SCAMBIO GIOVANILE - Ricevuti in Municipio dall'assessora all'Ambiente Rossella Zadro
Sviluppo ecosostenibile, giovani europei ospiti nella nostra città a confronto
10-07-2010 / Giorno per giorno

A Ferrara sono arrivati lunedì scorso ospiti della nostra città per una decina di giorni: sono sei ragazzi polacchi e otto ragazzi rumeni impegnati in un programma di scambio europeo grazie ad un progetto proposto e coordinato dalla cooperativa Acli Coccinelle. Insieme a Maria Chiara Mantovani in rappresentanza dell'associazione ferrarese, il gruppo di giovani e accompagnatori è stato ricevuto ieri mattina (9 luglio) in Municipio dall'assessora all'Ambiente Rossella Zadro.
Fra gli obiettivi dell'esperienza quello di promuovere l'integrazione e la formazione di cittadini europei attraverso iniziative incentrate sulla scoperta e sul confronto delle differenti culture sullo specifico tema del consumo consapevole e dello sviluppo ecosostenibile.
Previsti durante il soggiorno tre laboratori sul valore del riciclo e del riuso, organizzati rispettivamente dai giovani della Polonia, della Romania e dell'Italia. Quest'ultimo, che mira a coniugare il consumo consapevole con le arti della giocoleria, si avvale della collaborazione di tre ragazzi che prestano servizio di clown terapia negli ospedali per insegnare ai partecipanti prima a costruire con materiali di recupero le palline da clown e poi ad utilizzarle.
Nelle giornate programmate per lo scambio sono stati poi organizzati diversi incontri per avvicinare e conoscere alcune realtà locali impegnate nell'attuazione di 'buone pratiche': fra queste il Gruppo di acquisto solidale GAS, l'associazione Ferrara Terra e Acqua, lo sportello Ecoidea del Comune di Ferrara (presso il quale è prevista una mattinata di studio e condivisione) e l'associazione ITHACA per un approfondimento dei temi del turismo responsabile. Con il proposito di comunicare all'esterno le tematiche approfondite, è stato inoltre previsto per gli ospiti un laboratorio di video riprese per la realizzazione di spot promozionali. E in chiusura visita per tutti alle vallette di Ostellato.