MANOVRA FINANZIARIA - Ieri in Municipio ha anche incontrato genitori e operatori delle scuole d'infanzia comunali
Risorse dei Comuni e la qualità dei servizi, Tagliani a confronto con i Sindacati
05-08-2010 / Giorno per giorno
Il Sindaco questa mattina (mercoledì 4 agosto ndr) ha incontrato i Sindacati (13 componenti della CGIL,CISL, UIL) per un momento di confronto e verifica sulla difficile situazione che l'Amministrazione Comunale sta vivendo in seguito della manovra finanziaria varata dal Governo e che mette in grosse difficoltà le risorse dei Comuni e la qualità dei servizi.
Nella sua introduzione Tagliani ha ribadito come, in un momento complesso e difficile come quello che stanno vivendo molte famiglie ferraresi, i tagli previsti dalla manovra non saranno indolore e i maggiormente penalizzati saranno i soliti noti: pensionati, pubblici dipendenti, giovani, anziani, coloro che vivono situazioni di disagio.
Una manovra che, inoltre, deprime i consumi senza essere in grado di concorrere al rilancio dell'economia attraverso una politica di investimenti e di valorizzazione dell'innovazione.
Si è ricordato, inoltre, che i tagli e la riduzione dei trasferimenti vanno ad aggiungersi alla forte riduzione delle entrate nel bilancio comunale e l'eliminazione dell'Ici sulla prima casa.
Inoltre ha spiegato Tagliani "Questa manovra ci impedisce di fare politiche di personale con il limite indiscriminato delle assunzioni. Non si assume più e sarà difficile sostituire chi va in pensione o che si dovrà assentare dal servizio(esempio per malattia o maternità). Questo crea ulteriori difficoltà nell'erogazione dei servizi". Il sindaco sostiene: "Questi tagli non tengono in considerazione la qualità e la quantità dei servizi offerti (come gli asili nido e le scuole materne, il rapporto dipendenti - popolazioni, la scarsa incidenza indebitamento sulla spesa" .
Il Sindaco ha inoltre ricordando come, dall'inizio del suo mandato, abbia assunto il sociale come priorità della propria azione amministrativa e l' impegno a garantire la qualità di servizi essenziali quali gli asili nido, l'assistenza a disabili e anziani, i contributi alle famiglie in difficoltà, le mense e i trasporti scolastici. Impegni difficili da garantire e che hanno comportato tagli e razionalizzazioni di altri settori dell' Amministrazione (cultura, turismo, dirigenza, ecc
).
Al termine dell'incontro è stata chiesta la collaborazione dei sindacati al fine di trovare, insieme, soluzioni possibili e condivise. Quattro i tavoli di confronto e studio proposti: 1) personale (già organizzato un incontro con il Direttore Generale per il 12 agosto); 2) Servizi Sociali e Azienda Servizi alla Persona;3) Cultura, scuola e formazione professionale; 4) Aziende e Società.
Concluso l'incontro in residenza municipale con i sindacati, il sindaco Tiziano Tagliani ha incontrato la folta rappresentanza di mamme e operatrici delle scuole d'infanzia comunali alle quali ha ribadito gli impegni espressi nel corso del recente incontro pubblico al centro sociale Il Melo.
(Comunicato a cura del Portavoce del sindaco)