Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un unico abbonamento per viaggiare in regione con treno, bus e bici pubbliche

Dalla Giunta ok anche alla nuove regole per l'elezione del vice presidente del Consiglio

Un unico abbonamento per viaggiare in regione con treno, bus e bici pubbliche

26-01-2010 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 26 gennaio:

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Anche Ferrara nel progetto regionale "Mi muovo in bici". Treno+bus+bici. Spostarsi nel territorio regionale utilizzando mezzi diversi con un unico abbonamento. E' questa l'opportunità che il sistema regionale "Mi muovo" offrirà a viaggiatori e pendolari una volta entrato a regime. La prima fase del progetto, che vede coinvolte tutte le città dell'Emilia Romagna, ha visto l'introduzione di un abbonamento annuale regionale integrato treno+bus, al quale si vuole ora legare anche un servizio di bike sharing, che permetta ai possessori dell'abbonamento l'utilizzo di biciclette pubbliche posizionate nei pressi delle stazioni ferroviarie e in altri punti strategici delle città. L'accordo di programma, a cui la Giunta comunale ha dato stamani la propria adesione, prevede lo stanziamento da parte della Regione di 2milioni di euro da ripartire tra le varie città coinvolte, per l'acquisto di postazioni complete di biciclette, con un'assegnazione a favore di Ferrara di 183mila euro.
• Ponte di Monestirolo: ok all'intervento di predimensionamento. Consentirà di eseguire la prevista ricostruzione del ponte di collegamento con Monestirolo, in attraversamento alla strada statale per Ravenna, l'intervento di predimensionamento strutturale del nuovo impalcato per cui l'Amministrazione comunale ha stanziato la somma di 2.500 euro.

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Nuove regole per l'elezione del vice presidente del Consiglio comunale.Sono due gli articoli dello Statuto comunale per i quali la Commissione incaricata ha richiesto una parziale modifica, da sottoporre al via libera del Consiglio. Per l'articolo 10, le variazioni riguardano in particolare l'elezione del vice presidente, che secondo le nuove disposizioni dovrà avvenire mediante l'assegnazione dell'incarico al "candidato/a, appartenente alla coalizione opposta a quella del presidente, che abbia ottenuto il risultato più favorevole". Con l'integrazione secondo la quale "in mancanza di tale candidato/a si procede a un'ulteriore votazione in cui è eletto vice presidente il candidato/a che abbia ottenuto la maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati, indipendentemente dalla coalizione di appartenenza".
Sempre all'interno dell'articolo 10 un'ulteriore integrazione prevede la decadenza del vice presidente contestualmente alla cessazione dell'incarico, per qualunque causa, del presidente.
Le modifiche inserite nell'articolo 19 riguardano invece la composizione della Commissione per lo statuto e il regolamento del Consiglio comunale, alla quale si prevede partecipino di diritto il sindaco o suo delegato e il presidente del Consiglio comunale, mentre la presidenza della stessa Commissione dovrà essere attribuita, tramite elezione, a un consigliere della minoranza.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Proroga di dodici mesi per il Consiglio delle comunità straniere. Un altro anno di vita per il Consiglio delle comunità straniere insediato nel novembre 2006. La proroga, che dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio comunale, risponde all'esigenza di evitare il coincidere del rinnovo con le prossime elezioni regionali, e di garantire alle comunità straniere di organizzarsi in maniera adeguata per le consultazioni. In base al regolamento comunale, le elezioni per il Consiglio delle comunità straniere si devono tenere di norma entro sei mesi dall'insediamento del Consiglio comunale, ma considerato anche che l'attuale consulta è in carica solo da poco più di tre anni, l'Amministrazione ne ha dunque deciso, di concerto con le associazioni delle comunità straniere, la proroga fino al dicembre 2010.
• Invariate le tariffe per i servizi di canile e gattile. Nessuna variazione per gli importi dei servizi resi ai privati dal canile e dal gattile municipale. Saranno infatti confermate anche per il 2010 le tariffe già in vigore per la custodia e l'assistenza veterinaria degli animali, e per il loro trasporto o la cessione in via definitiva a una delle due strutture comunali di via Gramicia.

Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• All'associazione Feedback la gestione serale della Vigor. Sarà aperta anche in orario serale e nei giorni festivi ospitando eventi culturali, proiezioni e attività di formazione in ambito cinematografico. La videoteca comunale Vigor vedrà presto arricchita la propria attività da una serie di nuove proposte per tutti gli appassionati di cinema e audiovisivi, grazie all'affidamento in gestione, nelle fasce serali e festive, all'associazione Feedback.

Assessorato Bilancio e Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
• Rinnovo del comodato per la sede della contrada di San Giorgio. Resteranno a disposizione della contrada di San Giorgio per altri quattro anni i locali al piano terra della scuola elementare Bombonati di via Ravenna, già utilizzati come sede dell'associazione fin dal 2004.