Sabato 17 e domenica 18 ottobre nei pressi del santuario del Santissimo Crocifisso di via Fabbri
Ritorna, fra storia e leggende, l'appuntamento con l'Antica Fiera di San Luca
15-10-2009 / Giorno per giorno
Sabato 17 e domenica 18 ottobre, presso il santuario del Santissimo Crocifisso (in via Fabbri 412) si svolgerà la seconda edizione della dell'Antica Fiera di San Luca. Ad organizzare la manifestazione, come nel 2008, la Contrada San Luca del Palio di Ferrara, impegnata nella valorizzazione e salvaguardia del territorio e dei suoi monumenti. Infatti, la Fiera è realizzata esclusivamente con lo scopo di far conoscere l'importante e ricca storia del Santuario e raccogliere i fondi necessari per il restauro.
L'importante impegno è sostenuto dal patrocinio di Comune, Provincia e Regione e dalla partecipazione di numerose Associazioni e volontari che affiancheranno la Contrada nella realizzazione di due giornate che vedono, oltre ai tanti momenti religiosi, la presenza di un ricchissimo mercato artigianale (molte le bancarelle presenti), di tanta cultura e momenti di aggregazione.
Alcune associazioni di volontariato saranno presenti con i loro banchetti all'ingresso dell'Antica Fiera, che si svolge sul sagrato del Santuario (di fianco al Seminario Arcivescovile e difronte al Betlem): ADO, Associazione di Accoglienza alla Vita, Associazione Pubblica Estense, Omeo Bon Bon, ADMO, Gruppo Scout Ferrara 4 e Lega Nazionale per la difesa dei Cani.
La Ferrariae Decus parteciperà realizzando una conferenza dal titolo "Nel Borgo e attorno al Borgo - Storia, Arte e Personaggi (sabato 17 ottobre alle 11 al Seminario Arcivescovile di via Fabbri 410) tenuta da Giacomo Savioli e Francesco Scafuri, ingresso libero. Dal canto suo il Gruppo Archeologico Ferrarese offrirà visite guidate al Santuario e alla Chiavica del Mambro, grazie alla collaborazione del Consorzio di Bonifica Valli Vecchio Reno. All'interno del Santuario è stata allestita una mostra sugli ex voto presenti. Ingresso libero.
Le S. Messe solenni saranno accompagnate dal tenore Riccardo Evangelista e dal suono dell'arpa della Sig.ra Chiara Conato.
La Filodrammatica Straferrara di Beppe Faggioli intratterrà domenica pomeriggio, con due atti unici, presso il Seminario Arcivescovile. Ingresso libero.
Un vario e ricco mercato in cui, tra gli altri, parteciperanno la Fucina delle Idee, A.S.D. Arcieri Storici "Il Guercino" di Cento e diversi hobbisti in ambito storico, accompagnerà le due giornate. La domenica è prevista anche la partecipazione dell'Associazione Antichi Mestieri di Padova con laboratori didattici per bambini e dimostrazioni.
Il programma del sabato terminerà con il concerto del Coro C.A.I. e domenica pomeriggio l'Antica Fiera di San Luca chiuderà il programma con un concerto del coro San Gregorio, presso Santuario, ingresso libero.
Ricordiamo che S.Luca è anche il protettore dei medici, pertanto saranno presenti alla Fiera, a sostegno dell'iniziativa, l'Associazione AMMI (mogli dei medici italiani) e le delegazioni AMMI di Modena e Bologna. Coloreranno le giornate i figuranti in costume e le bandiere degli sbandieratori accompagnati dei musici della contrada San Luca.
Un importante arricchimento al programma è dato dalla collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara che offrirà visite guidate gratuite al Teatro Comunale nelle giornate di giovedì 15 ottobre e venerdì 16 ottobre, ore 9.30, su prenotazione al 346.8584336 (dalle 16 alle 18)
E' possibile partecipare al pranzo di beneficenza pro raccolta fondi per restauro del Santuario che si terrà nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 presso il Seminario Arcivescovile prenotando al 340.1654122, ricco menù a prezzo fisso, ulteriori informazioni su www.contradasanluca.it.
La Parrocchia, la Contrada e tutte le Associazioni partecipanti invitano i cittadini a festeggiare insieme la festa di San Luca e a scoprire la storia e le leggende legate al Santuario del Santissimo Crocifisso.
(testo a cura degli organizzatori)