Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Libri itineranti, alla scoperta della Ferrara ebraica

APPUNTAMENTI CULTURALI - Giovedì 29 luglio alle 21

Libri itineranti, alla scoperta della Ferrara ebraica

28-07-2010 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)

Prosegue con la serata di giovedì 29 luglio la serie di presentazioni librarie itineranti alla scoperta di segreti e storie dimenticate del centro storico di Ferrara.
Il nuovo appuntamento della rassegna, organizzata dal Mercatino del Libro e del Fumetto, con il patrocinio del Comune di Ferrara, è con il volume dal titolo evocativo "Ferrara ebraica (una città nella città)" edito da 2G editrice è scritto da un giovane storico cittadino Matteo Provasi da tempo dedito agli studi sulla psicologia del potere e le rivolte popolari in età rinascimentale.
Ad accompagnare cittadini e turisti nella conoscenza della città storica sarà Alessandro Gulinati guida turistica e consigliere della Circoscrizione 1. Il ritrovo è per le 21 al Mercatino del Libro e del Fumetto di via Scienze 12, davanti alla Biblioteca Ariostea.
L'itinerario serale si dipanerà lungo i luoghi topici della storia ebraica cittadina, le strade di quello che dal 1626 è lo storico Ghetto, all'interno del quale si conservano gli edifici della Scola spagnola in via della Gattamarcia (oggi via Vittoria), l'abitazione del più grande tra i rabbini ferraresi Isacco Lampronti, le tracce dei banchi di prestito e delle botteghe ebraiche situate nella via dei Sabbioni.
Guidati dalle parole di Giorgio Bassani l'itinerario proseguirà anche oltre le 5 porte che serravano gli spazi della città ebraica fino all'Unità d'Italia per ricostruire a ritroso, dall'oggi alla genesi medioevale della città di Ferrara, la storia complessa e affascinante di una comunità che tanto contribuì a fare di Ferrara "la prima città moderna d'Europa" e una capitale della cultura internazionale.
Il quadro complessivo che ne emergerà sarà quello di una storia ricca e poco indagata, patrimonio comune di tutti i ferraresi e dell'umanità intera, utile nel restituire a Ferrara il suo ruolo di città pienamente mediterranea, snodo e cerniera tra le culture del Nord e del Sud Europa.

Links: