Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sul palco del Ferrara Music Park Titta e Le Minigonne

SPETTACOLI - Gli appuntamenti del week end nel sottomura di via Baluardi

Sul palco del Ferrara Music Park Titta e Le Minigonne

30-07-2010 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'associazione culturale Musica e idee)

La programmazione del Ferrara Music Park continua sabato 31 luglio con il concerto di Titta che anticipa la serie di serate dedicate al divertimento. Mentre per domenica 1 agosto è in programma una serata squisitamente femminile con la band Le Minigonne. Un repertorio beat rigorosamente in italiano che porterà il pubblico del Sottomura indietro di qualche decennio. Un'ottima occasione per i giovani per scoprire il beat e per i più grandi di fare un tuffo nel passato.
Clicca qui per consultare il calendario completo della rassegna
http://www.cronacacomune.it/index.phtml?id=10459

LE SCHEDE BIOGRAFICHE a cura degli organizzatori:

TITTA

Giuseppe Tittarelli in arte "Titta" nasce a Ravenna il 20-05-1969. Muove i primi passi nel mondo dello spettacolo nel campo cinematografico, infatti nel 1990 all'età di soli 21 anni si trasferisce nella capitale per entrare nel mondo del cinema. Per mantenersi economicamente accetta qualsiasi tipo di lavoro: cameriere, fattorino, lavapiatti, parcheggiatore (abusivo), per carità tutti lavori dignitosi ma di cui non gliene può fregare di meno. Nel 1991 comincia finalmente a lavorare per ciò di cui è veramente interessato e collabora alla realizzazione di alcuni festival cinematografici piuttosto prestigiosi quali "Europa Cinema" che si svolge a Viareggio e "Le Grolle d'Oro" di Saint Vincent, ed anche il "Premio Solinas" concorso per sceneggiatori, tutti diretti da Felice Laudadio. Il suo carattere schivo e riservato (non si direbbe ma è così) non gli permette di inserirsi nel difficile mondo patinato del cinema, e così dopo due anni di permanenza nella capitale decide di tornare nella sua città natale,spinto soprattutto dal fatto che alcuni registi ci vogliono "provare" con lui, ma non prima di aver partecipato come "figurazione speciale" (che poi vuol dire comparsa ma fa più fico dire così...) in un film dal titolo "Persone perbene" con Massimo Ghini ed Elena Sofia Ricci e diretto da Francesco Laudadio. Nel 1992, tornato stabilmente a Ravenna fonda "Titta e le Fecce Tricolori" e ben presto il gruppo diventa una band di culto adorato da molti fedeli che ne vorrebbero vedere le gesta in palchi più consoni al loro estro, come quello dell'Ariston di San Remo. Nel 1994 partecipano a "Segnali di fumo" su Videomusic, dopo avere girato l'Italia in lungo e in largo grazie alla partecipazione ad "Arezzo Wave on the Rocks". Pubblicano diversi cd tra cui "Uomini" che vede la partecipazione straordinaria di Freak Antoni degli Skiantos,loro guru ed illustre predecessore. Nel 1998 il gruppo si scioglie una prima volta per poi ricominciare nel 2001. Nel 2004 Titta esordisce alla scrittura e pubblica un libro autobiografico dal titolo "Palle cinesi" (Allori.ed.) Nel Novembre del 2005 lo scioglimento definitivo. Dal 2007 Titta continua l'avventura musicale come solista. Nel 2009 partecipa alla trasmissione di Rai 2 "X-factor",viene scartato al provino ma desta molto interesse presentandosi dinanzi a Morgan con ciabatte infradito ai piedi e un bicchiere di vino rosso in mano.
I nuovi musicisti che accompagnano Titta sul palco sono: Julio Guerrini (ex Titta e le Fecce Tricolori) alla chitarra, Checco Ricci al basso e Guido Minguzzi alla batteria. Dal vivo Titta esegue i nuovi brani del nuovo cd "SOLO IL ROCK SALVA" e tutti i vecchi cavalli di battaglia.

LE MINIGONNE

Le Minigonne nascono come idea verso il finire del 2007, in vista del festival alessandrino Primavera Beat Vol.2.
Daniela Caschetto, bassista e violoncellista novese, appassionata di musica beat anni Sessanta, su consiglio dell'organizzatore del festival Salvatore Coluccio, decide di formare una all-female band. Elisabetta Gagliardi, diplomata in pianoforte, nonché cantante poliedrica studente al Cpm di Milano, è stata subito la prima persona da contattare, dopo anni che tra loro ricorreva la frase: "Dobbiamo troppo suonare assieme prima o poi!". Alice Vigo, figlia d'arte e giovanissima chitarrista Arquatese, è stata reclutata successivamente dopo una conversazione su myspace. Silvia Buzzoni, ultimo acquisto della band, batterista emiliana di grande grinta e professionalità, si è appassionata subito al progetto tanto da non demoralizzarsi per le due ore di macchina che la separano dalle altre, e, dopo l'esordio avvenuto il 29 marzo 2008, è entrata stabilmente nella formazione.
In quasi due anni di attività hanno già calcato palchi importanti, tra cui l'Estragon a Bologna, sono state Open Act per I Giganti, hanno suonato al X Scooter Rally, manifestazione internazionale all'Isola D'Elba, alla Sesta edizione del Blu Bar a Francavilla al Mare (CH) e come finaliste al concorso "Band Prix '09" ad Acqui Terme (AL). Recentemente hanno registrato il brano "L'ultimo amore", versione italiana di "Everlasting Love" dei Love Affair, portata al successo dai Ricchi e Poveri al Cantagiro '67. Dal 10 al 16 novembre '09 la cover è stata in rotazione sulla web radio inglese "Mod Radio Uk" e sarà in inclusa in una compilation prossimamente in uscita a cura di Moreno Spirogi degli Avvoltoi, dedicata alle recenti band italiane beat.
Il repertorio de LeMINIGONNE è costituito da brani in origine inglesi ma tradotti in italiano, come usava negli anni Sessanta ed il nome della band, oltre a sottolineare il fatto che sono tutte ragazze, omaggia uno dei simboli degli anni sessanta: la celebre gonna inventata dall'inglese Mary Quant!

Formazione:
Elisabetta "Sbeatta" Gagliardi: voce e farfisa
Daniela "Helmy" Caschetto: basso e cori
Alice "Alix" Vigo: chitarra e cori
Silvia "Sissi" Buzzoni: batteria emiliana