Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al Giardino delle Duchesse è la volta dei burattini Fagiolino e Sandrone

FAVOLE SOTTO GLI ALBERI - Venerdì 23 luglio il terzo appuntamento

Al Giardino delle Duchesse è la volta dei burattini Fagiolino e Sandrone

21-07-2010 / Giorno per giorno

Terzo appuntamento venerdì 23 luglio alle 21,15 al Giardino delle Duchesse con la rassegna estiva di teatro per bambini e famiglie 'Favole sotto gli alberi'. Nell'accogliente spazio verde cittadino (ingresso da piazza Castello) va in scena "La bontà premia sempre - con Fagiolino, Sandrone, la Strega e tanti altri…" di e con il noto burattinaio ferrarese Franco Simoni della compagnia Burattini Città di Ferrara, uno spassosissimo spettacolo tutto incentrato sui personaggi della nostra tradizione di teatro di figura che avranno a che fare, questa volta, con il moderno problema dell'inquinamento ambientale. Organizzata dall'associazione teatrale Il Baule Volante e dal Comune di Ferrara-Circoscrizione 1 in collaborazione per la prima volta con la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, la rassegna è inserita nell'ambito di Estate a Ferrara 2010. L'ingresso è di 5 euro per grandi e piccoli.

LA SCHEDA - Il protagonista di questo spettacolo, semplice e divertente, che si rivolge veramente a tutti, grandi e piccini di tutte le età è, naturalmente, Fagiolino, sempre lui. E, del resto, chi altro potrebbe essere l'eroe di questa commedia che porta in scena anzi, in baracca, l'allegria, la dolcezza, e l'altruismo dei personaggi, umili ma immortali, della tradizione popolare del teatro di figura?
In questa nuova avventura, che coniuga tradizione e tempi moderni, Fagiolino cerca di limitare i danni provocati dagli inquinatori senza scrupoli e, per farlo, come sempre, cerca e trova i propri alleati fra le creature più semplici, lui che, nella sua eterna ignoranza, possiede il genio della genuinità e dell'innocenza. E chi sarebbe, infatti, Fagiolino senza i bambini, senza i loro consigli, senza il loro incitamento?... Soltanto un pezzo di legno. Mentre, grazie alla gioia dei suoi sostenitori, può riuscire anche nelle imprese più disperate come questa, dove un manipolo di esseri demoniaci e senza scrupoli sta avvelenando il nostro pianeta.
Il burattinaio Simoni ci spiega, però, che questo spettacolo, dedicato ai bambini, non nasce per essere un monito verso ciò che ci sta man mano distruggendo, ma si propone soltanto, ed umilmente, di trovare un modo per sensibilizzare il pubblico più giovane verso quelle azioni che sembrano banali ma che, in fondo, non sono altro che il primo passo verso una nuova coscienza ecologica.

La Compagnia "Città di Ferrara" nasce nel 1970 dalla passione di Giuseppe Simoni e della consorte Romana che, provenienti da anni di militanza nel teatro dialettale ferrarese presso le Compagnie più affermate, concretizzano i loro sforzi assieme al figlio Franco e alla nuora Annalisa ed all'amico oggi scomparso Italo Ferrari, partorendo il gruppo che, da oltre trent' anni, porta sui palcoscenici, nelle piazze e nelle aule scolastiche quel patrimonio di cultura popolare che sta man mano scomparendo. In questi anni la Compagnia ha sempre presentato spettacoli alla "Maniera Antica", rinnovando però quelle che sono le tematiche delle storie ed affrontando problemi attuali quali: l'ecologia, il disarmo ed il razzismo, dando sempre più spazio alla fantasia e alla partecipazione del pubblico che non solo assiste allo spettacolo ma risolve, gioisce, collabora con i burattini in un crescendo che sfocia sempre, come vuole la tradizione, nella vittoria del bene sul male, del buono sul cattivo. Nel corso della propria lunga carriera, la Compagnia ha partecipato a Festival Nazionali ed Internazionali di teatro per Ragazzi. Nell'ottobre del 1997 Giuseppe Simoni scompare lasciando un grande vuoto all'interno della Compagnia e della famiglia che, dopo un periodo di sbandamento, decide di continuare l'attività iniziata con tanta passione dal capostipite.
Oggi la Compagnia è formata da Romana, Franco, Annalisa Giulia e Martina: tutti Simoni.
(informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676)


(scheda a cure de Il Baule Volante)