Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La musica Popolare per ricreare dialogo

BANDA COMUNALE MUSI - Concerto nel cortile del Castello lunedì 19 luglio

La musica Popolare per ricreare dialogo

15-07-2010 / Giorno per giorno


(comunicato a cura della banda Filarmonica Musi)
Lunedì 19 luglio alle 21.15, nel cortile del Castello Estense, per la rassegna Delizie d'Estate, si terrà il concerto "La musica Popolare... creare o ricreare un dialogo!". L'Associazione Banda Filarmonica Comunale F.Musi prosegue nella ricerca e nella convinzione che la musica popolare sia una patrimonio culturale da valorizzare, divulgare e incontrare. In collaborazione con la Provincia di Ferrara, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara e il MAF (Museo del Mondo Agricolo Ferrarese) di San Bartolomeo in Bosco (FE), porta vanti un progetto per creare nuove occasioni di interscambio tra artisti e territori, in un ottica tutt'altro che localistica, per fornire spunti e riflessioni ad ampio raggio, in un rapporto musica-tradizione popolare anch'esso tutto da riconsiderare, per porre a confronto tradizione e nuove esperienze musicali che potranno solo arricchire il bagaglio culturale di ognuno di noi e in modo particolare dei giovani. L'intento del progetto è proprio quello di evidenziare, di innescare un reale circuito di scambio e confronto tra musicalità diverse per sperimentare nuove soluzioni. Miriamo inoltre alla promozione dell'integrazione e dell'interazione fra le diverse culture alfine di migliorarci come persone e come musicisti. Le contaminazioni musicali portano a nuovi sviluppi di genere e stimolano la creatività originale. Ciò che si evidenzia è che la musica popolare unisce e "incontra".
La proposta musicale che l'Associazione formula per quest'anno prevede il coinvolgimento di realtà che partono proprio dallo studio della musica tradizionale popolare, per creare un nuovo sound.
Vedremo i Cisal Pipers, gruppo che si è sempre proposto secondo un approccio estetico moderno, in cui da un lato non mancano riferimenti compositvi alla tradizione popolare, che richiamano le sonorità celtiche, irlandesi grazie all'utilizzo di strumenti antichi come le Pive Emiliane, le Cornamuse Scozzesi, i Flauti Irlandesi e strumenti tribali come lo Djembè e altre percussioni etniche. In questa occasione la proposta si arricchirà in modo originale con la presenza del cantante Marco Vinicio Ferrazzi che contribuirà, con la propria vocalità e con l'utilizzo dei suoni di lingue diverse(italiano, inglese, gaelico) alla ricerca del sapore di sonorità spesso così antiche da risultare nuove.
Grazie alla collaborazione con il noto contrabbassista ferrarese Adriano Brunelli, che ha curato alcuni arrangiamenti presentati, assisteremo a un momento di particolare intensità e di grande impatto scenico e sonoro, attraverso l'incontro di questo gruppo con la Banda Filarmonica Comunale F.Musi di Ferrara, che ormai centenaria vuole continuare a rappresentare un riferimento nel rispetto del ruolo che la storia le ha sempre assegnato.
Al complesso bandistico è affidato il compito di agire da 'trait d'union' generazionale, per offrire opportunità di conoscenza, di mentalità e modalità attraverso le quali pervenire, tra l'altro, alla scoperta di sonorità diverse e nuove, non ultima in chiave multietnica, perché possa traghettare nel terzo millenio una realtà esistenziale che sente sempre più il bisogno di conoscere le proprie radici, per farle proprie e reinterpretarle secondo gli odierni canoni culturali. L'ingresso al concerto è gratuito. Sempre il questo progetto di recupero della musica popolare è previsto per il 17 Ottobre, presso il MAF, un concerto con il gruppo storico dei Barbapedana.
Per info: 349-7582655