GIOVANI ARTISTI - Nuovi concorsi
Pittori di murales e creativi di nuove arti cercasi a Pisa e Parma
11-08-2010 / Giorno per giorno
L'Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara segnala due nuovi concorsi rivolti a giovani artisti, ai quali possono partecipare anche giovani residenti in provincia di Ferrara, in età compresa fra i 18 e i 35 anni.
> TEMPORANEARTE, promosso dal Comune di Pisa, vuole promuovere l'immagine della città di Pisa attraverso la realizzazione di murales in modo da configurare una mostra di arte all'aperto.
Dal 2008 sono stati realizzati murales nei luoghi più degradati, come i sottopassi stradali o sulle recinzioni dei cantieri edili, in modo da riqualificare tali ambiti anche in modo temporaneo. Con questo concorso, evento conclusivo dell'iniziativa, si vuole invece trovare un luogo di interazione fra la città e l'arte realizzando un murale progettato insieme all'architettura di una nuova costruzione. L'opera artistica, in armonia con l'opera architettonica, contribuirà al processo di riqualificazione dell'area preposta all'intervento, allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza a nuovi linguaggi artistici.
Il concorso è aperto a: giovani in età compresa tra i 18 e i 35 anni (inteso alla data di scadenza del bando) residenti sul territorio nazionale; gruppi di partecipanti i cui componenti dovranno essere tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni e residenti sul territorio nazionale.
All'artista o al gruppo di artisti che risulterà vincitore sarà corrisposto un premio di Euro 5.000,00 (cinquemila euro). A fronte dell'erogazione del premio di Euro 5.000,00 l'artista si impegna a realizzare il murale sulla facciata della "residenza artistica per studenti" posta in via da Buti a Pisa, che l'Amministrazione Comunale mette a disposizione, tenuto conto che i materiali (pennelli, colori, escluso le bombolette) saranno messi a disposizione da sponsor privato che si è dichiarato disponibile e che i ponteggi saranno messi a disposizione dal Comune.
La scadenza del concorso è il 10 settembre 2010.
DOCUMENTAZIONE >> temporanearte.doc
> Il progetto Techne, promosso dall'Archivio Giovani Artisti, Assessorato al Benessere e Creatività Giovanile del Comune di Parma, ha invece come finalità lo sviluppo e la valorizzazione delle cosiddette Nuove Arti, ovvero le forme di creatività di recente affermatesi nel panorama artistico internazionale e legate alla tecnologia, alla ricerca sperimentale e scientifica di nuove forme espressive, all'implementazione di nuovi materiali, all'applicazione dell'arte in ambiti quotidiani e professionali. Sono ammessi al premio Techne i giovani artisti, di qualunque nazionalità, residenti in Italia o all'estero, di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Gli artisti potranno presentare le proprie opere sia come singoli, sia come gruppi. Il premio Techne prevede due sezioni:
A) Sezione Installazione e Tecnologia
Le opere, per essere ammesse nella presente sezione, devono rappresentare un intervento nell'ambito delle arti visive e avere carattere tridimensionale. Le opere potranno avere caratteristiche dinamiche e contenere componenti meccaniche o multimediali a alimentazione elettrica. Le opere potranno essere smontabili e/o flessibili. Sono ammesse le opere di qualsiasi dimensione e che rappresentino qualsiasi soggetto.
B) Sezione Progettazione e Urbanistica
Le opere, per essere ammesse nella presente sezione, devono rappresentare un intervento progettuale in ambito urbanistico, architettonico, ambientale e/o ingegneristico che riguardi l'ambiente urbano e/o paesaggistico. Le opere dovranno essere rappresentate attraverso video (su supporto CD e leggibile tramite windows media player) e/o plastico di qualsiasi dimensione e/o disegno e/o elaborazione grafica (questi ultimi in dimensione minima 35 cm x 50 cm). La scadenza del concorso è il 10 ottobre 2010.
DOCUMENTAZIONE >> bando_techne.pdf
Per ulteriori informazioni, e per acquisire copia completa dei bandi di concorso, è possibile rivolgersi all'Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara, Via De Romei 3, tel. 0532 418306, email artisti@comune.fe.it.