (vendita libri e prodotti equo-solidali in collaborazione con Equilibreria e AltraQualità), una mostra fotografica ("Khartoum-Ferrara - viaggio in 24 tappe in motocicletta", di Michele e Giuseppe Ungaro), 'Barzebo' (punto di ristoro), 'L'ostrica ubriaca' (dalle 19 alle 21 degustazione di ostriche e prosecco), banchino (info e gadget) e laboratori per bimbi.
I fondi che verranno raccolti nell'edizione 2010 pronta a partire saranno destinati a sostegno del progetto Sudan: il più grande paese dell'Africa martoriato da una guerra civile protrattasi per oltre vent'anni. In Sudan l'aspettativa di vita è di 55 anni, la mortalità infantile sotto i cinque anni si attesta intorno al 107 per mille, il 50% della popolazione non ha accesso ai farmaci essenziali ed esistono 16 medici ogni centomila abitanti. In Sudan Emergency ha aperto nel 2005 un Centro pediatrico per offrire assistenza gratuita ai bambini del campo profughi di Mayo, nei sobborghi della capitale.
Nell'aprile 2007 a Soba, a 20 chilometri da Khartoum, ha aperto un Centro regionale di cardiochirurgia che offre assistenza altamente specializzata e gratuita ai pazienti provenienti dal Sudan e dai paesi confinanti. Il Centro, chiamato "Salam" (pace), sarà collegato a una rete di cliniche situate in diversi paesi della regione dove - oltre all'assistenza pediatrica - verrà effettuato lo screening e il follow up dei pazienti cardiopatici da trasferire al Centro Salam; la prima di queste cliniche è stato avviato nel mese di marzo 2009 nella Repubblica Centrafricana a Bangui, e una seconda è in costruzione a Nyala, in Darfur.
>Questo il calendario dell'iniziativa:
MARTEDI' 13 LUGLIO
21:00 CARNEIGRA in concerto
La tradizione cantautorale italiana si mescola alla musica popolare mediterranea con qualche punta di rock.
22:30 MERCANTI DI LIQUORE in concerto
Un linguaggio musicale, una ritmica prepotente e moderna, con suggestioni dalla musica popolare. Dal 2006 collaborano con Marco Paolini.
MERCOLEDI' 14 LUGLIO
18:30 "NON CHIAMARMI ZINGARO"
Pino Petruzzelli, autore del libro "Non chiamarmi zingaro": "Campioni dell'illegalità, noi italiani (
) ma se un rom ubriaco provoca un incidente ecco che parte l'emergenza zingari, tutti colpevoli. Allora può essere utile saperne di più: leggere queste storie di rom e di sinti fa uno strano effetto
".
Dimitris Argiropoulos, Federazione Romanì, operatore pedagogico e ricercatore esperto nelle tematiche dell'interculturalità
Giorgio Bezzecchi, presidente della cooperativa Romano Drom, da molti anni è uno dei massimi dirigenti dell'Opera Nomadi.
Maurizio Pagani, dirigente dell'Opera Nomadi
21:00 K & THE SOUL SQUAD in concerto
Il più puro soul motown, il rhythm'n'blues della Stax, il funky degli anni 70, la black music con venature jazz & cool, gli anni '80 con il british mod soul revival.
22:30 SENZATERRA in concerto
Tarantelle, tammurriate, pizziche e saltarelli: le canzoni della tradizione mediterranea e romana legate alla devozione religiosa, alla protesta della povera gente, al lavoro e all'amore.
GIOVEDI' 15 LUGLIO
18:30 "L'ODISSEA DEI MIGRANTI CERCANDO UN'ALTRA VITA
Gabriele Del Grande, viaggiatore e scrittore. Scrive su L'Unità, Redattore Sociale e Peace Reporter e collabora con Lettera27. Nel 2006 ha fondato l'osservatorio sulle vittime dell'emigrazione Fortress Europe. Autore del libro "Il mare di mezzo": Quattro anni di viaggi lungo i confini dell'Europa. Alla ricerca delle storie che fanno la storia.
Riccardo Staglianò, scrittore e giornalista di Repubblica, autore del libro "Grazie - ecco perché senza gli immigrati saremmo perduti": "La verità sugli immigrati è che, senza di loro, si fermerebbe tutto". Un duro e documentato atto di accusa che demolisce i principali luoghi comuni che riguardano gli immigrati. Un dito puntato che fa appello ai fatti, non all'ideologia".
Carlo De Los Rios, coordinatore CSII (Centro Servizi Integrati per l'Immigrazione).
Segue la testimonianza diretta di un rifugiato seguito dal CSII.
Gian Pietro Testa, giornalista e scrittore.
21:30 "IL PAESE DELLA VERGOGNA" spettacolo teatrale con Daniele Biacchessi
Daniele Biacchessi è giornalista e scrittore, vicecaporedattore di Radio24-Il Sole24ore, autore, regista e interprete di teatro narrativo civile.
Lo spettacolo è un collage narrativo di fatti e storie sulla memoria italiana: la verità negata sulle stragi nazifasciste di Sant'Anna di Stazzema e Marzabotto, piazza Fontana, Rapido 904 e via dei Georgofili, E poi Peppino Impastato, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
22:30 F.E.V. in concerto
Giovane band folk-rock emiliana. Si sono esibiti live con Gang, Modena City Ramblers, Cisco, Graziano Romani...
VENERDI' 16 LUGLIO
18:30 "RACCONTI DALL'AFGANISTAN
Matteo Pagani, operatore umanitario di Emergency sequestrato e poi rilasciato a Lashkar-gah ad aprile 2010
Enayatollah Akbari, afgano, protagonista del libro "Nel mare ci sono i coccodrilli": Se nasci in Afganistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che, anche se sei un bambino,(
) qualcuno reclami la tua vita. (...) Ecco perché quando bussano alla porta corri a nasconderti
Stefania Calza, medico radiologo. Ha lavorato con Emergency in Afganistan e Sudan
Marco Zavagli, direttore di estense.com
21:00 KARADELL in concerto
Band ferrarese, con il loro folk-rock vogliono raccontare storie che, in un modo o nell'altro, appartengono a tutti e a tutti si rivolgono nell'intento di far aprire gli occhi su ciò che ci circonda. Nel bene e nel male. Possibilmente, divertendovi!
22:30 ORCHESTRA DI VIA PADOVA in concerto
Nata a Milano tra via Padova e viale Monza con la voglia di essere una sorta di diritto di cittadinanza a chi, per esprimersi, è costretto a vagare in continuazione. E' composta da musicisti professionisti italiani e stranieri.