Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Poesia su due ruote da Torino a Ferrara

EVENTI CULTURALI - Domenica 8 agosto la tappa in città di CicloPoEtica 2010

Poesia su due ruote da Torino a Ferrara

06-08-2010 / Giorno per giorno

In viaggio su due ruote lungo il Po la 'poesia' farà tappa a Ferrara domenica 8 agosto. Al via oggi da Torino, la pedalata di CicloPoEtica 2010 arriverà infatti in città alle 18 per un appuntamento a palazzo Bonacossi, proseguendo poi il suo tragitto fino a Venezia. L'iniziativa di poesia e bicicletta, curata da Daniela Fargione ed Enrico Pietrangeli, con la collaborazione e il patrocinio di numerosi enti e associazioni tra cui il Comune e la Provincia di Ferrara, prevede per ciascuna delle sue nove tappe sul Po (Torino, Frassineto Po, Pavia, Piacenza, Parma, San Benedetto Po, Ferrara, Chioggia e Venezia) un evento con artisti locali, tra reading e performance.
Protagonisti dell'incontro ferrarese saranno, tra gli atri, Alberto Canetto, Claudio Gamberoni, Riccardo Carli Ballola, Stefano Caranti, Eleonora Gyürüs, Matteo Bianchi, autore della silloge 'La poesia in bicicletta', e Michele Marziani, accompagnato da Paolo Vachino e Isabella Bordoni, autore di 'Biografia non autorizzata di una bicicletta' e 'Lungo il Po'. Collaborano alla tappa anche la rivista letteraria l'Osservatorio Letterario, il Premio Letterario Internazionale San Maurelio, Emilio Diedo ed Este edition.

LA SCHEDA cura degli organizzatori
CicloPoEtica 2010
Dopo due edizioni del Sicilia Poetry Bike, la poesia in bicicletta approda lungo il corso del fiume Po percorrendo più regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto) per riproporre l'originale consolidato format d'incontri e condivisione di poesia, arti, territori e tradizioni. La programmazione prevede per ogni tappa sul percorso un evento/sosta con artisti locali attraverso reading, performance ed altro in luoghi e orari prestabiliti. CicloPoEtica 2010, a cura di Daniela Fargione ed Enrico Pietrangeli, è la denominazione preposta per rendere, sotto altro nome, l'iniziativa permeabile ai nuovi territori coinvolti e, nondimeno, rafforzarne i contenuti già insiti negli originari intenti.
Realizzata con il sostegno di Tourinbike e il Patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana, dell''Università degli Studi di Torino, della Provincia di Mantova e di Ferrara, delle Città di Torino, Pavia, Parma, Piacenza, Ferrara e Chioggia, dell'Associazione Castelli del Ducato, di Literary.it "Sistema letterario italiano" e dell'Associazione Gruppo Scrittori Ferraresi, è un'iniziativa in collaborazione con Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta e Il Circolo dei Lettori di Torino. Claudio Cravero, Matilde Domestico e Pierfranco Barca sono coinvolti nella parte grafica e Gloria Scarperia nel coordinamento. Diverso e altrettanto indispensabile è l'apporto di vari gruppi, associazioni, riviste ed altro nell'allestimento dei vari eventi, tra cui Libri in POrto con.testi, Manifattura Torino Poesia, la Casa della Poesia di Vercelli, l'Associazione Culturale Due Fiumi, il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, il Premio Letterario Internazionale San Maurelio, Corrente Alternata, L'Imbarchino, Damocle, Lietocolle, L'Osservatorio Letterario e il contributo artistico di Wedding Day.
Con CicloPoEtica continua un'azione performativa che, nel corso di questa rassegna itinerante, vedrà azioni congiunte nell'ambito di Bicicliamo, percorrendo tratti con delegazioni di Legambiente e prendendo parte a happening on the road in collaborazione con Poesia Vagabonda e Enrico Lazzarin. Molti artisti locali hanno dato adesione all'iniziativa nonostante il coincidere di vacanze. Diversi sono già i poeti non ciclisti che comunque, come nelle precedenti edizioni, si propongono di seguire la rassegna in una o più tappe.
Anche quest'anno alcuni media interagiranno col tour. La TV Radio Chioggia Sottomarina il giorno 8 agosto si collegherà per una diretta radiofonica intorno a mezzogiorno, mentre il ciclo-poeta Ugo Magnanti svolgerà anche funzioni d'inviato per conto di una televisione pontina, Rosa Tv, attraverso servizi sulla manifestazione. Nelle sedi che lo consentiranno, verranno anche stabiliti alcuni collegamenti con l'Associazione Culturale Kafka di Messina, che si è fatta carico dell'organizzazione del 2009 in Sicilia insieme a Pietrangeli e Magnanti, attraverso i due artisti messinesi Andrea Ingemi e Vittoria Arena.
Si parte il 2 agosto da Torino proseguendo poi, il 3, alla volta di Frassineto Po per arrivare in Lombardia il 4 agosto con la tappa di Pavia e toccare Piacenza il 5, percorrendo la via Emilia fino a Parma il 6 agosto. Dopo la tappa di San Benedetto Po di sabato 7 agosto, si converge su Ferrara domenica 8, e infine si raggiunge Chioggia il 9 agosto per un congedo lungo il lido, alla volta di Venezia, il giorno successivo. A fianco dei due ciclo-poeti, Enrico Pietrangeli e Ugo Magnanti, a comporre il nucleo ciclistico, in questa occasione ci sarà anche il fotografo Claudio Cravero e la docente universitaria Daniela Fargione. Bicicletta, quindi, intesa sempre più ampiamente come "strumento poetico per la specifica visione del mondo che essa induce", così come il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, ha voluto commentare questa iniziativa. Uno "strumento" tramite il quale sarà possibile seguire l'intera rassegna ed esserne contemporaneamente diretti protagonisti e spettatori, condividendone ogni momento del percorso. La novità più saliente, infatti, sarà l'aggregazione d'iscritti tramite il Circolo dei Lettori di Torino (Info tel. 011/4326827), che durerà per tutto il mese di luglio, con convenzioni ed assistenza per seguire l'intera rassegna a partire dall'anteprima svoltasi lo scorso 29 giugno, che ne ha aperto le relative iscrizioni. Infine va ricordato che, durante l'intero tour, tutti i partecipanti sono invitati a conservare pensieri, impressioni o altro in forma scritta relativamente all'esperienza condivisa. Successivamente tali materiali verranno raccolti, selezionati e montati insieme al reportage fotografico prodotto da Claudio Cravero.

Il programma di CicloPoEtica 2010:

Lunedì 2 agosto 2010, aperitivo poetico alle ore 19.30 presso l'Imbarchino sul Valentino [www.imbarchino.it - Tel. 011.6566359 - Viale Cagni 37 - Torino]. A seguire, alle ore 21.00, la rassegna verrà inaugurata con interventi, tra gli altri, di Luigi Tribaudino, Enrico Lazzarin, Tiziano Fratus, Susanna Piano, Silvana Copperi, Anna Giuba, Marina Crespo e la collaborazione di Manifattura Torino Poesia www.torinopoesia.org, l'Associazione Culturale Due Fiumi www.duefiumi.org, il Concorso letterario nazionale Lingua Madre www.concorsolinguamadre.it e la rivista letteraria Corrente Alternata.

Martedì 3 agosto 2010, alle 08.30, il concentramento della carovana ciclo-poetica per la partenza da Torino è previsto in via San Ottavio, di fronte a Palazzo Nuovo. Le partenze e gli orari dalle altre località saranno indicati, in linea di massima, dal Circolo dei Lettori di Torino agli iscritti. Ogni sera, in occasione dell'evento previsto, si verrà aggiornati al riguardo e su eventuali altri punti pianificati sul percorso del giorno successivo per happening o altro.

Martedì 3 agosto 2010, alle ore 21.00, il tour giungerà a Palazzo Mossi [Via Marconi 5 - Frassineto Po]. Sono previsti, tra gli altri, interventi di Francesca Tini Brunozzi, Guido Michelone e Gianni Marchetti con la collaborazione di Libri in POrto con.testi - Editoria & Comunicazione - www.libriinporto.it www.contesti.it, La Casa della Poesia di Vercelli www.casadellapoesia.it/indice.html e l'Agriturismo Cascina Nuova www.cascinanuova.com strada per Pavia, 2 Valenza Tel. 0131954120.

Mercoledì 4 agosto 2010, alle ore 21.30, il previsto incontro serale sarà presso il Cortile del Castello Visconteo [Viale XI Febbraio, 35 - Pavia]. Interverranno, tra gli altri, Piero Marelli, Dona Amati, Fabio Clerici, Barbarah Guglielmana, Stefania Lusetti, Bruno Marazzita, Cristina Balzaretti, Marco Bellini e i Poeti dialettali del Circolo Regisole con Gianni Cattagni e alcune videoproiezioni divulgative sul territorio. Ospiti all'incontro Diana Battaggia e Giovanni Segagni. La tappa è in collaborazione con Paviaedintorni.it www.paviaedintorni.it, Lietocolle www.lietocolle.info, Barbara.info www.barbara.info e Tito Truglia.

Giovedì 5 agosto 2010, alle ore 21.00, si confluirà ai Giardini Margherita [Quartiere Roma - Piacenza]. In programma, tra gli altri, interventi di Simone Fornasari, Eliana Langiu, Erminio Zanenga, Stefano Reggiani, Simona Pisani, Lorenzo Bonadè e Tiziana Soressi, con inserti di danze tradizionali a cura di Luigi e Manuela di ML Danza e del gruppo Raiz Latina con Monica, Barbara, Sneja, Roberto, Riccardo e Leonardo. Ospite all'incontro Eugenio Rebecchi. La tappa è in collaborazione con l'Agenzia di Sviluppo Quartiere Roma - Piacenza www.quartiereromapiacenza.it e Blu di Prussia www.bludiprussia.it.

Venerdì 6 agosto 2010, alle ore 21.30, l'appuntamento sarà al caffé della Creatività [Piazzale Bertozzi - Parma]. Ci saranno, tra gli altri, Franco Santamaria, Luca Ariano, Stefano Reggiani, Simona Pisani, Dimitry Rufolo, Francesca Avanzini e Luca Bertoletti autore di un poemetto su Lunero, alias Iller Pattacini, tutto sul Po e la sua vita randagia. Sono inoltre previste proiezioni di video-poesia a cura di Giusalba Zappalà. Riproposto, per l'occasione, un suo video reportage del Sicilia Poetry Bike presentato a Messina il 7 agosto 2009. Questa tappa è in collaborazione con Hub Café, Archivio Giovani Artisti, MUP Editore www.mupeditore.it, Farepoesia www.farepoesia.it e il B&B degli Artisti www.bebdegliartisti.it Str. Bassanuova, 122 Tel. 0521 570098.

Sabato 7 agosto 2010, alle ore 21.00, l'evento/incontro si svolgerà presso la Sala Conferenze del Matildeland Hostel [Via Trento 4 - San Benedetto Po - www.matildeland.com Tel. 3404213483]. Parteciperanno, tra gli altri, Monica Vodarich, Andrea Garbin, Luca Artioli e Antonella Colonna Vilasi. Anche qui sono previste proiezioni artistiche prodotte da Wedding Day nonché collegamenti a tema. La tappa è in collaborazione, oltre al Matildeland, con la Provincia di Mantova - Redazione Turismo www.turismo.mantova.it e l'Agriturismo Casari www.agriturismocasari.com str. Romana Sud, 20 Tel. 0376 615436.

Domenica 8 agosto 2010, alle ore 18.00, ci si ritroverà presso la Sala Conferenze di Palazzo Bonacossi
[Via Cisterna del Follo 5 - Ferrara - www.comune.fe.it/bonacossi] con interventi, tra gli atri, di Alberto Canetto, Claudio Gamberoni, Riccardo Carli Ballola, Stefano Caranti, Eleonora Gyürüs, Matteo Bianchi, autore della silloge La poesia in bicicletta, e Michele Marziani, accompagnato da Paolo Vachino e Isabella Bordoni, autore di Biografia non autorizzata di una bicicletta e Lungo il Po. Collaborano alla tappa la rivista letteraria l'Osservatorio Letterario www.osservatorioletterario.net, il Premio Letterario Internazionale San Maurelio, Emilio Diedo ed Este edition www.este-edition.com.

Lunedì 9 agosto 2010, alle ore 21.30, l'ultima tappa approderà all'Auditorium S. Nicolò [Calle San Nicolò - Chioggia]. Parteciperanno alla serata, tra gli altri, Barbara Codogno, Roberta Donaggio, Luisa Multinu, Gianni Resini, Valerio Savioli, Conny Stockhausen, Francesco Arleo, Maria Grazia Galatà e ManzOni con Luigi Tenca alla voce, poeta ed autore dei testi, e la collaborazione di Damocle Edizioni www.edizionidamocle.com e Comedu.it www.comedu.it, network sull'uso etico, educativo e sociale dei nuovi media.

Domenica 10 agosto ci sarà il previsto congedo lungo il lido, alla volta di Venezia, dove poeti e convenuti si saluteranno con un happening on the road.