Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A Ferrara sotto le Stelle il cantante dei Sigur Rós

SPETTACOLI - Giovedì 22 luglio Jonsi + The Niro

A Ferrara sotto le Stelle il cantante dei Sigur Rós

20-07-2010 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'associazione Ferrara sotto le Stelle)

In pausa sabbatica dai Sigur Rós, il frontman Jón Þor Birgisson dà sfogo alla sua creatività nell'esordio solista, un disco di pop d'avanguardia, dove brilla su tutto il suo falsetto etereo ed estatico. Un lavoro sofisticato, eclettico e bizzarro, dalle sonorità solari, che dal vivo si esalta anche grazie ad una spettacolare e innovativa scenografia digitale.

Secondo appuntamento, giovedì 22 luglio in piazza Castello, con Bands Apart, il festival nel festival che propone il meglio della musica alternativa e indipendente a livello internazionale, giunta alla quarta edizione sulla scia dei successi delle precedenti, quando sul palco di Ferrara Sotto Le Stelle si sono avvicendate band affermate o in rampa di lancio come Franz Ferdinand, Deus, Arctic Monkeys, Arcade Fire, Interpol, Bloc Party, White Lies, Animal Collective e TV On The Radio.

Jónsi è il cantante/leader dei Sigur Rós da almeno 10 anni e 5 album. E' un artista schivo e di poche parole, ma indubitabilmente dotato di un carisma fuori dal comune: lo dimostra quella portentosa macchina super generes che è la sua band, che ha imposto uno stile peculiare e immediatamente riconoscibile di scrivere, suonare e cantare musica pop, mietendo apprezzamenti al limite dell'idolatria.
Jónsi è un musicista tanto intelligente quanto instancabile: prova ne sia il fatto che a poca distanza dall'ultimo album dei Sigur Rós, l'islandese ha prima pubblicato una raccolta di strumentali con il compagno Alex Somers (sotto il nome Riceboy Sleeps) e ora il suo primo disco solista.
Per la prima volta il Nostro ha concepito il suo lavoro come una raccolta di canzoni, allontanandosi sensibilmente dalle lunghe suite quasi interamente strumentali dei dischi precedenti e anzi concentrando melodie potenti in tempi e spazi quasi radiofonici.
Le canzoni di Go sono estatiche, drammatiche, vive, portano stampate a chiare lettere la firma vocale di Jónsi, che per la prima volta affronta anche liriche in inglese; i brani partono da un'idea melodica centrale attorno alla quale l'artista islandese aggiunge elaborate costruzioni strumentali, dove pennate di archi, feedback chitarristico e patterns elettronici si sovrappongono a ciclo continuo. Se nella prima parte del lavoro prevalgono composizioni più pop, veloci, immediate, esuberanti, a tratti vertiginose e quasi barocche, gioiosamente scampanellanti e ritmate, nella seconda abbondano episodi che puntano tutto sulla suggestione creata dalla voce e dalla sapiente commistione di ingredienti orchestrali, rock ed elettronici, attorno a linee melodiche di mistica e mesmerica linearità.
Quando ha cominciato a lavorare su "Go", Jónsi pensava inizialmente di fare un disco acustico, di basso profilo, fino a quando, per dirla con le sue stesse parole, "da qualche parte lungo il percorso é come esploso". Non prettamente pop, né rock, folk, ambient o elettronico, "Go" abbraccia tutti questi generi, creando una gamma musicale in espansione, che per essere espressa al meglio ha necessitato dell'aiuto di un certo numero di collaboratori-spiriti liberi. Il primo tra questi é Nico Muhly, il protégé di Philip Glass noto per il suo lavoro con Björk, Antony & The Johnsons, Bonnie "Prince" Billy e Grizzly Bear, che ha arrangiato tutte le canzoni di "Go", portando archi, ottoni e strumenti a fiato.
Se si aggiunge a questo mix il genio delle percussioni Samuli Kosminen (membro anche dei Mùm), la cui originale arte alla batteria arricchisce molte delle canzoni, si ha un panorama sonoro che ha ben poco a che fare con qualsiasi altra cosa in circolazione oggi.
Sopra tutto sta la voce di Jónsi, che mai é stata più incisiva: un momento spettrale e il momento dopo piena e meravigliosamente calda, altre volte lanciata in incursioni di inventiva totalmente folli.
Un album, in definitiva, di notevole bellezza, che segna un piccolo ma significativo passo in avanti da parte di uno dei grandi autori della nostra generazione: un artista unico, creatore della musica più inventiva ed evocativa di questo decennio.
Infine, un ultimo ma fondamentale accenno alla scenografia dello show, studiata ad hoc dalla prestigiosa 59 Production, una delle case di produzione di eventi teatrali/film/TV più importanti a livello mondiale, che per il live di Jónsi ha realizzato qualcosa di mai visto per il rock. Jónsi e i compagni di band saranno circondati da animali selvaggi, edifici in fiamme, stormi di uccelli in un percorso digitale dalla giovinezza alla redenzione che si annuncia come un spettacolo nello spettacolo e che è stato definito da Pitchfork, la Bibbia online della musica indie, "Seriously Epic".

Ad aprire l'attesa esibizione del cantante dei Sigur Rós sarà il romano Davide Combusti, in arte THE NIRO.
Con due soli album all'attivo, THE NIRO si è affermato come una magnifica eccezione nel panorama musicale italiano: un talento cristallino quanto alla qualità di scrittura, unito ad una voce e ad una perizia tecnica decisamente fuori dal comune.
Nato a Roma nel 1978, scoperto 4 anni fa a Londra da un emissario della Universal mentre apriva un set di Carmen Consoli, THE NIRO ha bruciato le tappe.
Un primo album omonimo che ha subito conquistato la stampa specializzata, altre aperture eccellenti (Badly Drawn Boy, Okkervil River, Deep Purple, Amy Winehouse), l'invito a contribuire ai dischi-tributo per Belle & Sebastian, Elliott Smith e Diaframma, il Concertone del 1° Maggio a Roma nel 2008.
E, nei mesi scorsi, l'uscita del secondo album "Best Wishes", tre anni di gestazione e la conferma e il consolidamento di un talento italiano che può finalmente rivaleggiare con le migliori proposte della musica indipendente internazionale.

JONSI + THE NIRO
Piazza Castello - Ferrara
Giovedì 22 luglio

Orari:
Apertura porte: ore 20:00
The Niro: ore 20:45
Jonsi: ore 21:45

Ingresso: 25 euro (abbonamento "BANDS APART" per i 2 concerti LCD + JONSI 40 euro)
Info: 0532-241419
Ulteriori informazioni sono reperibili presso il sito web della rassegna: www.ferrarasottolestelle.it


Il Festival è organizzato dall'Associazione "Ferrara sotto le Stelle" con il sostegno del Comune di Ferrara, dell'Amministrazione Provinciale di Ferrara e della Regione Emilia-Romagna.