Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Progetti per una città più vivibile

SETTIMANA DELLA MOBILITA'

Progetti per una città più vivibile

18-09-2006 / Giorno per giorno

Riflettori puntati sulla qualità della vita in rapporto agli spazi cittadini e al muoversi all'interno di essi, non solo nel rispetto reciproco ma con un occhio di riguardo alle categorie di cittadini più "vulnerabili", come bambini e donne in gravidanza, o con più attenzione alle regole del "turismo e della mobilità sostenibile". Questi i concetti base dei progetti presentati questa mattina nella residenza municipale nell'ambito delle iniziative inserite nel calendario della Settimana della Mobilità. All'incontro con i giornalisti hanno partecipato l'assessore comunale al Decentramento e Progetto Città Sostenibile e Partecipata Mariella Michelini, i responsabili e gli operatori dei servizi comunali Ufficio Città Bambina, Centro Idea e Ufficio Mobilità e Biciclette, Anna Rosa Fava, Paola Poggipolini, Alberto Croce e Gianni Stefanati, illustrando nel dettaglio le singole azioni. Numerosi anche i rappresentanti di enti e associazioni di categoria: il presidente di Ferrara TUA Sergio Foschi, che ha descritto "Parcheggi in rosa", mentre Ascom, Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato collaboreranno in diverse forme alla realizzazione dell'iniziativa "SOS - Siamo amici dei bambini".
"Occorrono nuovi comportamenti per vivere in una società più sostenibile e partecipata - ha affermato l'assessore Mariella Michelini - e come Amministrazione comunale stiamo tentando di indurre, con interventi costante e attraverso piccoli passi, la volontà in tutti i cittadini di compiere dei cambiamenti nei propri stili di vita". Queste le schede sintetiche dei singoli progetti presentati:

PROGETTO "S.O.S. (Sicurezza Opportunità Solidarietà) - SIAMO AMICI DEI BAMBINI" - All'interno dei progetti di mobilità sostenibile e sicura per i bambini della città, sarà lanciato il progetto "S.O.S. - Siamo amici dei bambini" che nasce dalla collaborazione tra l'Assessorato del Servizio Città sostenibile e partecipata e l'Assessorato al Commercio ed Attività produttive insieme all'Ascom, Confcommercio, Confesercenti, Cna, Confartigianato. L'iniziativa vuole contribuire alla costruzione di una rete di "vicinato" che possa garantire ai bambini maggiore sicurezza del territorio e un supporto reale in caso di piccole emergenze o problemi imprevisti. Ecco l'importanza del coinvolgimento dei negozianti, degli artigiani, dei commercianti della città che - come "abitanti della strada" - sono disponibili a collaborare perché i giovanissimi cittadini crescano, comunichino, conquistino autonomia, in una città amica, ospitale e attenta. Il progetto prevede la firma da parte degli esercenti e associati della "garanzia" e una vetrofania da affiggere alle vetrine.

PROGETTO PIEDIBUS - Il frutto del lavoro svolto dall'Ufficio Città Bambina e dall'Associazione Il corpo va in città insieme ai bambini e genitori della Scuola Sacro Cuore, vedrà il suo momento di avvio di sperimentazione del Piedibus venerdì 22 settembre 2006. L'anno scorso la sperimentazione era stata avviata alla scuola Bombonati. L'obiettivo del progetto è quello di ridurre l'utilizzo dell'auto per i percorsi casa scuola e fornire gli strumenti e gli stimoli per una maggiore autonomia dei bambini. Ha sostenuto il progetto Hera Ferrara con la realizzazione delle pettorine da distribuire agli utenti del Pedibus.

DIAMOCI UNA MOSSA E TURISMO VERDE A FERRARA - Sono due pubblicazioni redatte dal Servizio Città Sostenibile e Partecipata in collaborazione con il Servizio Mobilità e Traffico e l'Ufficio Biciclette che toccano in varie forme il tema della mobilità sostenibile. "Diamoci una mossa" è una piccola guida alla comprensione e al sapersi orizzontare nell'articolato mondo della mobilità sostenibile; raccoglie anche tutte le iniziative che il Comune di Ferrara ha promosso in questo ambito negli ultimi anni. "Turismo verde" è una pianta aggiornata di Ferrara che evidenzia le piste ciclabili, gli esercizi ricettivi e le attività economiche, fra cui quelle con il marchio Ecolabel Legambiente Turismo.

PARCHEGGI IN ROSA e SPESA FACILITATA - Ferrara TUA nell'ambito delle iniziative che sta realizzando per adeguare sempre di più il servizio alle esigenze dell'utenza ha progettato la messa a disposizione di aree dedicate per le donne in stato interessante o con bambini di tenera età a partire da ottobre 2006. Collegandosi ad iniziative già avviate in altre città, alcuni stalli collocati in posizione favorevole per l'utilizzo delle aree di sosta in struttura (stalli blu) di: Parcheggio Centro Storico, Diamanti, San Guglielmo, Via del Lavoro e Via Rampari di San Rocco, saranno destinate con adeguate distinzione facilmente riconoscibile a tale tipologia di utenti. Allo scopo di garantire una partecipazione consapevole della cittadinanza a tale iniziativa è stato effettuato un incontro fra Ferrara T.U.A., le rappresentanze femminili dell'amministrazione comunale, delle circoscrizioni e delle associazioni allo scopo di implementare un percorso di collaborazione anche per ulteriori iniziative. Un altra iniziativa che sarà presentata ufficialmente nei prossimi giorni da Ferrara TUA: per rendere più agevole l'utilizzo del parcheggio Centro Storico in rapporto alla necessità di fare la spesa, saranno messi gratuitamente a disposizione degli utenti carrelli porta spesa e ombrelli.

Links: