Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Occasioni da non perdere per i giovani artisti ferraresi

Due bandi in scadenza nelle prossime settimane

Occasioni da non perdere per i giovani artisti ferraresi

14-01-2009 / Giorno per giorno

Un evento espositivo nel cinquecentesco palazzo Trevisan di Padova. Questa la destinazione delle opere selezionate dal concorso "Quotidiana 09" che il Comune di Padova ha organizzato per i giovani creativi fra i 18 e 35 anni attivi nei campi delle arti visive e video. A segnalarlo è l'Ufficio Giovani artisti del Comune di Ferrara che si propone di offrire a tutti gli interessati informazioni dettagliate sul bando di partecipazione (tel. 0532 418306 / 329 7080277, email artisti@comune.fe.it).
Il progetto, che sarà anche documentato con la pubblicazione di un catalogo, rientra nel programma Italia Creativa per la promozione della giovane creatività italiana, a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, in collaborazione con l'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e il GAI (Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti italiani).
Il materiale per le selezioni dovrà essere presentato entro le 18 del 17 febbraio prossimo.
Mentre in procinto di scadere sono anche i termini per le selezioni dei partecipanti alla prossima edizione della Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo, in programma a Skopje dal 3 al 12 settembre. Entro il 23 gennaio i creativi ferraresi under 30 potranno far pervenire documentazioni e materiali all'Ufficio Giovani artisti del Comune di Ferrara che selezionerà direttamente uno dei partecipanti alla sezione delle Arti visive e raccoglierà i materiali da inviare alle selezioni nazionali per i professionisti della musica, dello spettacolo e delle immagini in movimento. La manifestazione, considerata la più importante vetrina mediterranea della creatività giovanile, avrà come tema di questa quattordicesima edizione "Le sette porte", con l'invito per gli artisti a ispirarsi all'antica leggenda della città di Skopje, secondo la quale le sette porte cittadine sorgono nei punti in cui si trovavano gli occhi, il naso, la bocca e le orecchie di un gigante.

Links: