POLITICHE FAMILIARI - Dal 7 all'11 settembre la 4a edizione del Festival di spettacoli per ragazzi
A Festebà il teatro che unisce le generazioni
23-07-2010 / Giorno per giorno

Il teatro come trait d'union fra generazioni diverse. Festebà, il festival ferrarese di teatro per ragazzi, non abbandona la sua cifra stilistica tutta improntata al dialogo fra giovani e adulti e per la sua quarta edizione, dal 7 all'11 settembre prossimi, torna a proporre cinque nuovi spettacoli adatti a tutte le età e presentati da altrettante note compagnie italiane. Ad ospitare le rappresentazioni serali sarà ancora una volta la sala Estense che accoglierà tra il pubblico anche la giuria popolare composta da 75 giudici dai 7 anni in su.
Cornice della manifestazione sarà come sempre Estatebambini la tradizionale festa con giochi e iniziative per bimbi e famiglie che, per il diciassettesimo anno consecutivo, dal 3 al 12 settembre prossimi animerà la piazza ai piedi dell'acquedotto monumentale. Organizzata dall'Ufficio Politiche familiari del Comune, in collaborazione con la Provincia, la Regione e l'associazione Circi, e con il sostegno di Hera, la rassegna di piazza XXIV Maggio ha già in programma un ricchissimo calendario di svaghi e laboratori, arricchito nelle cinque giornate centrali, da un ulteriore appuntamento con gli spettacoli alla sala Estense.
"Anche in un momento di particolare ristrettezza economica come quello attuale - ha dichiarato stamani in conferenza stampa il sindaco Tiziano Tagliani - Festebà continua a rappresentare per l'Amministrazione comunale uno degli appuntamenti su cui puntare con maggiore attenzione, come parte integrante di un più ampio progetto di offerta culturale diffusa e come occasione importante di incontro tra i ragazzi e il mondo del teatro".
"Abbiamo cercato di ovviare alle ristrettezze economiche, sia per EstateBambini che per Festebà - ha assicurato il responsabile dell'Ufficio Politiche familiari del Comune Tullio Monini - intensificando le collaborazioni con i nostri partner e in particolare con la Provincia e puntando su una maggiore responsabilizzazione dei ragazzi volontari, per poter offrire ancora una volta una proposta culturale coerente ed impegnata".
Conferme circa coinvolgimento dei giovani sono giunte anche da Liliana Guidetti e Teresa Fregola del Circi che hanno ricordato come tanti dei piccoli partecipanti alle prime edizioni di Estate Bambini abbiano poi continuato a seguire la manifestazione da volontari e alcuni di essi faranno parte anche quest'anno della giuria popolare chiamata a giudicare i cinque spettacoli in cartellone. La commissione sarà composta da tre diversi gruppi di 25 membri ciascuno, distinti per età: il primo dai 7 ai 10 anni, il secondo dagli 11 ai 25 e il terzo dai 25 in poi. E, novità di quest'anno, saranno due giovani veterani della giuria a fare da tutor ai loro colleghi delle fasce d'età più basse.
"Sarà per tutti i giurati - ha sottolineato il presidente della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara Fabio Mangolini - un'ottima occasione di educazione al gusto, dal momento che la qualità degli spettacoli e il valore delle compagnie sono estremamente alti". E ad aprire i lavori dei giudici sarà un incontro seminariale, altra novità di quest'anno, con Francesco Caggio, docente dell'Università di Milano Bicocca, pedagogista ed esperto di teatro ragazzi. L'appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è in programma per mercoledì 1 settembre alle 17,30 nel Ridotto del Teatro Comunale e sarà tutto incentrato sul valore educativo e culturale dell'esperienza teatrale per i più piccoli.
Mentre lo spettacolo che sarà proclamato vincitore del concorso domenica 12 settembre sarà riproposto nel corso dell'autunno alla sala Boldini, come anteprima della stagione di teatro per Ragazzi del Teatro Comunale.
Un convinto sostegno al festival e a Estate Bambini è giunto anche quest'anno da Hera che, come ricordato da Paolo Pastorello, presidente del Comitato Hera per il Territorio di Ferrara, parteciperà alle iniziative di piazza XXIV Maggio riproponendo il laboratorio itinerante con materiali di riciclo, condotto da un proprio operatore, e posizionando nei centri di ristoro due erogatori d'acqua, a disposizione del pubblico, per promuovere l'uso dell'acqua di rete. "La nostra partecipazione - ha dichiarato Pastorello - testimonia il pieno impegno di Hera nella diffusione di una maggiore consapevolezza del valore delle risorse e degli effetti che i nostri comportamenti possono avere sull'ambiente e sulla sostenibilità".
Tutti i dettagli sulla rassegna teatrale e sugli spettacoli all'indirizzo www.festeba.it
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori):
Quest'anno Festebà animerà le serate che vanno da martedì 7 a sabato 11 settembre: cinque spettacoli di cinque compagnie teatrali italiane che da anni dedicano la propria attività e la propria passione ad esplorare l'immaginario dei più piccoli presentando spettacoli originali e ottenendo una grande soddisfazione anche dal pubblico adulto.
Inizierà martedì 7 Armamaxa Teatro-Coop Archelia con Robin Hood, la storia di Roberto di Legno che colpiva sempre nel segno; i due attori in scena evocano la storia di Robin e, come cantastorie da piccolo borgo, la trasformano, la inventano e ci giocano, se la cuciono addosso e ci si ritrovano dentro bambini impegnati ad arrampicarsi sugli alberi proprio come Robin Hood e il suo compagno Little John.
Mercoledì 8 sarà la volta della compagnia Luna e GNAC, con la sua Scarpette Strette, spettacolo comico-musicale liberamente tratto da Sergej Prokofiev, dove una ballerina al suo debutto e il buffo presentatore devono riuscire a salvare lo spettacolo in cui, per sfortuna, l'orchestra non c'è. Allora si improvvisano acrobati, mimi e ballerini, usando travestimenti di fortuna con l'obiettivo di condurre lo spettacolo al termine.
Giovedì 9 la compagnia Ferruccio Filippazzi presenterà E sulle case il cielo, spettacolo di poesia, voce e immagini dove esperienze e visioni, emozioni e pensieri raccontati da un io bambino, che si muove dentro una costellazione di episodi narrati, canzoni, poesie, conduce lo spettatore in un volo tra sogno e realtà.
Venerdì 10 Stilema Uno Teatro proporrà In mezzo al mare, il cui protagonista, un naufrago, passa il tempo cercando di rimanere a galla tra le onde della vita che gli offrono alcuni appigli effimeri e passeggeri presso i quali si illude di poter trovare rifugio sicuro.
Infine sabato 11 settembre chiuderà la rassegna la compagnia Ca' luogo d'Arte, con lo spettacolo Pik Baladuk, in cui un'Africa immaginata fa da palcoscenico alla storia del bimbo Pik, che scappa da casa e oltrepassa i confini del recinto e poi dell'orto, oltre al quale si apre un mondo di fantasia.
Lo spettacolo proclamato vincitore del concorso domenica 12 settembre, sarà riproposto al pubblico cittadino durante l'anteprima della rassegna domenicale del Teatro Comunale di Ferrara "Se una domenica d'inverno un bambino..." presso il Cinema Teatro Boldini.
Tutti gli spettacoli di Festebà andranno in scena presso la Sala Estense, da martedì 7 a sabato 11 settembre alle ore 21,30.
Infine, grazie alla collaborazione tra Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie e Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Festebà si arricchisce quest'anno di un'anteprima seminariale: il Professor Francesco Caggio, pedagogista ed esperto di teatro ragazzi dell'Uiversità Milano Bicocca, incontrerà la cittadinanza presso il Ridotto del Teatro Comunale mercoledì 1 settembre alle ore 17,30 per parlare del ruolo del Teatro nella crescita educativa e culturale dei ragazzi.
Tessera familiare Estate 2010
Per partecipare agli spettacoli di Festebà e a tutte le iniziative di Estate Bambini 2010 occorre la Tessera Familiare Estate 2010 (costo 20 euro). Grazie ad essa ogni famiglia (indipendentemente dal numero di adulti e bambini che la compongono) acquisisce il diritto ad entrare in Piazza XXIV Maggio tutti i pomeriggi della manifestazione e ad assistere agli spettacoli serali, compresi quelli di programmati alla Sala Estense. In alternativa, è possibile acquistare la Tessera Familiare Ridotta (costo 15 euro), riservata alle famiglie che possono frequentare EstateBambini solo da mercoledì 8 settembre; 10 euro è invece il costo della Tessera Familiare Giornaliera che dà diritto ad accedere ad Estate Bambini unicamente per una giornata. Per insegnanti, operatori e genitori con bambini inferiori ai 6 mesi o ragazzi oltre 14 anni, è prevista un'apposita Tessera Giornaliera Visitatori gratuita.