CENTRO DI MEDIAZIONE - Festival Multietnico: appuntamento di mercoledì 21 luglio
I Dodici corde in concerto ai giardini del Grattacielo
19-07-2010 / Giorno per giorno
Saranno i Dodici corde emilian folk quartet i protagonisti, mercoledì 21 luglio alle 21, del nuovo appuntamento con il quarto Festival Multietnico nei giardini del Grattacielo, proposto dall'associazione Mons. Filippo Franceschi. In programma brani ispirati al folk irlandese e balcanico e alle musiche popolari emiliano-romagnole. L'ingresso è libero e gratuito.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
I Dodici corde nascono come duo acustico nel febbraio 2001 dall'unione dei musicisti argentani Andrea Bandi e Roberto Romagnoli, entrambi diplomati presso il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara (Andrea in contrabbasso e Roberto in clarinetto).
La loro è una ricerca musicale basata sull'intreccio vocale e strumentale, completamente in acustico; infatti tutti i brani sono riarrangiati da loro per un organico di due voci e due chitarre, dando inoltre alle loro esecuzioni sfumature celtiche e jazz, grazie all'inserimento in alcuni brani di altri strumenti come clarinetto, violino, mandolino, fisarmonica e tin whistle.
Nei primi cinque anni di attività portano in giro sei differenti progetti: Dolcenera - Tributo a Fabrizio De Andrè; I giardini di marzo - Tributo a Lucio Battisti; Imagine a night with Jonh Lennon - Tributo a John Lennon; Irish session - Musica dall'Irlanda; On the road - Viaggio attraverso la musica americana anni 60 70; e La riscoperta del canto popolare con la Corale G. Verdi.
Dal 2006 cominciano a scrivere e portare sul palco brani propri, ispirandosi per le musiche al folklore irlandese, alle sonorità balcaniche e alle musiche popolari delle proprie terre emiliano-romagnole, e utilizzando per i testi l'italiano e il proprio dialetto argentano.
Il 12 maggio 2007 esce il loro primo album: "Il viaggio".