GIUNTA COMUNALE - Riviste anche le disposizioni per l'apertura di chioschi ed edicole
Anche a Ferrara nuove tecnologie al servizio della mobilità
20-07-2010 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 20 luglio:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Progetto Gim per una 'Gestione informata della mobilità'. Un gruppo di acquisto, con capofila la Regione Emilia Romagna, per l'acquisizione di nuovi apparati tecnologici a supporto della mobilità pubblica e privata. E' quello a cui anche Ferrara aderirà assieme agli altri dieci enti locali della regione coinvolti nel progetto Gim (Gestione informata della mobilità).
Finanziato da fondi ministeriali e regionali, oltre che dagli stessi enti locali partecipanti, il progetto prevede l'installazione di nuove strumentazioni tecnologiche di 'infomobilità', come i pannelli a messaggio variabile sul traffico e il sistema Avm che consente il monitoraggio dei mezzi di trasporto pubblico per il rispetto delle percorrenze e la gestione di paline 'intelligenti' alle fermate dei bus.
Per l'espletamento della procedura di gara di acquisizione degli apparati la Regione si avvarrà di Intercent-er, l'Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici, e Ferrara parteciperà con una quota di 305mila euro, da finanziare con un atto specifico.
Opere di manutenzione nella sede del Tribunale. Ammonta a 160mila euro la somma messa a disposizione dall'Amministrazione comunale per l'esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria che si renderanno necessari, nei prossimi mesi, nei locali sede dell'Amministrazione giudiziaria cittadina, in via Borgoleoni 62. Lo stanziamento riguarda tutti gli interventi di natura edile, complementare e impiantistica, non rientranti nella programmazione ordinaria, che saranno di volta in volta disposti per gli uffici e le aule del Tribunale e della Procura della Repubblica. I lavori saranno assegnati con la modalità dell''appalto aperto' e la spesa sarà finanziata con prestito della Banca europea per gli Investimenti.
Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
Nuove disposizioni per l'apertura di chioschi ed edicole. Una risposta alle diverse richieste di apertura di nuovi chioschi ed edicole nelle aree di recente urbanizzazione della città. E' quella offerta dall'abrogazione dell'articolo 77 del Regolamento edilizio comunale che, dopo il via libera della Giunta, dovrà essere approvata dal Consiglio e che consentirà di rimuovere gli ostacoli alla concessione d'uso di suolo pubblico per questi tipi di esercizi commerciali, ferme restando le norme di tutela storico-architettonica, della sicurezza e del verde. La disposizione è stata prevista in attesa dell'approvazione di un nuovo regolamento specifico in materia.
Al vaglio del Consiglio saranno sottoposte anche una serie di ulteriori modifiche al Regolamento edilizio circa il funzionamento e la composizione della Commissione per la Qualità architettonica e il paesaggio.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Musei comunali: le Giornate del patrimonio e la 'Carta delle emozioni'. Anche quest'anno, il 25 e 26 settembre prossimi, Ferrara celebrerà le "Giornate europee del patrimonio" indette dal Ministero per i Beni e le attività culturali. Per l'occasione ferraresi e turisti potranno visitare gratuitamente i musei e gli spazi espositivi cittadini e, in particolare, il museo Boldini e il museo dell'Ottocento, il museo d'Arte moderna e contemporanea "Filippo De Pisis", il Padiglione d'arte contemporanea (in caso di esposizioni temporanee), palazzo Schifanoia e il civico lapidario, la palazzina di Marfisa d'Este, il museo di Storia naturale, il museo del Risorgimento e della Resistenza e il museo della Cattedrale.
E per i possessori della 'Carta delle emozioni' ingresso a tariffa ridotta, d'ora in avanti, al museo Boldini, al museo dell'Ottocento, a palazzo Schifanoia e al civico lapidario, oltre che al museo della Cattedrale. La tessera, proposta a ferraresi e turisti nell'ambito della campagna di promozione del territorio 'Emozioni tipiche garantite' lanciata da Provincia e Camera di Commercio, consentirà anche l'acquisto a prezzo ridotto del biglietto cumulativo per i musei civici d'arte moderna e contemporanea.
Convenzione per la base nautica della Darsena. Sarà rinnovata fino al prossimo 31 dicembre la convenzione per l'affidamento ad Assonautica provinciale di Ferrara dei servizi di funzionamento della base nautica nella Darsena di San Paolo e dell'attracco fluviale-turistico di Pontelagoscuro. Alla stessa associazione sarà inoltre affidata anche la gestione di una parte degli stabili dell'ex Nautica San Giorgio - Cantieri Marini.
Tra i compiti assegnati ad Assonautica rientrano in particolare quelli di direzione e coordinamento delle attività nautiche, di promozione turistica, gestione dei posti barca e manutenzione ordinaria degli immobili e dei pontili.
La spesa prevista per l'Amministrazione comunale a copertura dei costi di espletamento dei servizi è di 30mila euro.
Contributi per manifestazioni culturali. Una serie di contributi, per un ammontare complessivo di 8.965 euro, sarà erogata a enti e associazioni culturali e artistiche ferraresi per la realizzazione di eventi e manifestazioni nel territorio cittadino. Destinatari degli stanziamenti sono in particolare: l'associazione Soundfe, l'Anpi, l'associazione Roots music club Ferrara, il Comitato culturale Sonika, il liceo Ariosto e l'associazione Stampa.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Nuove tariffe per il rilascio di atti in materia ambientale. Hanno ottenuto il via libera della Giunta le nuove tariffe riservate ai privati, a titolo di rimborso spese, per il rilascio di atti e provvedimenti da parte del Servizio Ambiente del Comune. Le quote, ritoccate rispetto a quelle in vigore dal 2002, riguardano, tra l'altro, il rilascio di autorizzazioni per lo scarico di acque reflue fuori dalla fognatura pubblica, per attività rumorose temporanee e per le varie fasi dei progetti di bonifica.