GIUNTA COMUNALE - Alla De Pisis anche una parete per l'arrampicata
Un ritocco al make up delle palestre comunali
03-08-2010 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 3 agosto:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Manutenzione in programma per i campi da gioco di sei palestre comunali. Sarà realizzata in legno la nuova pavimentazione della palestra della scuola media Cosmè Tura di Barco. Per l'intervento verrà utilizzato un parquet appositamente destinato all'utilizzo sportivo e prodotto secondo le norme di qualità Iso 9001. E, dopo la posa, sarà eseguita la segnatura dei campi da gioco con resine poliuretaniche, secondo i regolamenti delle varie Federazioni Coni. Il progetto, approvato per ora in veste definitiva, in attesa di quella esecutiva, prevede una spesa di 50mila euro e di pari importo sarà anche la somma necessaria ai lavori programmati per altri sei impianti sportivi comunali. Tra questi il Palasport e il Palapalestre, dove sarà eseguita la levigatura completa delle pavimentazioni sportive in legno, che saranno poi trattate con apposite vernici e successivamente rifinite con una nuova segnatura dei campi da gioco della pallacanestro e della pallavolo.
Nuova segnaletica anche per altre tre palestre: quella di via Venezia a Pontelagoscuro e quelle delle scuole Govoni di via Fortezza e De Pisis di viale Krasnodar. Mentre per il bocciodromo 'La Rinascente' di via Pastro è previsto il rifacimento di parte dell'impianto termico. Tutti gli interventi saranno finanziati con economie realizzate su progetti già terminati.
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Arrampicata sportiva alla palestra De Pisis. Una parete per tutti gli appassionati di arrampicata sportiva. A realizzarla all'interno della palestra De Pisis 2 di viale Krasnodar sarà la società Ferrara Climb che, in base a una convenzione approvata stamani dalla Giunta e presto al vaglio del Consiglio, otterrà in gestione per dieci anni gli spazi della palestra comunale. Intento dell'operazione è quello di offrire agli atleti ferraresi l'opportunità di conoscere e praticare una nuova disciplina, valorizzando e riqualificando al tempo stesso una struttura sportiva attualmente sottoutilizzata per via della forma e delle dimensioni.
La società, che si impegna a garantire l'utilizzo pubblico dell'impianto, effettuerà a proprie spese l'installazione della parete per l'arrampicata e verserà all'Amministrazione un canone annuo di 2.085 euro.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
A Barco interventi nei locali destinati ad attività per anziani. E' di 13.500 euro la somma che sarà rimborsata ad Acer per gli interventi di adeguamento dei locali in via della Sirena 13 a Barco. I lavori, tra cui la realizzazione di bagni per persone disabili, si sono resi necessari per consentire l'organizzazione di attività di aggregazione per anziani, a cura della cooperativa sociale Camelot.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Scelti i nomi delle nuove strade cittadine. Provengono dal mondo della musica, dell'impegno civile, della gastronomia e del Palio i nomi scelti dalla Commissione per la Toponomastica e le pubbliche onoranze per l'intitolazione di alcune nuove strade del territorio comunale.
Al ferrarese Nino Franco Visentini, rifondatore del Palio, sarà intitolata una strada che da via Portomaggiore termina a fondo chiuso, mentre la città di Broni, gemellata con Ferrara, darà il proprio nome a una strada che collega via Chizzolini a via Morante. Al fondatore dei Lions club Melvin Jones sarà invece dedicata una strada che da via San Giovanni Finati termina a fondo chiuso, mentre l'eroe antimafia Peppino Impastato (Cinisi 1948-1978) darà il proprio nome a una strada che collega via della Spiga a via Gandini, nel territorio della Circoscrizione 2, dove si trova anche la strada, tra via Sterpata e via Pisa, che porterà il nome del maestro della gastronomia Pellegrino Artusi. Nell'ambito della stessa Circoscrizione si trovano anche le nuove strade che saranno dedicate a Giorgio Gonelli (Ferrara 1930 - Kindu (Congo) 1961), Medaglia d'oro al valor militare, e al musicista Gustav Mahler (Kalischt 1860 - Vienna 1911).
In settembre due eventi con il sostegno del Comune. E' prevista per il 24 settembre prossimo, in piazza del Municipio, la seconda edizione della 'Notte dei ricercatori', iniziativa a carattere scientifico e divulgativo organizzata dall'Università di Ferrara. Mentre nella giornata successiva il cielo di Ferrara sarà teatro di uno show della pattuglia acrobatica delle Frecce tricolori, organizzato dalla società Prestige Milano group, nell'ambito del Balloons Festival. Per entrambe le manifestazioni il Comune assicurerà il proprio sostegno e la propria collaborazione con agevolazioni sul piano logistico e organizzativo.
Assessorato Bilancio e Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
Rilevatori cercasi per prossimo censimento dell'agricoltura. Saranno privilegiati titoli di studio in discipline agrarie o statistiche per la compilazione della graduatoria pubblica, per soli titoli, dei rilevatori da utilizzare per il prossimo censimento generale dell'agricoltura. L'avviso pubblico per il reclutamento del personale da impiegare tra ottobre e gennaio prossimi sarà emanato dal Comune di Ferrara, in veste di capofila dell'Ufficio intercomunale di censimento comprendente anche Masi Torello e Voghiera. Potranno presentare richiesta di inserimento nella graduatoria sia dipendenti delle pubbliche amministrazioni che esterni. L'avviso e il relativo modulo per la domanda di partecipazione saranno pubblicati prossimamente sul sito internet www.comune.fe.it.
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Tirocini formativi negli uffici comunali. Gli uffici e i servizi comunali continueranno a garantire la propria disponibilità ad accogliere giovani tirocinanti, desiderosi di compiere esperienze di conoscenza diretta del mondo del lavoro. Sarà infatti rinnovata fino al termine del 2012 la convenzione tra il Comune e la Provincia - Centro per l'impiego di Ferrara che consente l'attivazione di tirocini formativi e di orientamento all'interno della struttura comunale, con l'intento di agevolare le scelte professionali dei giovani in cerca di lavoro. La Provincia si farà carico di tutte le spese di assicurazione Inail.